Salta al contenuto principale
DINAMO CAMP AL TANIT
03 Jul 2023

Casa Dinamo, nel centro commerciale Tanit, è la Casa dei Giganti. Eppure, nella ampia e confortevole palestra, nuova di zecca e con tanto di aria condizionata, inaugurata meno di un anno fa, nei giorni scorsi e per tre settimane, hanno giocato, si sono allenati e, soprattutto, divertiti, non Giganti ma “soldi di cacio”. Si è tenuto, infatti, il camp della Dinamo dedicato al minibasket di bambine e bambini fino a dieci anni.

Circa cinquanta i partecipanti, divisi in tre gruppi, uno per settimana (ma qualche bambino ha chiesto, e ottenuto, di restare per l’intero camp), hanno fatto un full immersion di basket, dalle otto del mattino alle quattro del pomeriggio, dal lunedì al venerdì. Basket sì, ma anche divertimento e svago, per non parlare del supporto dato a molti genitori che non sapevano come tenere occupati i bambini in questo periodo un po’ vuoto, tra la fine dell’anno scolastico e le vacanze vere e proprie. Prima di andare al lavoro i genitori potevano accompagnare i loro figli in palestra e riprenderli nel pomeriggio: oltre al gioco, i piccoli cestisti hanno fatto colazione e pranzo alla Dinamo e sono tutti tornati a casa, la sera, stanchi, soddisfatti, e ansiosi di tornare al camp il giorno successivo.

L’organizzazione del camp di minibasket, che quest’anno la Dinamo ha voluto sperimentare per una durata di tre settimane, è stata curata da Roberta La Mattina (che segue per la società biancoblu i giovanissimi e la squadra femminile) con gli allenatori Andrea Mulas, Luca BertoliniAlessio Sinibaldi e la collaborazione tecnica di Sara Toffolo.

Le giornate cominciavano – come abbiamo detto – alle 8 del mattino e dedicate all’allenamento per circa un’ora e mezzo. Alle 10 pausa merenda, offerta dal Centro Cash (mele, succo di frutta e merendine). Poi un po’ di giochi e quindi il momento più atteso, i “soldi di cacio” hanno ricevuto la visita dei Giganti: Chessa, Gentile, Devecchi, Diop, Carangelo, Gandini, i giocatori e le giocatrici delle prime squadre hanno rilasciato i tradizionali e richiestissimi autografi, hanno risposto alle numerose domande dei bambini e, dopo, si sono cimentati con loro in uno-contro-uno, e così anche i piccoli, emozionati e divertiti, sono diventati, per un po’, Giganti.

Alle 12.30 il pranzo, tutti insieme, al Caffe Lounge-P nel centro Tanit e, nel pomeriggio, ancora basket, partitelle tre contro tre e quattro contro quattro.

Questa iniziativa che è stata graditissima dai bambini e molto apprezzata dai genitori, specie in questa nuova modalità, e si è confermata essere utilissima per la formazione allo sport e per la crescita dell’amore per il basket.

Altri camp Dinamo, per i giovani e non solo per il minibasket, si terranno dal 17 al 22 luglio a Decimo, e dal 24 al 29 luglio a Lanusei.

Un mese di giugno intenso per la Dinamo. Oltre al camp nella “casa dei Giganti”, si è tenuta, infatti, una leva per i giovani dagli undici ai 14 anni. Quaranta ragazzi, in maggioranza di Sassari ma provenienti anche da varie zone della Sardegna, hanno provato al Palaserradimigni, sotto gli occhi del coach Paolo Merella: qualche promessa si è già notata e alcuni potrebbero far parte dell’under 14 della Dinamo Academy che partecipa ogni anno ai campionati giovanili.

 

 

Sassari, 03 luglio 2023

Ufficio comunicazione

Dinamo Banco di Sardegna