I 250 ragazzi della società fondata nel 1990 si presenteranno al pubblico in occasione del match fra Dinamo e Scavolini Siviglia Pesaro
Largo ai giovani. Dopo aver presentato alla platea del PalaSerradimigni ed italiana (grazie alla contemporanea diretta Sky) i 150 ragazzi del progetto «Giovanili Sardegna», il palazzetto di piazzale Segni si prepara ad una nuova festante e giovane invasione. Nell'intervallo del match di Lega A di domenica prossima fra la Dinamo padrona di casa e la storica Scavolini Siviglia Pesaro (palla a due alle ore 18:15), i circa 250 mini atleti del settore minibasket della società Basket 90, in maglia bianca e divisi nei sette gruppi di appartenenza, sfileranno sul parquet accompagnati dai rispettivi allenatori e contrassegnati da simpatici cartelli realizzati dagli stessi baby cestisti. Una festa di sorrisi e divertimento che si racconterà all'ombra dei giganti, un importante riconoscimento al lavoro svolto da chi coltiva con profitto il futuro della pallacanestro sassarese ed isolana.
Basket 90. Tutto ha inizio nel 1990, soci fondatori Fulvia Macciotta, Maria Luisa Masia, Cristina Faedda e Stefania Bazzoni con attenzione e passione rivolte alla crescita dei più giovani, crescita guidata e finalizzata all'apprendimento della disciplina, certo, ma soprattutto per i più piccoli, del divertimento. Il presidente è Maria Cristina Faedda, il progetto va avanti, si sviluppa ed oggi poggia sui circa 250 ragazzi, maschietti e femminucce, del settore minibasket, suddivisi in gruppi che vanno dagli Esordienti (‘99) agli Aquilotti (‘00 e ‘01), passando per Gazzelle (‘00 e ‘01), Scoiattoli (‘02 e ‘03), Libellule (‘02/‘03) e Pulcini (‘04/‘05/‘06), sino ad arrivare alle Paperine (‘04/‘05/‘06). A coordinare e lavorare sul prezioso materiale umano e cestistico un preparato staff di allenatori ed istruttori: composto da Stefania Bazzoni, Gaetano Miceli, Antonello Nico, Iole Pischedda, Sabrina Simula, Elisa Simula, Matteo Pitzalis, Rita Tavera, Arianna Udassi e Giulio Fenu, quest'ultimo formatosi come atleta nel Basket 90 ed ora diventato istruttore di minibasket. Grande l'impegno, forte la collaborazione con la Dinamo che dal 2005 lega le due società e fa proprio del Basket 90 il centro minibasket biancoblu e ha permesso alla società di lavorare annualmente con numeri che variano fra le 230 e le 250 unità . Sono anche i risultati a parlare per il Basket 90. Nel settore femminile sono da ricordare le finali nazionali Under 14 del 2000 e del 2001 (3° posto), la finale nazionale Allieve Under 15 nel 2001 e la presenza della prima squadra in serie B Dilettanti. Sul fronte maschile il top a livello regionale e nazionale è stato raggiunto con i gruppi ‘85, ‘86, ‘87 ed ‘88. In curriculum ci sono una finale nazionale Under 19 nel 2004-2005 ma soprattutto il positivo percorso compiuto da alcuni atleti che oggi sono protagonisti nei vari campionati italiani: da Davide Poltronieri che gioca in A Dilettanti a Perugia a Alessandro Sechi della Reale Robur Sassari (B Dilettanti), dal tandem Edera Bakkus (C Dilettanti) composto da Francesco Desole (già visto anche alla Silver Porto Torres in serie B) e Mirko Pilo, ad Ariel Filloy, promettente italo-argentino passato successivamente dalle scarpette rosse dell'AJ Milano, che nel suo primo anno in Sardegna ha vestito i colori del Basket 90, sino ad arrivare a Massimo Chessa, già gioiellino Dinamo ed oggi all'Angelico Biella in Lega A. Da segnalare anche la vittoria del campionato italiano allievi, storico traguardo per la palla a spicchi sarda, di cui Desole, Fenu e Marco Piras sono stati protagonisti con il super gruppo di ‘87 della Santa Croce Olbia di Piero Pasini nel 2002 (battuta Biella per 76-64, 24 di Desole, 2 di Fenu e Piras).
Linea verde. Esigenza riconosciuta e forte volontà condivisa quella che deve portare il basket isolano a puntare sui giovani. Dal progetto «Giovanili Sardegna», pensato e sviluppato con profitto sull'asse Dinamo-Robur-Torres, al neo nato settore minibasket Robur e sino al lavoro del Basket 90, importanti investimenti funzionali alla costruzione del domani.
Sassari, 04 marzo 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Polisportiva Dinamo Srl