
Nuovo successo per l'iniziativa legata alla promozione dell'agroalimentare del nord Sardegna promossa dalla Camera di Commercio sassarese e sposata dalla Dinamo
L'evento. Cambia la Regione, dalle Marche si passa alla Toscana, cambia la location, con il bellissimo Hotel Garden di Siena a far da cornice alla conferenza di presentazione ed allo svolgersi dell'evento, ma non cambia il risultato finale con «I prodotti del nord Sardegna» a confermarsi ancora una volta «Vincenti per Natura». Grazie alla preziosa disponibilità della Montepaschi Mens Sana Basket Siena del presidente Ferdinando Minucci, ostica rivale in campo della Dinamo Banco di Sardegna quanto assolutamente disponibile nel fornire il necessario supporto all'organizzare ed allo svolgersi della manifestazione, l'iniziativa «Prodotti del nord Sardegna. Vincenti per Natura» ha regalato all'interessata, competente e attenta platea senese la sua seconda uscita stagionale riscuotendo ancora una volta un grande successo. Squisita l'ospitalità , perfetto il supporto offerto con professionalità dall'Agenzia Best Solution e dall'ufficio stampa della Mens Sana Basket. Un ringraziamento va anche alla Confesercenti di Siena, che per l'occasione ha selezionato due cuochi senesi protagonisti della manifestazione «Girogustando», che per l'occasione hanno applicato ai prodotti sardi la loro professionalità , preparando prelibati assaggi.
L'idea. Promuovere le eccellenze del settore agroalimentare, prodotti qualitativamente selezionati e rappresentanti il top delle produzioni del nord Sardegna, attraverso un accordo siglato la scorsa settimana fra la Camera di Commercio nord isolana e la Dinamo Banco di Sardegna, individuata come testimonial ideale capace di valorizzare al meglio l'isola sulla platea «continentale». L'obiettivo è essere presenti e competitivi sul mercato, con assoluto ottimismo e grande positività , competitivi come il team biancoblu che sfida i giganti della serie A raccogliendo risultati e consensi importanti. Accade così che sulla locandina realizzata appositamente per raccontare l'iniziativa «Vincenti per Natura», al fianco del vino, del formaggio, dell'olio, del pane, dei dolci dei liquori e dell'acqua made in Sardegna, ci sia la foto di Travis Diener, uno degli alfieri biancoblu che porta con entusiasmo e fierezza in giro per l'Italia l'immagine dell'Isola, della sua gente e dei suoi prodotti.
La scena. In piazza del Campo si festeggia una delle patrone di Siena, Santa Caterina, allo stadio si scontreranno per la serie A di calcio i bianconeri padroni di casa e il Milan, alle ore 11:15 di ieri mattina la sala dell'Hotel Garden era colma e pronta ad ospitare la conferenza di presentazione dell'iniziativa. Dopo la seduta di tiro la squadra di coach Meo Sacchetti al gran completo fa la sua comparsa mentre, sul maxi schermo predisposto ad hoc per l'occasione, scorrono le immagini di Sardegna contenute nel dvd appositamente realizzato dalla Camera di Commercio del nord Sardegna. Un testimonial d'eccezione, la Dinamo Banco di Sardegna, istantanee dell'Isola a raccontare ciಠche l'Isola stessa è capace di offrire allo sguardo, e tavoli imbanditi con assaggi di prodotti come miele, pane, olio, acqua, vino, distillati, dolci, olive, formaggi e carciofi, rappresentanti il top dell'offerta nord isolana. La musica accompagna le immagini, l'attenzione è alta, poi la palla passa al tavolo e la conferenza ha inizio.
