
I biancoblu di coach Meo Sacchetti battono Biella al PalaSerradimigni e fanno un nuovo importante passo in avanti verso la migliore posizione in griglia playoff
L'epilogo. I giocatori fanno il rituale giro di campo, ricevono l'abbraccio degli spalti del Palaserradimigni affollati per l'occasione da 4347 spettatori, e festeggiano l'ennesima vittoria casalinga della Dinamo Banco di Sardegna, conquistata stavolta al di sopra della quota 100 (104-97) contro l'Angelico Biella di un applauditissimo Massimo Chessa, sassarese doc e beniamino del palazzetto. Una gara gestita senza patemi, caratterizzata da continui strappi ma mai persa di vista dagli uomini di coach Meo Sacchetti. Non certo una gara ad alta intensità difensiva, piuttosto un festival dell'attacco e del passaggio con Travis Diener mattatore da 17 punti, 12 assist e 30 di valutazione. Sassari sale al quinto posto e si prepara alla sfida di domenica nella tana della capolista Siena, con due mattoni in più sul muro della sua stagione, sempre più ricca, suggestiva e ancora da scoprire.
La scena. Il palazzetto saluta l'ex Chessa con la consueta ovazione, Travis Diener rivolge il solito applauso alle tribune, poi è palla a due. Biella scatta subito dall'arco con Pullen, unico vantaggio della gara piemontese. Un magistrale recupero di Drake Diener apre al canestro di Hosley, la tripla di Plisnic vale il 5-3, Easley fa la voce grossa sotto mentre Cancellieri deve rinunciare subito a Soragna (spalla lussata ma rimessa prontamente a posto dallo staff medico biancoblu con il giocatore costretto però ad abbandonare il campo). Le schiacciate del centro dell'Alabama infiammano piazzale Segni, la tripla di TD12 chiude il break da 7-0 biancoblu, il 5-0 firmato Coleman-Pullen scrive sul tabellone 23-18 ma l'ennesima folata Dinamo chiude al primo intervallo sul 27-20. Brian Sacchetti sostituisce Plisnic, apre Drake Diener dall'arco, poi l'Angelico reagisce con veemenza e con Jurak e Pullen segna otto punti in fila per il -1 rossoblu (33-32). La risposta arriva dall'arco, e ristabilito un margine di sicurezza, la corsa riprende con la Dinamo sempre avanti. Nello spogliatoio, sull'ennesima bomba di Ala-Diener, si torna sul 56-45. Nell'intervallo spazio anche al calcio, con il Latte Dolce del presidente Antonello Pinna, fresco di promozione in Eccellenza e team da sempre impegnato nei campionati giovanili, a sfilare sul parquet e ricevere l'applauso degli spalti di piazzale Segni. Biella perde un gran numero di palloni, le difese non sono arcigne ma i biancoblu puniscono ogni disattenzione avversaria. L'elastico del punteggio non si accorcia, i due liberi di un positivo Mauro Pinton dicono 74-61, le due bombe di Dragicevic e del giovane Laganà aprono l'ultimo sipario sull'81-73. Ad inizio quarta frazione si scatena Brian Sacchetti: 2/2, due triple ed un assist no look per Easley. La Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara viaggia sul velluto, gli spalti cantano e regalano una standing ovation alla squadra. Brian Sacchetti dalla lunetta sfonda quota 100, finisce 104-97, il volo biancoblu continua.
Le parole. Coach Meo Sacchetti: «Due punti fatti facendo canestro. Questa è stata una partita strana, fatta di strappi continui, di break e contro break. Nel primo quarto ci sono stati zero falli e sette schiacciate, direi che la difesa oggi non è certo stata la componente determinante su ambo i fronti. L'intensità era bassa, non certo quella da playoff. Sono gare pericolosissime, perché il rischio è arrivare al finale e complicarsi le cose. Abbiamo fatto una gara da gestione pur non essendo ancora cinici quanto basta, però è andata bene, abbiamo altri due punti e pensiamo alla prossima partita». Coach Massimo Cancellieri: «Per l'ennesima volta mi trovo a dover fare i complimenti a Sassari per come ha giocato. La Dinamo ha punito ogni nostro errore, l'ha messa ogni qualvolta era necessario e quando provavamo a riavvicinarci ci allontanava con lucidità . L'infortunio a Soragna dopo 3' ci ha indubbiamente penalizzato, creando un disequilibrio che poi abbiamo colmato. Nonostante tutto dico che i miei ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro, abbiamo provato ad abbassare il ritmo ma non ci siamo riusciti. Sottolineo il passo avanti fatto dai nostri giovani, lavoriamo per chiudere al meglio questa stagione».
Nota junior. Giovani biancoblu continuano a crescere, bene, e continuano a vincere. Nello spareggio di Roma i giovani dell'Under 17 di coach Marco Rota, freschi campioni regionali di categoria, hanno spazzato via i pari età della Sidigas Avellino per 74-48, conquistando l'accesso all'interzona di Fidenza dell'11-12-13 maggio. I parziali sono: 15-16; 19-12; 18-12; 22-8. Il tabellino Dinamo Banco di Sardegna: Fadda 5, Dore A. 2, Dore G. 11, Spissu 20, Cuccureddu 8, Carboni, Petretto 2, Licheni 2, Longu 10, Cherchi, Vaccargiu 5, Sitzia 9.
Sassari, 25 aprile 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna