
I giganti della Dinamo Banco di Sardegna ambasciatori dell’Isola
La Dinamo Banco di Sardegna prosegue la sua mission come ambasciatrice della Sardegna su tutti i campi italiani ed europei calcati. Ieri, nella bella vittoria sulla The Flexx Pistoia, gli uomini di coach Zare Markovski hanno portato le suggestioni dell’Isola sul parquet del PalaCarrara. In occasione dello shootaround Achille Polonara ha rinnovato l’invito a visitare la Sardegna che, con l’avvento della primavera e della bella stagione, si colora di nuove luci e magia, con un calendario fitto di appuntamenti alla scoperta di un’isola innovativa animata da eventi culturali e tradizioni popolari. Domenica, 22 aprile, alle 12 sarà alzata la palla a due della sfida con la Reyer Venezia: i campioni d’Italia calcheranno il parquet del PalaSerradimigni in una sfida che si annuncia accesissima. Quale occasione migliore per visitare la Sardegna?
Monumenti aperti 2018. A partire dal 21 aprile si rinnova l’appuntamento con Monumenti Aperti, la grande manifestazione che ogni anno apre le porte di centinaia di luoghi di cultura, spesso chiusi al pubblico durante l’anno, e permette a cittadini, turisti o semplici curiosi di conoscere più a fondo il territorio con il supporto di preparatissime guide. Si tratta di migliaia di volontari che, con grande senso civico, svolgono questa importante mansione: le guide provengono dalle tante associazioni e dalle scuole di ogni ordine e grado. I numeri dell’edizione 2017 raccontano l’imponente macchina messa in moto per questa manifestazione: lo scorso anno sono stati aperti 800 monumenti - cento in più rispetto al 2016 - in 53 diversi paesi della Sardegna, visitati da oltre 318.000 persone. A rendere possibile il corretto svolgimento di Monumenti Aperti è stato il fondamentale contributo di 17.754 volontari, 6mila in più del 2016, per la maggior parte studenti di ogni ordine e grado, per un totale di oltre 500 classi coinvolte. Sono state inoltre stampati e distribuite 160.000 copie fra cartine pieghevoli, brochure e libretti informativi. All’edizione 2018, al via il 21 aprile fino ai primi di giugno, hanno aderito 60 comuni: la maggior parte in Sardegna, dove l’iniziativa è nata oltre vent’anni fa, e due nella penisola Bitonto in Puglia e Ferrara in Emilia Romagna che apriranno le porte dei monumenti in due week end di ottobre 2018. Tra i comuni sardi alla prima partecipazione a Monumenti Aperti ci saranno Cossoine, Pabillonis, Sant’Anna Arresi, Seneghe, Terralba, Torralba e Tramatza. Tra le località dove ormai la manifestazione rappresenta un appuntamento fisso sono confermate Sassari, Olbia, Bosa, Cagliari e Sant’Antioco in programma il 5 e 6 maggio; Alghero, Oristano, Porto Torres, Sanluri e Villasimius in agenda il 12 e 13 maggio; Tortolì (19 e 20); Ozieri e Villacidro (26 e 27 maggio); Iglesias il 2 e 3 giugno.
Scopri l'intero programma della manifestazione su www.monumentiaperti.it
Sassari, 16 aprile 2018
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna


