Salta al contenuto principale
22 Nov 2016

Disponibile in tutti i Dinamo Store il calendario ufficiale 2017: alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli

Lo scatto del mese di aprile è forse uno dei più poetici del calendario ufficiale 2017. Protagonista è un Josh Carter nelle vesti di pescatore che, assorto nel suo lavoro, ripara le reti su una banchina del porto di Stintino. A sorprendere non è solo l’immensa credibilità della foto ma anche la disinvoltura del suo protagonista, un frame, un'immagine che potrebbe essere stata scattata nel porto di un qualsiasi posto nel mondo. Un pescatore assorto nel suo lavoro che si dedica alla riparazione delle reti, con dedizione e pazienza, maglia per maglia. 

Lo scatto. “Arrivati al porto di Stintino, sulla sua barca, ci attendeva il signor Agostino _racconta Nanni Angeli_. Il vecchio pescatore aveva allestito tutta la banchina con reti stese ad asciugare e pronte per essere riparate. Gli ho chiesto di spiegare a Carter come si lavora in porto alla riparazione delle reti. Una volta terminata questa brevissima lezione, seguendo alla lettera le nozioni appena apprese, Josh si è seduto su uno sgabello ha infilato i piedi scalzi nella parte bassa della rete e con le mani ha iniziato a riparare le maglie della parte alta, reiterando questi antichi gesti. Nella foto che ho selezionato, mi sembra che Carter sia sempre stato lì e mi guardi come si guarda chi disturba il lavoro altrui, con una foto rubata”.

Il backstage. Il rapporto tra l’uomo e il mare è da sempre un topos per gli abitanti dell’Isola che vivono, respirano e nutrono grande rispetto per il grande gigante blu. La vita del pescatore non è solo quella sulla barca, ma anche tutte quelle attività correlate che richiedono pazienza e attenzione. Nella mattinata passata al porto Josh ha stupito tutta la troupe: una volta ascoltate le direttive del signor Agostino si è sfilato le scarpe e ha infilato i piedi nelle reti, con una spontaneità disarmante. Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale di Stintino e del signor Agostino Diana, preziosa guida, è stato possibile realizzare uno degli scatti più belli di tutto il calendario.

Il calendario. Raccontare attraverso tredici scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. Il calendario 2017 cala i giganti in un suggestivo viaggio alla scoperta della Sardegna, portando alla luce quella matrice identitaria che è fondante per l’Isola e per la filosofia biancoblu. Il calendario è stato interamente autoprodotto dagli uffici marketing e comunicazione del club, che hanno affidato alla professionalità e all’obiettivo di Nanni Angeli il raccontare con le immagini un progetto ambizioso. Attraverso gli occhi del fotografo si scopre una Sardegna inedita, decifrata sotto una luce affascinante e inusuale, con i giganti-attori protagonisti impegnati nelle più disparate attività. Dal canto a tenore alla vendemmia, dal portare il Candeliere in vista della Faradda sino a vestire i panni di Su Componidori della Sartiglia. È una Sardegna biancoblu quella che emerge mese dopo mese, scatto dopo scatto, che fa della semplicità e della curiosità la chiave di lettura di un mondo tutto da scoprire. Il calendario racconta, in italiano e in sardo, una terra generosa e ricca di poesia, un popolo proiettato verso il futuro ma ben saldo sulle sue radici, racconta uomini di pallacanestro che _pur arrivando da paesi lontani_ comprendono e respirano la bellezza di questo posto, dove il tempo sembra battere a un ritmo diverso, facendo propri i valori che l’Isola trasmette.

 

 

Sassari, 22 novembre 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna