
Gli studenti del liceo Scientifico e dell'Istituto Marittimo di Siniscola, oltre ai ragazzi della Scuola Basket Cabras, in visita al palazzetto al fianco dei giganti biancoblu
Porte aperte. La Dinamo Banco di Sardegna apre le porte del suo universo verso l'esterno, si regala alla curiosità ed agli sguardi dei ragazzi delle scuole, ai giovani che si avvicinano alla pallacanestro, al mondo delle scuole che tanto spesso ha interagito, interagisce ed interagirà con la società e la squadra sassarese. Oggi è toccato agli studenti del Liceo Scientifico e dell'Istituto Marittimo di Siniscola far tappa in piazzale Segni. Nel pomeriggio poi a loro si sono aggiunti i giovani cestisti della Scuola Basket Cabras che, accompagnati da allenatori e genitori hanno assistito in silenzio e con attenzione all'allenamento pomeridiano dei ragazzi di coach Meo Sacchetti.
Siniscola c'è. Dallo Siniscola a Sassari per vivere una giornata speciale nel riconosciuto tempio della palla a spicchi isolana, a contatto con i grandi protagonisti sulla scena della serie A, a respirare l'aria che circonda questa magica, storica e straordinaria avventura della Dinamo. Questa mattina, appuntamento alle ore 10:30 al palazzetto, è toccato ai 50 ragazzi frequentanti le classi seconda, terza, quarta e quinta superiore, accompagnati dai loro insegnanti (Salvatore Rosa e Silvia Trentin), far visita alla Dinamo. Diversi di loro giocano a basket, moltissimi di loro sono appassionati, coinvolti dai loro insegnanti in un'esperienza particolarmente suggestiva e formativa utile ad allargare gli orizzonti e ad offrire spunti utili ad affrontare lo sport e la vita.
Palace Tour. Accolti come di consueto da Roberta La Mattina, dirigente responsabile del settore minibasket della Dinamo Banco di Sardegna, ordinati e interessati i ragazzi hanno ascoltato le parole di Luca Granchi, allenatore e responsabile tecnico del settore giovanile biancoblu. Molto interessanti le dinamiche che regolano il lavoro all'interno del settore giovanile, il gioco e l'approccio al basket che gli allenatori insegnano ai giovani allievi. Molte domande, apprezzamento per l'etica del lavoro e sorrisi stampati sul volto. Dagli spalti al cuore pulsante del palazzetto, lo spogliatoio, mentre sul parquet i giocatori effettuano la loro seduta di tiro. Il fisioterapista Simone Unali spiega il suo ruolo e le sue funzioni in rapporto ai giocatori, li accompagna in un affascinante viaggio alla scoperta dello spogliatoio, fra scarpe formato gigante e canotte biancoblu. Emozionante il passaggio sotto il tunnel, molto gradita la chiacchierata fatta con il preparatore Matteo Boccolini, che ha stimolato ulteriormente la curiosità dei ragazzi e risposto alle loro domande. Quindi un passaggio allo Store Dinamo, un pranzo alla Club House (con Sani Becirovic, Drew Gordon e Mauro Pinton guest star all'interno della struttura biancoblu) ed il ritorno sugli spalti, per assistere, come detto assieme ai giocatori della Scuola Basket Cabras, all'allenamento serale di Manuel Vanuzzo e compagni. Foto di rito, pallone autografato e spazio a «cinque e autografi». Una giornata da incorniciare, ed un arrivederci ad una prossima volta.
Sassari, 23 aprile 2013
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna