
#9 Lawal Shane
Nato a Abeokuta (NIG)
Nato il 08/10/1986
Nazionalità NIG
Ruolo Centro
Altezza 208 cm
Peso 102 kg
Profilo
Shane Lawal, centro, 208 centimetri per 102 chilogrammi, corrisponde appieno all’identikit del giocatore cercato per completare il quintetto titolare della prossima stagione. Dopo i primi tre anni alla Oakland University, Lawal si trasferisce a Wayne State dove partecipa al campionato NCAA di seconda divisione e si mette in mostra con 11.7 punti e 8.5 rimbalzi di media a partita, cifre queste che gli valgono la nomina nel primo quintetto difensivo della sua Conference. Firma il suo primo contratto da professionista in Qatar, nell'Al Arabi Club, in undici partite disputate produce 15 punti e 13 rimbalzi di media. Nella stagione 2011-2012 gioca in Lega Gold, seconda divisione spagnola, per il Knet Rioja Clavijo, con la maglia della società iberica vince la classifica dei miglior rimbalzisti e finisce al secondo posto in quella delle stoppate. Il campionato successivo è la Tezenis Verona ad assicurarsi le sue prestazioni, gioca in Legadue una stagione da assoluto protagonista rivelandosi uno dei migliori giocatori del campionato, dominante sotto i tabelloni con 13.6 rimbalzi e 1.9 stoppate di media a partita. Lawal attira su di sé gli occhi di numerose società, nella stagione2013-2014 è il team kazako del BC Astana di coach Matteo Boniciolli a superare la concorrenza deinumerosi club europei. Oltre alla massima serie in Kazakistan, disputa anche la VTB League ed in entrambe le competizioni il lungo nigeriano risulta al primo posto nella classifica delle stoppate.
CARRIERA
2005-2008: Oakland (Usa – NCAA)
2008-2009: Wayne State University (Usa – NCAA2)
2009-2010: Al Arabi Club (Qatar – D1) – 15.1 punti; 13.2 rimbalzi.
2010-2011: Rayet Guadalajara (Spagna – LEB Silver) – 12.9 punti; 10.8 rimbalzi.
2011-2012: Knet Rioja Clavijo (Spagna – LEB Gold) – 9.1 punti; 10.6 rimbalzi.
2012-2013: Tezenis Verona (Italia – Legadue) – 10.7 punti; 13.6 rimbalzi.
2013-2014: BC Astana (Kazakistan – VTB United League) – 9.2 punti; 7.4 rimbalzi. D1: 11.8 punti; 6 rimbalzi.