
La Dinamo Banco di Sardegna cade in casa con la corazzata del Cska Mosca: dopo un primo quarto alla pari i russi dilagano nella seconda frazione e i padroni di casa non invertono l’inerzia. Finisce 78-107.
Si chiude senza sorprese il big match tra la Dinamo e il Cska: vincono i russi che nel secondo quarto fanno valere muscoli ed esperienza scavando il gap con sette uomini in doppia cifra e un De Colo illegale. Ai padroni di casa non basta l’apporto di professor Logan, autore di 20 punti, e le buone prestazioni di Eyenga, Stipcevic e Alexander. Ma a vincere questa sera al PalaSerradimigni è il basket, in una sfida che costituisce _al di là del risultato_ una pagina di storia importante per Sassari e tutta la Sardegna che in una notte da sogno si confronta con una vera pietra miliare del basket europeo.
La scena. Al PalaSerradimigni si scrive la storia: sul parquet sassarese la Dinamo affronta il leggendario Cska Mosca di coach Itoudis e del genio Teodosic per il round 2 di Eurolega. Atmosfera elettrica in piazzale Segni con il popolo biancoblu che non poteva aspirare a un esordio migliore per la seconda stagione della Turkish Airlines Euroleague dei giganti della Dinamo. Un match che ha una posta in palio più alta della vittoria e che costituisce una nuova pagina della storia sassarese: una corazzata blasonata e dall’infinto palmares calcherà il parquet di piazzale Segni, firmando una prima sfida assoluta tra queste due squadre. Sassari e Mosca, due città lontane che sembrava impossibile venissero accostate appena cinque anni fa.
Il match. Coach Meo Sacchetti manda in campo Haynes, Petway, Logan, Eyenga e Varnado, coach Itoudis risponde con De Colo, Jackson, Vorontsevich, Kurbanov e Hines. Botta e risposta tra le due squadre in avvio di partita. Gli ospiti provano subito a scavare il gap con De Colo e Hines, ma i giganti possono contare su un super Logan autore di 13 punti nella prima frazione. I padroni di casa mettono la testa avanti con il professore e il tap in di Alexander per il +5. Teodosic accorcia le distanze e Hines firma la parità, Sacchetti chiude il primo quarto dalla lunetta per il 26-25. Il secondo quarto si racconta con un solo dato, il parziale: 15-35 per gli ospiti che trovano lo strappo e scavano il gap di quasi venti lunghezze. Il Banco rientra dagli spogliatoi con la faccia giusta, Eyenga si iscrive alla causa seguito da Stipcevic, autore di due triple da distanza siderale. Ai giganti non basta un buon terzo quarto per colmare il break e il Cska resta saldamente al comando (63-79). Gli ultimi dieci minuti hanno poco da dire in termini tecnici ma tanto dal punto di vista delle emozioni: Joe Alexander prova in solitaria a invertire l’inerzia della partita, riscattando un avvio difficile con i tre falli sanzionati subito. Le triple di Stipcevic del finale sono il tributo al pubblico del PalaSerradimigni che fino alla fine applaude i suoi beniamini che gli hanno regalato un sogno sfidando una leggenda del basket. Finisce 78-107.
Le parole. Ad aprire la sala stampa il coach del Cska Dimitris Itoudis: “Credo che la partita di stasera abbia dato dimostrazione di una grande qualità di pallacanestro, e lo dico per entrambe le squadre. Noi Abbiamo dimostrato come si rispetta l’avversario, conoscevamo la Dinamo, l’abbiamo vista giocare lo scorso anno con un sistema di grande qualità in attacco e in difesa. Noi ci siamo concentrati sul fare girare la palla, sulle rotazioni e sulle palle recuperate. Non è stato facile vincere qua e ce l’abbiamo messa tutta dall’inizio alla fine”.
Il coach della Dinamo Meo Sacchetti ha commentato così: “C’è stato un buon atteggiamento della squadra, sapevamo che al minimo cedimento avrebbero avuto la forza fisica per mettere avanti la testa. Avrei voluto un po’ più di vivacità nel terzo quarto, più fuoco, più velocità. Ma onestamente, in certi momenti ci hanno portato a scuola, abbiamo solo da imparare da una squadra come questa e quindi i complimenti al Cska. C’è solo un po’ di rammarico perché avrei voluto giocarmela un po’ di più”.
A chiudere Christian Eyenga: “Sapevamo che il Cska è una delle migliori squadre europee, ha condotto la gara nel migliore dei modi, noi abbiamo sbagliato nel non difendere come il coach ci aveva chiesto e abbiamo commesso tanti errori. C’è tanto da migliorare, dobbiamo lavorare per fare bene già nelle prossime gare contro Varese e Maccabi”
Dinamo Sassari 78 – Cska Mosca 107
Parziali: 26-25; 15-35; 22-19;15-28.
Progressivi: 26-25; 41-60; 63-79; 78-107.
Dinamo – Haynes 2, Petway 2, Logan 20, Formenti, Devecchi, Alexander 10, Maconato 2, Sacchetti 5, Stipcevic 16, Eyenga 14, Varnado 7. All. Meo Sacchetti.
Cska – De Colo 18, Teodosic 10, Fridzon 6, Nichols 11, Jackson 12, Korobkov 8, Kravtsov 5, Vorontsevich 10, Higgins 0, Khryapa, Kutbanov 2, Hines 15. All. Dimitris Itoudis.
Arbitreranno l’incontro i signori Daniel Hierrezuelo (SPA), Elias Koromilas (GRE) e Milivoje Jovcic (SRB).
Arbitri: i signori Daniel Hierrezuelo (SPA), Elias Koromilas (GRE) e Milivoje Jovcic (SRB).
Sassari, 23 ottobre 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna