Becirovic Sani

#7 Becirovic Sani

Nato a Maribor (SLO)

Nato il 19/05/1981

Nazionalità ITA

Ruolo Play-Guardia

Altezza 196 cm

Peso 89 kg



Profilo

Sloveno di nascita (Maribor il 19 maggio 1981), ma passaportato italiano grazie al matrimonio contratto con una ragazza bolognese, 196 centimetri per 89 chilogrammi di peso, classe da vendere è un vero top player di livello internazionale con in curriculum l'Eurolega vinta in maglia Panathinaikos e le positive esperienze maturate in Italia fra Virtus e Fortitudo Bologna (Coppa Italia e Supercoppa), Varese, Roma, Milano e Treviso. Talento cristallino, elemento che può spostare gli equilibri, mentalità vincente, dotato di personalità e forte leadership ma capace di inserirsi al top in gruppi e sistemi rodati come quello biancoblu. Versatile, sa giocare da playmaker e da guardia, a suo agio sul perimetro ma efficace anche in penetrazione. Una combo guard che gestisce e passa bene la palla, micidiale nel tiro dai 6.75 che fonde al top creatività e grande senso del gioco. Giocatore perfetto che mette le sue peculiarità al servizio del progetto, del coach e della squadra.

La carriera

Si forma in Slovenia con le maglie di KK Bistrica, KK Branik e KK Miklavz. Vince il campionato sloveno Under 20 e nel 1998 sbarca nel professionismo con il Pivovarna Lasko. Nel '99 passa all’Olimpia Lubiana, nel 2001 sbarca in Italia alla Kinder Bologna e vince una Coppa Italia. L'Nba lo osserva con interesse e lo drafta (2003 Denver), lui resta sul vecchio continente e dopo un grave infortunio al ginocchio torna alla grande con il Telekom Novo Mesto. Quindi fa tappa a Varese e nella stagione 2005-2006 veste la maglia della Fortitudo: finale scudetto. L'anno dopo è in Grecia, al Panathinaikos: vince da protagonista l'Eurolega, due scudetti ed una coppa nazionale. Nel 2008 firma per Roma, nel 2009 inizia all’Union Olimpija Lubiana ma a gennaio 2010 torna in Italia a Milano. Nel 2010 è in Turchia al Turk Telekom Ankara (Eurocup). A marzo 2011 vola in Russia per un rapido passaggio al Cska Mosca quindi, in agosto, sposa il progetto della Benetton Treviso. È reduce, da vero dominatore, dalla vittoria del campionato iraniano con il Petrochimi Bandar Imam Harbour.

L'uomo

Sorriso stampato sul volto, sguardo attento, una splendida famiglia composta da sua moglie Simona (bolognese) e due splendidi bambini: Samija e Kiam. Grandissima esperienza maturata sui parquet di tutta europa, si ispira a Drazen Petrovic e per molti ne è l'erede legittimo. È nato a Maribor ma la sua città del cuore è Lubiana. Suo padre Mehmed è un allenatore (in panchina a Rimini nel 2004-2005) ed ha contribuito, anche da coach, alla crescita cestistica di Sani Boy che a otto anni ha iniziato la sua storia d'amore e passione con la palla a spicchi. È un grande appassionato di cucina, parla benissimo l'italiano, ama il mare (ha sin da subito dichiarato di voler scoprire quello della Sardegna), adora pescare ed ha una grande passione per le macchine. Ha un approccio positivo con la vita e con la pallacanestro, trae energia dal rapporto con i tifosi e quando Sassari l'ha cercato “non ci ho pensato tanto, abbiamo raggiunto l'accordo in tempi da record”.


Galleria