
La Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara sposa l'iniziativa della Sigma Basket Barcellona in sostegno degli alluvionati della provincia di Messina
Doverosa solidarietà . Oltre il risultato e i punti della classifica, oltre il mare ed a prescindere dai colori e dalla serie di appartenenza, nel tentativo di dare una mano ed un sostegno tangibile a chi ne ha realmente bisogno, sfruttando la visibilità offerta dalla palla a spicchi per fare qualcosa di importante. La Dinamo Banco di Sardegna sostiene l'iniziativa «Insieme ce la faremo», idea portata avanti dalla Sigma Basket Barcellona e sposata dall'intero mondo della pallacanestro italiana in favore e solidarietà degli abitanti della provincia di Messina colpiti dall'alluvione dello scorso 22 novembre.
L'idea. La Sigma in collaborazione con la locale amministrazione comunale, con in testa il presidente Immacolato Bonina e il vice presidente Fedele Genovese, ha realizzato una apposita t-shirt per richiamare l'attenzione e sensibilizzare ulteriormente mondo del basket e opinione pubblica sulla catastrofe ambientale che ha colpito la Sicilia e, in particolare, sulle condizioni in cui versa la Città di Barcellona Pozzo di Gotto, sede del club. Una maglia realizzata grazie al contributo di Fedele Genovese nel ricordo di sua moglie, la signora Patrizia Romano, scomparsa lo scorso 15 luglio. Lo slogan che accompagna l'iniziativa è chiaro: «Immergere le mani nel fango… tirarle fuori e accorgersi che sono pulite», come stampato a «chiare lettere» è il numero di telefono (45590, attivato dalla protezione civile) da chiamare o cui inviare in forma di sms un contributo alla causa: un sms per donare un euro, una chiamata da rete fissa per donarne due.
Messaggio. Un appello rivolto e raccolto da tutte le società della Lega A e della Legadue,esteso anche alla Divisione Nazionale A in riferimento ai team impegnati in gare da diretta televisiva: in fase di riscaldamento ogni singolo giocatore di ogni singolo roster indosserà la maglia di «Insieme ce la faremo». L'obiettivo è chiaramente il riuscire a trasformare in promozione dell'iniziativa la presenza mediatica (Rai Sport, LA7, Sportitalia ed ETV) e lanciare il messaggio quanto più massicciamente e lontano possibile. La raccolta si chiuderà il prossimo 28 dicembre, e la Dinamo Banco di Sardegna, senza alcuna esitazione, ha risposto presente e si adopererà per dare visibilità e sostegno a «Insieme ce la faremo».
Riferimenti. Il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto ha istituito un fondo di solidarietà presso la propria tesoreria con codice IBAN IT16Z0103082071000001328303, Monte dei Paschi, causale «Contributo Solidarietà per alluvionati di Barcellona Pozzo di Gotto». Chi volesse effettuare versamenti dall'estero sul conto corrente acceso dall'ente presso la tesoreria comunale (Banca Monte dei Paschi di Siena) potrà farlo con codice BIC: PASCITM1B10 e causale: «Contributo Solidarietà per alluvionati di Barcellona Pozzo Di Gotto». Presso la Banca Popolare Di Lodi è attivo un c/c con codice IBAN IT32L0516482070000000221111 e causale «Contributo Alluvionati Barcellona Pozzo di Gotto». L'associazione «Corda Fratres» di Barcellona Pozzo di Gotto, d'intesa con le arcipreture di San Sebastiano e Santa Maria Assunta e i dirigenti scolastici, ha poi promosso una raccolta fondi tramite l'attivazione di un conto corrente accesso presso Intesa San Paolo con codice IBAN IT40Z0306982072100000004757, mentre l'associazione Arci Sicilia ha promosso una ulteriore iniziativa attraverso l'attivazione di un conto corrente acceso presso Banca Etica con codice IBAN IT38E0501804600000000140686.
Sassari, 16 dicembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo banco di Sardegna