Le parole. Alla presenza dello staff e della squadra sassarese, del patron della Montepaschi Siena Ferdinando Minucci e di organi di stampa locali e nazionali, al tavolo della conferenza si sono accomodati il presidente biancoblu Stefano Sardara e il vice presidente Gianmario Dettori. «Benvenuti a tutti e grazie di essere intervenuti in una giornata per noi importante dal punto di vista sportivo e promozionale. Siamo chiamati a rappresentare la Sardegna fuori dal territorio sardo e ci piace farlo in queste occasioni, in una città amica come Siena e in una regione amica come la Toscana. Abbiamo l'orgoglio di mostrarvi le nostre eccellenze. Grazie alla Mens Sana che ci ha aiutato in maniera mirabile nell'organizzazione, a voi presenti e ai grandi cuochi. Oggi Dinamo prima di scendere in campo porta in dote in questo incontro la Sardegna meno conosciuta, molto di pi๠della bella Costa Smeralda. Ha una identità , ha cultura, anche gastronomica, legata a cose che spesso non si scoprono perchà© ci si ferma al nostro splendido mare. Ma esiste altro: l'obiettivo è farle conoscere e apprezzare nella certezza e speranza che vengano apprezzate anche da voi. Troverete alcuni prodotti tipici dell'agro alimentare del nord Sardegna, ve le lasciamo scoprire e grazie ancora per essere intervenuti». Il massimo dirigente della Dinamo invita i due cuochi di «Girogustando» ad intervenire raccontando alla sala i piatti preparati da loro con i prodotti provenienti dall'Isola. Pierino Fagnani, del Ristorante Grotta di Santa Caterina di Siena: «Da oltre 10 anni con «Girogustando» realizziamo abbinamenti con ristoratori di tutta Italia, e quindi anche sardi. Oggi presenteremo il vostro pecorino e il vostro miele abbinati al nostro panforte: vorrebbe essere un antipasto ma funziona bene anche come dessert». Mario Secci, Ristorante «Da Mario» di Piancastagnaio: «Già da tempo noi serviamo nel nostro ristorante la lasagna sarda fatta con il pane carasau. Oggi voi ci avete portato anche i carciofi, per cui la stessa lasagna la faremo con carciofi, scamorza e pecorino sardo». Il presidente dell'Associazione cuochi senesi: «Facciamo spesso dei gemellaggi con cuochi siciliani e calabresi, perchà© no, sarebbe bello farne uno con i cuochi sardi. Spero che questo connubio di sapori possa andare in porto. Alla prossima avventura e al prossimo incontro». Quindi arriva l'invito ad accomodarsi nella sala attigua, e ad affidare al gusto il successivo giudizio.
La tappa senese. Come già accaduto in occasione della trasferta di Pesaro, anche ieri in Toscana, con il calendario a mettere di fronte sul parquet i biancoblu di coach Meo Sacchetti alla capolista Montepaschi, è stato organizzato un nuovo appuntamento collegato all'iniziativa «Prodotti del nord Sardegna. Vincenti per Natura», idea che punta alla valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari made in Sardegna trasformata in realtaÌ€ dalla Camera di Commercio del nord Sardegna del presidente Gavino Sini, ente camerale che ha scelto il team del presidente Stefano Sardara, protagonista della Lega A di basket, come testimonial delle eccellenze agroalimentari dell'Isola. àˆ stata quindi la Toscana, nello specifico la storica e affascinante cittaÌ€ di Siena ad ospitare la degustazione di alcuni prodotti appositamente selezionati e rappresentanti l'eccellenza del nord Sardegna. Con le biancoblu Laura ed Elisa a fare da preparate guide nel viaggio enogastronomico alla scoperta dei sapori dell'Isola, oltre alla riconosciuta bontaÌ€ di vino, formaggio, miele, acqua, olio, pane, liquori, olive e carciofi dell'Isola, l'appuntamento senese ha regalato ulteriori spunti e interessanti novitaÌ€ all'idea.
La novità . Ad esaltare ulteriormente la bontà e le caratteristiche dei prodotti sardi sono stati chiamati i protagonisti di «Girogustando» (www.girogustando.tv), manifestazione culinaria grazie alla quale da undici anni i cuochi di tutta l'Italia s'incontrano a Siena. Il tutto attraverso una serie di appuntamenti in cui un ristorante del territorio senese ne ospita un altro proveniente dal resto d'Italia per presentare poi al pubblico un menu realizzato a quattro mani. In questo caso saranno eccezionalmente due cuochi senesi a preparare i due piatti che completeranno, dando un tocco in piuÌ€, l'incontro enogastronomico al forte sapore di Sardegna. Si tratta di Pierino ‘Bagoga' Fagnani (Grotta di Santa Caterina di Siena) e Mario Secci (Ristorante da Mario di Piancastagnaio): entrambi hanno ospitato in passato uno chef sardo nell'ambito di «Girogustando», e per l'occasione hanno proposto in assaggio una «lasagna sarda» con carciofi isolani e pecorino sardo accompagnata dal pane carasau, ed un «pecorino & panforte», con pecorino sardo fresco, miele di Sardegna e panforte senese. I presenti, giornalisti di stampa specializzata e sportiva compresi (dal Corriere di Siena alla Nazione passando per Canale 3 Toscana, Montepaschi channel e Antenna Radio Esse), sono rimasti assolutamente soddisfatti, in tanti hanno chiesto informazioni su provenienza, lavorazione e tipologia dei prodotti assaggiati, testimonianza del fatto che la promozione è servita ed ha centrato il bersaglio scatenando la curiosità e l'interesse.
Sassari, 30 aprile 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna