
Disponibile in tutti i Dinamo Store il calendario ufficiale 2017: alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli
Lo scatto del mese di maggio racconta un inedito Michele Ebeling a Saccargia, nelle vesti di un pittore che intende riprodurre una delle più suggestive costruzioni in stile romanico dell’isola. L’alternanza del bianco e del nero, l’imponenza del campanile visibile fin dalla strada rendono la Basilica di Saccargia un monumento simbolo del nord Sardegna. E cosa ci fa un giovane pittore, immerso nella campagna? Il lungo classe 1999 ha indossato i panni di un artista contemporaneo, dislocato nel tempo e nello spazio, impegnato a riprodurre la chiesa con pennello e colori alla mano. “Un antico Gulliver contemporaneo” come l’ha definito il fotografo Nanni Angeli, che ha raccontato i retroscena dello scatto.
Lo scatto. “La foto di Ebeling che ho selezionato sembra fatta a Sardegna in Miniatura _racconta Angeli_. Tatu Ebeling come un ‘antico Gulliver contemporaneo’, giovane e gigante pittore ferrarese giunto fuori tempo massimo sull'isola sulle tracce di non si sa che. È stato uno scatto divertente, per me e per Michele. Fattori determinanti le nuvole e il sole, il berretto di mio padre ed il pittore di Ploaghe che strenuamente cercava di farmi cambiare il posizionamento del set...talvolta con ragione!”
Il backstage. La realizzazione dello scatto è stata possibile grazie alla disponibilità dell’Amministrazione comunale di Codrongianos, dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Sassari. Fondamentale anche il contributo di Nico Salis, appassionato di pittura originario di Ploaghe, che sul set ha aiutato il giovanissimo gigante a calarsi nei panni dell’artista, dando ogni tanto una pennellata alla tela e arricchendo il dipinto di particolari.
Il calendario. Raccontare attraverso tredici scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. Il calendario 2017 cala i giganti in un suggestivo viaggio alla scoperta della Sardegna, portando alla luce quella matrice identitaria che è fondante per l’Isola e per la filosofia biancoblu. Il calendario è stato interamente autoprodotto dagli uffici marketing e comunicazione del club, che hanno affidato alla professionalità e all’obiettivo di Nanni Angeli il compito di trasformare in immagini un progetto ambizioso. Attraverso gli occhi del fotografo si scopre una Sardegna inedita, decifrata sotto una luce affascinante e inusuale, con i giganti-attori protagonisti impegnati nelle più disparate attività. Dal canto a tenore alla vendemmia, dal portare il Candeliere in vista della Faradda sino a vestire i panni di Su Componidori della Sartiglia. È una Sardegna biancoblu quella che emerge mese dopo mese, scatto dopo scatto, che fa della semplicità e della curiosità la chiave di lettura di un mondo tutto da scoprire. Il calendario racconta, in italiano e in sardo, una terra generosa e ricca di poesia, un popolo proiettato verso il futuro ma ben saldo sulle sue radici, racconta uomini di pallacanestro che _pur arrivando da paesi lontani_ comprendono e respirano la bellezza di questo posto, dove il tempo sembra battere a un ritmo diverso, facendo propri i valori che l’Isola trasmette.
Sassari, 19 novembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna


