
Il 2 giugno scorso alla palestra del Bowling la società ha festeggiato il suo ventennale con una colorata e divertente 12 ore di minibasket
Compleanno in palestra. Il Basket 90 è società che storicamente punta e lavora sui giovani, operante sul territorio, e con profitto, nel settore minibasket. Il Basket 90 è riconosciuto bacino di riferimento della Polisportiva Dinamo che accoglie nelle sue squadre giovanili i baby atleti formati dai preparati tecnici della società di Cristina Faedda e Stefania Bazzoni, ragazzi che compiuto il 13° anno di età sono pronti a spiccare il volo verso l'occasione biancoblu. Il Basket 90 giovedì scorso ha compiuto 20 anni, quattro lustri di impegno e di passione, stagioni di basket capaci di insegnare e divertire, di regalare a bambini e bambine uno splendido sogno e la reale opportunità di fare sport. Per festeggiare degnamente l'evento, giovedì scorso sul parquet della palestra del Bowling aquilotti, gazzelle, scoiattoli, libellule, pulcini e paperine del Basket 90 hanno dato vita ad una grande giornata di risate e pallacanestro assieme a pari età provenienti dai centri minibasket di San Francesco Ittiri, C.M. Sportissimo, Coral 93, Basket company Alghero, Cus Sassari e Demones Ozieri. Dodici ore di minibasket, dalle 9:00 del mattino alle 21:00 di sera, 400 medaglie distribuite in ricordo agli oltre 400 piccoli protagonisti sulla scena, il tutto sotto lo sguardo interessato e compiaciuto del presidente regionale Fip Bruno Perra, del presidente della Polisportiva Dinamo Luciano Mele e di Massimo Chessa, playmaker ex Basket 90, ex Dinamo ed oggi protagonista assoluto del campionato di Lega A, giocatore che assieme al gruppo dei classe 1988 ha dato soddisfazioni e portato tanti trofei alla società sassarese. Grande l'impegno, forte la collaborazione con la Dinamo che dal 2005 lega le due società ed ha permesso alla società di lavorare annualmente con numeri che variano fra le 230 e le 250 unità .
Storia. Tutto ha inizio nel 1990, il primo presidente è Francesco Faedda, soci fondatori Fulvia Macciotta, Maria Luisa Masia, Cristina Faedda e Stefania Bazzoni con attenzione e passione rivolte alla crescita dei pi๠giovani finalizzata all'apprendimento della disciplina, ma soprattutto al divertimento. Il presidente è Maria Cristina Faedda, il progetto va avanti ed oggi poggia sui circa 250 ragazzi, maschietti e femminucce, del settore minibasket, suddivisi in gruppi che vanno dagli Esordienti (‘99) agli Aquilotti (‘00 e ‘01), passando per Gazzelle (‘00 e ‘01), Scoiattoli (‘02 e ‘03), Libellule (‘02/‘03) e Pulcini (‘04/‘05/‘06), sino ad arrivare alle Paperine (‘04/‘05/‘06). A coordinare e lavorare sul prezioso materiale umano e cestistico un preparato staff di allenatori ed istruttori: Stefania Bazzoni, Gaetano Miceli, Antonello Nico, Iole Pischedda, Sabrina Simula, Elisa Simula, Matteo Pitzalis, Rita Tavera, Arianna Udassi e Giulio Fenu, quest'ultimo formatosi come atleta proprio al Basket 90.
Anni di successi. Sono anche i risultati a parlare per il Basket 90. Nel settore femminile sono da ricordare le finali nazionali Under 14 del 2000 e del 2001 (3° posto), la finale nazionale Allieve Under 15 nel 2001 e la presenza della prima squadra in serie B Dilettanti. Sul fronte maschile il top a livello regionale e nazionale è stato raggiunto con i gruppi ‘85, ‘86, ‘87 ed ‘88. In curriculum ci sono una finale nazionale Under 19 nel 2004-2005 ma soprattutto il positivo percorso compiuto da alcuni atleti che oggi sono protagonisti nei vari campionati italiani: da Davide Poltronieri che gioca in A Dilettanti a Perugia a Alessandro Sechi della Reale Robur Sassari (B Dilettanti), dal tandem Edera Bakkus (C Dilettanti) composto da Francesco Desole (già visto anche alla Silver Porto Torres in serie B) e Mirko Pilo, ad Ariel Filloy, promettente italo-argentino passato successivamente dalle scarpette rosse dell'AJ Milano, che nel suo primo anno in Sardegna ha vestito i colori del Basket 90, sino ad arrivare a Massimo Chessa, già gioiellino Dinamo ed oggi all'Angelico Biella in Lega A. Da segnalare anche la vittoria del campionato italiano allievi, storico traguardo per la palla a spicchi sarda, di cui Desole, Fenu e Marco Piras sono stati protagonisti con il super gruppo di ‘87 della Santa Croce Olbia di Piero Pasini nel 2002 (battuta Biella per 76-64, 24 di Desole, 2 di Fenu e Piras).
Sassari, 07 giugno 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Polisportiva Dinamo Srl