
Si rinnova anche nella stagione 2015/2016 il legame con la Lega Italiana Fibrosi Cistica: dal 28 febbraio al 6 marzo sui campi di serie A la campagna di sensibilizzazione “Sport for fibrosi cistica”.
La Dinamo Banco di Sardegna e la Fondazione Dinamo sostengono, anche questa stagione, la campagna “Sport for Fibrosi Cistica”: anche quest’anno è stato attivato il numero solidale per la Lega Italiana Fibrosi Cistica. Dal 28 febbraio sarà possibile donare 2 euro al numero 45501 per dare il proprio contributo e “Vincere insieme questa partita”: la campagna sarà nei campi della Legabasket nelle giornate del 28 febbraio e del 6 marzo.
Dinamo-Avellino. In occasione del match di questa sera contro la Sidigas Avellino il PalaSerradimigni si tingerà di blu, per dare risalto all’importanza dell’assistenza per i pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e alla conoscenza della patologia come migliore forma di prevenzione. Nei principali ingressi del PalaSerradimgini potrete trovare i banchetti informativi della LIFC con i volontari pronti a spiegare cosa è la fibrosi cistica e quali siano le attività dell’associazione. Per il quarto anno consecutivo sui campi da gioco della Legabasket, l’iniziativa sarà ospitata sui campi da gioco della Serie A Beko per sensibilizzare sportivi e tifosi sulla patologia invitando tutti, in campo e sugli spalti, a donare al 45501 per vincere insieme questa partita.
Spot LIFC. Si salda ulteriormente il legame tra la LIFC e la Legabasket: quest’anno sono i giocatori della serie A i protagonisti dello spot video che veicola la numerazione solidale, mentre Marco Bocci, testimonial LIFC, ha prestato la sua voce per lo spot radio trasmesso dalle principali emittenti radiofoniche per una Charity Marathon contro la fibrosi cistica. Grazie alle donazioni ricevute, Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus sosterrà il progetto ‘Ex Vivo Lung Perfusion’ per il ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica, perché #unrespiroinpiù per i pazienti con fibrosi cistica non sia solo una speranza ma un traguardo raggiungibile.
“#unrespiroinpiù - afferma Gianna Puppo Fornaro, Presidente LIFC – esprime il significato più profondo di questa iniziativa, ovvero donare una speranza concreta ai pazienti in lista di attesa per un trapianto polmonare. Con un piccolo contributo al 45501 possiamo infatti aumentare il numero di polmoni disponibili per il trapianto, riducendo significativamente le liste di attesa grazie alla tecnica innovativa del ricondizionamento polmonare. Condividendo simbolicamente l’hashtag #unrespiroinpiù possiamo inoltre diffondere la sensibilizzazione sul tema della donazione di organi e testimoniare la nostra vicinanza ai pazienti in attesa di trapianto”
Numeri. Secondo i dati forniti dal Centro Nazionale Trapianti, sebbene il 2015 sia stato un anno che ha visto l’incremento generale del numero dei trapianti eseguiti – 3.317 ovvero 67 in più rispetto all’anno precedente – il trapianto polmonare ha subito una inflessione, passando dai 126 trapianti del 2014 ai 112 del 2015 in controtendenza con l’andamento generale. Un altro dato molto importante è rappresentato dalle liste di attesa: i pazienti iscritti in lista di attesa per un trapianto di polmone sono 383 a fronte dei 367 relativi al 2014.
“L’EVLP - spiega il Prof. Franco Valenza, Coordinatore Scientifico del Progetto - prevede che i polmoni vengano prelevati da un donatore a cuore battente ma deceduto dal punto di vista cerebrale. I polmoni prelevati sono sani ma temporaneamente deteriorati e quindi non potrebbero essere utilizzati per il trapianto. Grazie a questa tecnica possono essere rimossi dai polmoni mediatori chimici dannosi, acqua in eccesso e le secrezioni all'interno dei bronchi in modo da recuperare organi scartati in prima istanza per il trapianto ma potenzialmente validi dopo opportuno trattamento. Quindi sicuramente è uno strumento valido per aumentare le chance di trapianto per un paziente in lista d'attesa”.
Fino al 6 marzo, possiamo vincere questa partita attraverso il numero solidale 45501, donando 2 euro con un sms da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali oppure chiamando da rete fissa lo stesso numero Vodafone e TWT e di 2/5 euro chiamando da rete fissa TIM, Fastweb e Tiscali. Info su www.fibrosicistica.it
Sassari, 28 febbraio 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna