Salta al contenuto principale
11 Sep 2014

autunnoinbarbagiaBenvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta con entusiasmo le sue porte al basket internazionale e ai grandi club che si sfideranno sul parquet del PalaSerradimigni per il Torneo “Città di Sassari-Mimì Anselmi”, in programma sabato e domenica prossimi.

L’isola vive ancora la sua estate di fine stagione, al mare ma non solo. Nel cuore della Sardegna è “Autunno in Barbagia”, un viaggio alla scoperta delle identità dell’Isola in 28 tappe, corrispondenti ad altrettanti paesi che aprono le porte ai visitatori con Cortes Apertas. Un percorso nella Sardegna più interna e meno conosciuta dal turismo di massa, per scoprirne le tradizioni, l’artigianato e l’arte che vengono custoditi da secoli dai paesi della Barbagia e che richiamano ogni anno migliaia di visitatori, da tutta l’Isola, dal resto d’Italia e dall’estero. Questo fine settimana, dal 12 al 14 settembre, la proposta apre le sue cortes ad Oliena, alla scoperta dei saperi, dei sapori e delle gente di questo gioiello nel cuore dell’Isola.

È questo quindi l’invito rivolto ai protagonisti del Torneo - Enel Brindisi, Lokomotiv Kuban e Galatasaray - e ai loro accompagnatori e supporter che, scegliendo di seguire i loro club in questa trasferta, abbiano voluto anticipare o posticipare la partenza per visitare l'Isola.

Scoprire la città. Un’opportunità speciale anche per visitare la città di Sassari. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata  piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università, palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna. Un percorso da vivere in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le “passeggiate” lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.

Sassari, 11 settembre 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna