Salta al contenuto principale
15 Feb 2014

sardegnadinamoDiciannovesima stagionale al PalaSerradimigni con la Dinamo a sfidare la Vanoli di coach Cesare Pancotto, il tutto mentre nell'Isola esplode il Carnevale

Benvenuti sull'Isola. La Sardegna apre ancora una volta e con piacere le sue porte al basket dei giganti in questa quarta annata vissuta dalla Dinamo Banco di Sardegna alla ribalta della serie A con la preziosa aggiunta della seconda partecipazione all'Eurocup. Per la nona volta in questa regular season 2013-2014 le porte del PalaSerradimigni si aprono al pubblico e agli avversari. Contemporaneamente però anche quelle di un'Isola che dopo essersi rivelata in tutto il suo fascino e splendore nell'estate made in Sardegna, lascia lo spazio all'inverno. Estate ma non solo, destagionalizzare per apprezzare a fondo ogni aspetto della terra sarda. E' questo quindi un ospitale invito rivolto ai protagonisti in maglia Vanoli Cremona, ai dirigenti lombardi, al roster di coach Pancotto ed all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter biancocelesti che, scelto di seguire il club in questa trasferta oltre Tirreno, abbiano voluto  anticipare o magari posticipare la partenza per visitare l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande basket in piazzale Segni ma anche opportunità  di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.

Scoprire la Città . Ottimizzare i tempi per sfruttare anche una pur breve permanenza e visitare la Città  di Sassari: questo il possibile obiettivo. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica e rivitalizzata  piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come l'Università , palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico  da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località  capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.

Metti in tavola il Carnevale.  La cucina sarda, basata sulla bontà  e genuinità   delle materie prime, anche in occasione di questa festività  presenta piatti legati al territorio e alla tradizione. Le varie facce del carnevale isolano si riflettono anche nella preparazione dei piatti che variano da zona a zona con l'influenza talvolta di usanze di altri popoli mediterranei. Un piatto tipico che viene preparato in quasi tutto il territorio è La Favata, ossia le fave cucinate con il lardo, carne di maiale ed erbe selvatiche. Specialità  dalle antiche origini che viene offerta durante le manifestazioni nelle piazze e che va accompagnata da un buon vino Cannonau. Un altro piatto tipico è la gelatina di maiale, pietanza della cucina povera delle zone interne dell'Isola, che usa le parti considerate di poco pregio del maiale rendendole gustose e gradite. Il lato godereccio e trasgressivo del carnevale è ben rappresentato nella varietà  dei dolci, dove il fritto è al primo posto. In ogni paese della Sardegna si preparano le Zeppole, Tzippulas, Frisgioli longhi e Para frittus, un tipo di frittelle che variano nella forma e nel nome a seconda della zona di provenienza. Possono essere a forma di ciambella oppure lunghe a spirale, e contenere zafferano, arancia o acquavite. Esistono tante varianti di questo dolce ma con un unico risultato, tutte fragranti e inconfondibili.

 

Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità  regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it, che offre una vasta gamma di notizie, curiosità  e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.

Sassari, 15 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna