
Disponibile nei Dinamo Store a partire da martedì il calendario ufficiale 2017 della Dinamo Banco di Sardegna
Un prodotto unico, completamente autoprodotto che racconta un’isola in tutte le sue sfaccettature. La Sardegna, la pallacanestro, i giganti biancoblu. Il progetto della Dinamo Banco di Sardegna per il calendario 2017 è nato quasi per gioco, lanciando un contest nei canali social ufficiali. “Dove vorreste che venisse ambientato il prossimo calendario biancoblu?” era stato chiesto ai tifosi. Gli account del club sono stati sommersi di messaggi ricchi di suggerimenti, idee, spunti. Il tema dominante? Uno solo e soltanto: la Sardegna, in tutte le sue infinite declinazioni, una terra ricca di eccellenze e peculiarità, così piena di suggestive sfaccettature. La mission è diventata quindi raccontare l’isola nella sua unicità, impresa non facile ma sicuramente affascinante e ambiziosa. Per questa ragione il club di via Nenni ha chiesto aiuto a Nanni Angeli, fotografo sassarese classe 1969, professionista capace di raccontare nei suoi scatti storie e tradizioni.
Una raccolta interamente realizzata dallo staff Marketing e Comunicazione biancoblu, un’opera artistica di grande pregio che vuole raccontare - in italiano e in sardo - un’isola, un popolo ma anche una squadra, gente di pallacanestro, professionisti e uomini, sotto una luce diversa, in una declinazione inedita che fa della semplicità, della curiosità e della naturalezza la propria cifra.
Dinamo Island 2017. Raccontare attraverso 13 scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. I giganti si sono calati in un viaggio alla scoperta della Sardegna e delle sue tradizioni, dimostrando la voglia di mettersi in gioco e una grande disponibilità. In tre settimane di lavoro sono stati percorsi oltre duemila chilometri, visitando la Sardegna da nord a sud e da ovest a est. Nei tredici scatti che accompagneranno il 2017 biancoblu sono racchiuse alcune delle massime eccellenze isolane, a partire dai monumenti archeologici, patrimonio dell’Unesco, e chiese, passando per le tanto conosciute e apprezzate coste fino ad arrivare alla celebrazione di quelle attività, come la pastorizia e la pesca, che ancora oggi costituiscono i capisaldi dell’economia sarda. Luoghi ma anche storia e tradizioni, con Mamuthones e Issohadores, i Candelieri, il tradizionale canto a tenore, le numerose feste tradizionali celebrate nell’isola come S’Ardia di Ardara, Sa Sartiglia di Oristano e Sa carrela ‘e nanti di Santu Lussurgiu.
Nanni Angeli. Nasce nel 1969. Dai primi anni ’90 avvia alcuni progetti fotografici sulla Sardegna che proseguono tuttora. Dal 1992 al 2011 vive a Bologna e come fotografo di scena, di musica e teatro, documenta sistematicamente la scena bolognese, portando avanti una ricerca sulla rappresentazione fotografica degli eventi performativi. Ha pubblicato su numerosi libri, riviste, quotidiani e cd, in Italia e all’estero. È attivo nel settore della didattica e nella diffusione della cultura fotografica. Dal 1996, con Paolo Angeli è direttore artistico del Festival Internazionale Isole che Parlano. Dal 2011 vive a Sassari e nelle ultime due stagioni si è avvicinato alla fotografia sportiva come fotografo ufficiale dell’Eurolega.
In esclusiva nei Dinamo Store. A partire da martedì, 15 novembre, il calendario ufficiale Dinamo Island 2017 sarà disponibile in tutti i Dinamo Store dell’isola. Un’opera d’arte da regalare e regalarsi, per vivere il nuovo anno in compagnia dei giganti. Un piccolo gioiello che racconta una Sardegna tutta da scoprire e da vivere con gli occhi e la curiosità dei giocatori della Dinamo.
Sassari, 12 novembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna


