Salta al contenuto principale
progetto con estemporanea a torregrande
13 Jun 2024

 

Dinamo Banco di Sardegna e Fondazione Dinamo sono stati ospiti nella mattinata di ieri del progetto Dancing Histor(Y)ies, che vede coinvolti l'Italia e numerosi paesi europei che attraverso la cultura, la danza, l'arte e lo sport mandano un profondo messaggio di unità, bellezza e incontro fra i popoli.

A rappresentare il club biancoblu il direttore generale Jack Devecchi, il direttore operativo Luigi Peruzzu e i giocatori della prima squadra Ousmane Diop e Tommaso Raspino che hanno incontrato insieme alla compagnia Danza Estemporada su invito dell'Ass.ne Enti Locali per le attività Culturali e di Spettacolo,  la scuola di Windsurf Eolo di Eddy Piana e i ragazzi del progetto Splash del CSM di Oristano guidati da Giulia Zuddas.

Ousmane Diop, Tommaso Raspino e l’ex capitano Jack Devecchi hanno raccontato aneddoti della loro vita come professionisti, ma anche come semplici ragazzi, per dimostrare ai presenti quanto ogni essere umano sia accumunato e spesso travolto dalle stesse fragilità e di come nella paura non ci sia niente di sbagliato, ma anzi, quanto questa sia spesso un motore indispensabile per riscoprirsi coraggiosi e sentirsi umani. Si è parlato poi di contatto e di come per i giocatori una semplice stretta di mano prima, dopo o durante il match rappresenti un modo per ringraziarsi, darsi forza a vicenda e sentirsi parte di un gruppo.

Una mattinata dunque per condividere racconti fatti di corpi, verità , fragilità, umanità, voglia di sognare e realizzarsi come esseri umani. I sorrisi, la commozione, gli abbracci, hanno regalato un'esperienza unica accompagnati dalla splendida cornice di Torre Grande, e saranno di ispirazione per le creazioni artistiche che andranno in scena il 12,13 e 14 luglio a Tharros.

Le parole del direttore generale Jack Devecchi: “Dinamo è focalizzata a 360° sulle attività svolte nel territorio e con Livia Lepri e con Danza Estemporada c’è un progetto e un percorso iniziato qualche anno fa che ci ha portato a scoprire tra le tante cose eventi e progetti lontani e vicini dal mondo Dinamo, con protagonisti i giovani, lo sport, la danza, ma soprattutto l’attenzione a un’educazione all’umanità indispensabile per ogni essere umano in quanto tale. Oggi essere presenti a questo workshop è un grande piacere e un grande onore”

“Per noi è molto importante oggi essere qui come Dinamo e come Fondazione Dinamo a dare il nostro contributo in merito a tematiche così delicate e importanti.  _ha commentato il direttore organizzativo Luigi Peruzzu_ Da sempre cerchiamo di mettere al servizio le esperienze dei nostri atleti e del nostro club per tutte le diverse realtà che rappresentano la nostra isola. Restituire una parte dell’affetto e della partecipazione che noi sentiamo è fondamentale per sentirci in connessione con il territorio e con i valori di cui come Dinamo ci facciamo da sempre promotori.”

Si è concluso il tutto con un rinfresco finale che ha permesso a tutti i presenti di continuare a conoscersi e raccontarsi.


Sassari, 13 giugno 2024
Ufficio comunicazione
Dinamo Banco di Sardegna