Salta al contenuto principale
23 Dec 2015

Questa sera in occasione della sfida tra Dinamo e Reggio Emilia al palaSerradimigni saranno presenti i banchetti informativi di Amnesty International.

Si consolida la collaborazione tra Dinamo, Fondazione Dinamo e Amnesty International: questa sera in occasione del match della tredicesima giornata di campionato al PalaSerradimigni i volontari di Amnesty saranno lieti di informare tifosi e appassionati delle iniziative portate avanti. Negli appositi banchetti informativi sarà possibile firmare gli appelli in difesa di diritti umani e sostenere Amnesty International acquistando il suo merchandising, sarà inoltre possibile acquistare il panettone artigianale Amnesty realizzato dalla rinomata pasticceria Fiasconaro e anche in questo modo sostenere Amnesty International. L’ aiuto della gente comune è importante perché Amnesty non accetta contributi statali o da banche e multinazionali ma si sostiene solamente grazie alle donazioni dei privati.

Amnesty International. Amnesty International è la più grande comunità mondiale di difensori dei diritti umani. Indipendente e imparziale, attiva dal 1961, conta attualmente quattro milioni di soci e sostenitori in più  e di 150 nazioni. La sede centrale è a Londra. La sezione italiana, costituitasi nel 1975 conta 80.000 soci.

Amnesty International svolge ricerche e azioni  per prevenire e far cessare gravi violazioni dei diritti alla integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione e alla libertà dalla discriminazione. Nell’ambito del proprio lavoro di promozione di tutti i diritti umani, organizza attività educative, campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di pressione sui governi e sulle organizzazioni internazionali. Amnesty International, inoltre, denuncia gli abusi commessi dai gruppi armati, assiste i richiedenti asilo politico e lavora per il pieno riconoscimento dei diritti economici, sociali e culturali. Per il suo contributo “al rafforzamento della libertà, della giustizia e di conseguenza della pace nel mondo”, nel 1977 Amnesty International ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

Amnesty International Sassari. Il gruppo di Sassari di Amnesty International è attivo da oltre dieci anni, svolge attività di educazione ai diritti umani nelle scuole ed università e inoltre organizza convegni e manifestazioni a sostegno dei diritti umani e per promuovere una cultura della legalità e del rispetto reciproco. A garanzia della sua indipendenza non accetta finanziamenti statali o da banche e multinazionali ma vive solamente grazie alle donazioni dei privati e dalle quote associative dei singoli.

Sassari, 23 dicembre 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna