
La Dinamo di coach Meo Sacchetti affronta le storiche «V» nere al PalaSerradimigni nell'affascinante anticipo televisivo del sabato pomeriggio
Il match. I fogli del calendario della Lega A scorrono freneticamente verso l'epilogo della regular season 2011-2012, la primavera impazza sull'Isola e fa da cornice ideale allo svolgersi della nona giornata del girone di ritorno del massimo campionato italiano. Sotto l'occhio vigile delle telecamere di La7, la Dinamo Banco di Sardegna affronta la Virtus Canadian Solar Bologna, vero monumento della palla a spicchi nostrana, nell'anticipo televisivo del sabato pomeriggio. Si va verso il tutto esaurito in piazzale Segni, mentre la squadra prepara sul campo il match contro i bianconeri di coach Finelli.
Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta le sue porte al basket dei giganti, in questa seconda stagione vissuta dalla Dinamo alla ribalta della serie A. Si aprono le porte del PalaSerradimigni, certo, ma contemporaneamente anche quelle dell'Isola che si appresta a rivelarsi in tutto il suo riconosciuto splendore. Un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia bianconera della Virtus Bologna, ai dirigenti emiliano, allo staff tecnico ed ai supporter che sceglieranno di seguire il club in questa suggestiva trasferta oltre Tirreno. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.
Istantanee di Sardegna. Ora che l'inverno e le radicate tradizioni del Carnevale isolano lasciano spazio allo sbocciare della primavera, ai momenti legati alla ricorrenza pasquale ed ai particolarissimi riti della «Settimana Santa» (dal 1 all'8 aprile), la Sardegna muta il suo volto e comincia a rivelarsi nella sua incontaminata bellezza pronta all'esplosione estiva. D'obbligo un passaggio per la Città di Sassari, doveroso un tour che da Alghero a Stintino, proseguendo sino alla Gallura e giù lungo l'orientale sarda fra San Teodoro e Siniscola, conduca al sud dell'Isola per godere dello spettacolo offerto da Villasimius e Chia, per vivere la Città di Cagliari, per conservare su file e nella memoria alcune delle istantanee più belle dell'Isola. Senza dimenticare l'interno e le sue ospitali suggestioni intrise di identità e storia, la «Nurra» ed una miriade di paesi e Città , da Nuoro a Oristano, che come piccole gemme nascoste si rivelano nella loro più pura essenza di Sardegna al viaggiatore che sceglie di scoprirle.
Sassari, 22 febbraio 2012
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna