Salta al contenuto principale
08 Sep 2023

Questa mattina inaugurato il nuovo campo Fronte Mare nell’area riqualificata dell’Argentiera: nel pomeriggio il torneo delle giovanili biancoblu

 

Prosegue la riqualificazione dell’antico borgo minerario dell’Argentiera nel comune di Sassari: dopo l’inaugurazione della “SCALA” nel 2022, grazie a un nuovo intervento di rigenerazione urbana partecipata promosso da LandWorks insieme all’Amministrazione comunale di Sassari e numerosi partner pubblici e privati, che ha coinvolto professionisti, creativi, studenti e bambini, MAR – Miniera ARgentiera si arricchisce del “FRONTE MARE”, un’area di oltre 500 metri quadrati, precedentemente utilizzata come parcheggio non regolamentato, riqualificata e restituita alla comunità quale spazio destinato alla socialità, al gioco e agli eventi culturali e sportivi.

 

L’inaugurazione aperta al pubblico si è tenuta oggi, 8 settembre, con le istituzioni e i partner: per la Dinamo Banco di Sardegna presente il club manager Jack Devecchi.

Nel pomeriggio Fronte Mare si animerà con il torneo organizzato dal club: a sfidarsi sul campo riqualificato saranno le squadre giovanili biancoblu nella formula 3vs3. Una simbolica prima che avrà come protagonisti i giganti del futuro, tutti ragazzi e ragazze nati tra il 2007 e il 2011, primi destinatari dello spazio. Insieme ai giovanissimi giganti ci sarà anche una rappresentanza delle Dinamo Women di coach Antonello Restivo, alla vigilia della partenza per Cagliari dove disputeranno il primo torneo di precampionato.

Basket, divertimento, socialità: sarà il campo a parlare, grazie all’invasione pacifica dei giovani cestisti che inaugureranno sotto il profilo tecnico la splendida area riqualificata.

Il FRONTE MARE è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione LandWorks e gli artisti internazionali Tellas e 2bleene, con il sostegno del Comune di Sassari, la Fondazione Sardegna Film Commission, l’Istituto di Istruzione Superiore “G. M. Devilla” di Sassari, l’Associazione Erasmuss - ESN Sassari e il supporto del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, il DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - UniSS, l’Accademia delle belle Arti Mario Sironi, l’Istituto comprensivo “Latte Dolce Agro” di Sassari, Sardegna Teatro e Lo Stato dei Luoghi, il contributo di Fondazione di Sardegna e Fondazione Patria della Bellezza, il supporto di Univer by PPG, GCR ponteggi, Banca Etica, Tecnoalt e Dinamo Sassari e la partecipazione attiva della comunità locale e di numerosi altri partner.

L’intervento è tra i vincitori della quarta edizione del Premio Creative Living Lab, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che mira a

promuovere processi di rigenerazione dei territori periferici attraverso la realizzazione di microprogetti innovativi e di qualità, in ambito culturale e creativo, orientati alla trasformazione e al riutilizzo di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.

Le parole. Jack Devecchi club manager della Dinamo Banco di Sardegna: “Siamo felici e onorati di supportare questo progetto: l’attenzione verso il territorio e i giovani sono tra le mission fondanti del nostro club e della nostra Fondazione Dinamo. Non potevamo pensare a un modo migliore di inaugurare questo meraviglioso spazio riqualificato se non con un torneo dei nostri ragazzi e ragazze delle giovanili che questo pomeriggio si affronteranno. Sono i cestisti del futuro, i principali destinatari di questo spazio e vogliamo che ne usufruiscano al 100 per cento”.

Andrea Maspero e Paola Serrittu, Presidente e Project Manager di LandWorks: “Facendo riferimento alla natura del luogo, ci piace, da sempre, definirci minatori culturali e scavare alla ricerca delle potenzialità di questo prezioso gioiello immerso nella natura. L’intervento vuole porre l’attenzione sulla tematica del recupero e del riuso degli spazi in disuso, reinterpretando le esigenze contemporanee di un sito in abbandono. Attraverso la straordinaria opera di Tellas e 2bleene e la realizzazione delle altre installazioni temporanee, gli interventi di rigenerazione proposti negli anni da LandWorks mirano a innescare processi di valorizzazione e recupero duraturo dei siti di intervento, attraverso una riqualificazione attenta al patrimonio storico-culturale e ai caratteri di valore del paesaggio e delle architetture presenti”.

Rosanna Arru, assessora allo Sport e al Patrimonio: “Lo sport è uno strumento di socializzazione e aggregazione potentissimo. Per questo da sempre porto avanti progetti per la creazione di spazi liberi e all’aperto dove tutte le generazioni possono svolgere attività fisica, ancora meglio se all’aria. Il progetto che presentiamo oggi è una chiara espressione di questa volontà, reso unico dall’arte e dai meravigliosi colori scelti che richiamano quelli del mare”.

 

Sassari, 08 settembre 2023

Ufficio Comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna