Sacchetti Brian

#14 Sacchetti Brian

Place of birth Moncalieri (ITA)

Date of birth 04/05/1986

Nationality ITA

Role Ala

Height 200 cm

Weight 98 kg



Profile

Esterno nato a Moncalieri in provincia di Torino il 4 maggio 1986, 200 centimetri di altezza per 98 chilogrammi di peso, è un’ala piccola che può ritagliarsi spazi e minuti importanti anche come numero quattro tattico. Giocatore dalle grandi e riconosciute potenzialità, dotato di ottimi fondamentali e soprattutto di un tiro sopraffino che esegue grazie ad una eccellente meccanica. Si è fatto sempre apprezzare per le sue doti legate alla solidità ed al saper essere uomo squadra, migliorando molto anche sotto l’aspetto dell’attitudine difensiva. Nonostante la giovane età, sin dai tempi in cui giocava con la maglia del Castelletto Ticino, mostrava una chiara propensione per la lettura delle situazioni di gioco, per la scelta delle soluzioni e per la sua capacità di mettere canestri pesanti nei momenti importanti. Convocato per tre anni nelle nazionali giovanili, dal 2004 e sino al 2006 sia con l’Under 18 che con l’Under 20, ha meritato anche una convocazione nella Nazionale maggiore nel 2009. Uno dei grandi protagonisti dell'ultima stagione biancoblu, con un playoff d'alto livello regalato agli albi di storia Dinamo.

Ha una figlia di nome Rebecca cui tiene tantissimo, il suo soprannome è “B” ma molti lo chiamano “Bisont”. Suo padre Romeo ha vinto l’argento alle Olimpiadi di Mosca e l’oro agli Europei di Nantes con la Nazionale azzurra. Sua madre si chiama Olimpia ed ha due fratelli: Tommaso e Alice. Ama particolarmente i tatuaggi, sulla gamba destra ne ha uno con i quattro punti cardinali e le iniziali della sua famiglia. È anche lui come suo padre un appassionato di rugby, i suoi idoli sportivi sono il papà Romeo e Magic Johnson, l’avversario più forte mai incontrato è Rajon Rondo. In camera aveva il poster di Ruud Gullit, ammira il ciclista Lance Armstrong ed il suo sito Internet preferito è Youtube. Adora “Il miglio Verde”, i film di Tarantino in particolare “Pulp fiction” e “Le iene”, e “This must be a place” di Sorrentino, gli piacciono Jack Black e Nicole Kidman. Ama la musica heavy metal e l’hard rock, e nel tempo libero suona la chitarra elettrica. Ha partecipato per due anni alla serata di beneficenza “Un Angelo di nome Giulia” per aiutare un’associazione che si occupa di rare malattie che colpiscono i bambini. Nel tempo libero ama dormire, uscire con gli amici e fare il papà.

Carriera

Ha in curriculum due quarti posti agli Europei di basket conquistati in maglia azzurra con l’Under 18 nel 2004 e l’Under 20 nel 2006. Cresciuto nelle giovanili di Varese (dove spesso ha deciso in proprio favore il derby con i pari età di Milano), approda nel 2003 al Castelletto Ticino, all’epoca allenato da suo padre Meo - che oggi e da tre stagioni lo allena in maglia Dinamo -, dove rimane per tre anni, vincendo per due volte il campionato di serie B d’Eccellenza (decisivo in entrambe le stagioni con 7.7 punti di media) prima di passare a Ferrara dove rimane dal 2006 al 2010. Con la maglia estense conquista la promozione diretta in Serie A vincendo il campionato proprio davanti alla Dinamo (esordio in A a Teramo con 15’ in campo e 2 punti realizzati). Lascia la Carife quattro anni fa al termine di una sfortunata stagione, culminata con la retrocessione in Legadue. Arriva a Sassari e in maglia Dinamo conferma la sua fama da combattente hard rock, tiratore dalla mano educata, ala che sa farsi rispettare in area, si adatta alle diverse soluzioni tattiche con profitto ed è fondamentale nell'economia del roster di coach Sacchetti.

2003-2004 Castelletto Ticino (B d'Eccellenza): 68.8% da due, 35.3% da tre, 73.3% ai liberi, 0.7 rimbalzi di media a partita

2004-2005 Castelletto Ticino (B d'Eccellenza): 61.4% da due, 33.3% da tre, 85.5% ai liberi, 2.6 rimbalzi di media a partita

2005-2006 Castelletto Ticino (Legadue): 53,5% da due, 31.6% da tre, 75.0% ai liberi, 2.4 rimbalzi di media a partita

2006-2007 Ferrara (Legadue): 49.0% da due, 35.2% da tre, 79.7% ai liberi, 2.6 rimbalzi di media a partita

2007-2008 Ferrara (Legadue): 54.8% da due, 36.0% da tre, 87.0% ai liberi, 2.5 rimbalzi di media a partita

2008-2009 Ferrara (Lega A): 62.5% da due, 33.3% da tre, 78.1% ai liberi, 1.7 rimbalzi di media a partita

2009-2010 Ferrara (Lega A): 60.7% da due, 38.8% da tre, 85.7% ai liberi, 2.0 rimbalzi di media a partita

2010-2011 Dinamo Sassari (Lega A): 56.0% da due, 38.2% da tre, 80.0% ai liberi, 2.0 rimbalzi di media a partita in campionato; 40.0% da due, 50.0% da tre, 50.0% ai liberi, 0.4 rimbalzi di media a partita nei playoff

2011-2012 Dinamo Sassari (Lega A): 50.0% da due, 36.1% da tre, 83.9% ai liberi, 2.3 rimbalzi di media a partita in campionato; 42.9% da due, 17.7% da tre, 100.0% ai liberi, 0.3 rimbalzi di media a partita nei playoff

2012-2013 Dinamo Sassari (Lega A): 54.9% da due, 39.6% da tre, 76.3 % ai liberi, 1.8 rimbalzi di media a partita in campionato; 87.5% da due , 45.5% da tre, 72.2% ai liberi, 0.7 rimbalzi di media a partita nei playoff

2013-2014 Dinamo Sassari (Lega A): 61.7% da due, 37.3% da tre, 100.0% ai liberi, 1.4 rimbalzi di media a partita in campionato; 60% da due , 38.5% da tre , 85.7% ai liberi, 0.5 rimbalzi di media a partita nei playoff

2014-2015 Dinamo Sassari (Lega A): 50.0% da due, 33.3% da tre, 100.0% ai liberi, 3.3 rimbalzi di media a partita


Photo gallery