Salta al contenuto principale
18 Jul 2012

L'iniziativa portata avanti dall'Amministrazione comunale e dalla società  biancoblu con il supporto della Fip regionale e dello sponsor Mara Spa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa


L'idea. Alghero, pochi chilometri da Sassari, mare, sole ed una forte e pulsante passione per la pallacanestro. Tante le società  cestistiche operanti sulla Riviera del Corallo nel campo femminile e maschile, tanti i giocatori regalati alla ribalta delle cronache sportive come Guarino, Pirisi e Virgilio, giusto per citarne alcuni, grande la voglia di giocare, di ridare linfa ad un movimento che in generale, sull'Isola, vive un momento positivo grazie anche all'entusiasmo generato dal progetto Dinamo Banco di Sardegna. Dati di fatto che contribuiscono a generare l'idea ed a trasformarla in realtà  grazie all'impegno ed alla collaborazione fra l'Amministrazione comunale di Alghero del neo sindaco Stefano Lubrano, la società  biancoblu del presidente Stefano Sardara ed il Comitato regionale Fip del presidente Bruno Perra. In occasione della riapertura e nuova inaugurazione della palestra della «Cunetta», impianto intitolato a Luca Manchia che dopo tanto tempo sarà  restituito alla cittadinanza algherese, grazie all'azienda Mara Spa, già  partner biancoblu e sponsor dell'evento, ed al supporto della Fip isolana è stato organizzato il Dinamo-Mara camp, un torneo 3vs3 a quattro squadre che avranno come capitani-general manager quattro giocatori della Dinamo Banco di Sardegna e si completeranno con un over e un under, in modo da rappresentare simbolicamente il passato, presente e futuro della palla a spicchi made in Sardegna. Un evento che punta a coinvolgere quante più persone possibili, linfa cestistica per una Città  che ha fame di pallacanestro e che nel recente passato e nel futuro si candida a rivestire un ruolo importante nella mappa del basket isolano. Appuntamento fissato per la tre giorni del 10, 11 e 12 agosto 2012 con inaugurazione dell'impianto e della manifestazione (il 10 mattina), corsi di basket al mattino assieme ai giocatori della Dinamo (11 e 12 al mattino), due gare al giorno a partire dalle ore 20 (10 e 11) e finali in programma la sera del 12. Da definire ma non impossibile una presenza azzurra nel giorno di chiusura dell'evento, con la Nazionale italiana che proprio quel giorno sbarcherà  all'aeroporto Riviera del Corallo per il soggiorno isolano e le due gare di qualificazione europea da giocare a Sassari contro Portogallo e Turchia.


La presentazione. Il torneo è stato presentato questa mattina ad Alghero nella sala consiliare del municipio a Sant'Anna, con il sindaco Stefano Lubrano a fare da padrone di casa ed al tavolo il presidente della Dinamo Stefano Sardara, i giocatori biancoblu Manuel Vanuzzo e Brian Sacchetti, il presidente del Comitato regionale Fip Bruno Perra, il padre del ragazzo cui è stata intitolata la palestra della «Cunetta» Franco Manchia e Mara Boni, titolare della Mara Spa sponsor della manifestazione. Il tutto davanti ad una folta e interessata platea di giornalisti e addetti ai lavori. Il sindaco Stefano Lubrano: «Sono felice ed entusiasta di aver raccolto l'invito della Dinamo, di presentare un evento che oltre alla forte valenza sportiva ha anche una grande valenza sociale perchè restituisce agli algheresi uno spazio per troppo tempo precluso. Importante la collaborazione messa in campo da istituzioni, associazioni e società  sportive, Fip regionale e lo sponsor Mara Spa». Il presidente della Dinamo Stefano Sardara: «Alghero è da sempre la Città  delle mie estati, e per questo mi ricordo dei tornei che oltre 20 anni fa animavano la Città  e che io da ragazzo guardavo con stupore ed ammirazione. C'erano i grandi giocatori americani, c'era una grande atmosfera ed è per questo che nella pianificazione della nostra pre season interamente made in Sardegna abbiamo pensato ad una tappa algherese, ad un evento che potesse rappresentare la base capace di ricreare il giusto entusiasmo e riportare la gente al palazzetto. La Dinamo, fra l'altro, svolgerà  la prima parte della preparazione proprio alla palestra della Cunetta». Franco Manchia, il padre di Luca cui è intitolata la palestra: «Questa è una giornata importantissima perchè Alghero si riappropria di uno spazio che definirei vitale. Abbiamo un palazzetto dello sport, grazie a quanto fatto dalla precedente amministrazione comunale ed all'impegno di quella attuale. Mio figlio era uno sportivo da cui ho avuto modo di imparare tante cose nella sua pur breve vita. Ripartiamo da qui per promuovere ed incentivare i giovani a riscoprire lo sport e i suoi valori». Plauso all'iniziativa è arrivato anche dagli assessori comunali algheresi Romina Caula e Alma Cardi, cosଠcome da Mara Boni, titolare della Mara Spa sponsor della manifestazione e partner Dinamo: «Siamo un'azienda che opera sul territorio e che proprio ad Alghero ha recentemente aperto un punto vendita ed uno showroom. Abbiamo scelto di stare al fianco della Dinamo non soltanto per una questione di immagine ma perchè io e i miei figli crediamo nel progetto e nella sua altissima valenza sociale, nei valori dello sport che nello specifico la pallacanestro riesce a trasmettere ai ragazzi. Siamo inoltre felici di poter dare il nostro contributo all'organizzazione del torneo in programma ad agosto, una ulteriore possibilità  per promuovere la disciplina e i principi della pratica sportiva». Il presidente Fip Sardegna Bruno Perra: «Parto con il congratularmi con la nuova Giunta algherese ed augurare loro un buon lavoro partendo proprio dall'organizzazione di questo bellissimo evento. Alghero è Città  che ha una grande tradizione cestistica, che ha avuto lustro dai suoi atleti e dalle sue squadre e che merita e deve ritrovare entusiasmo e verve per dare nuovo lustro al suo movimento. Plauso al presidente della Dinamo Stefano Sardara per l'idea, plauso a chi ha saputo recepirla e trasformarla in prossima realtà ».


Sassari, 18 luglio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna