Alla scoperta dei tredici scatti del calendario ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna
Stefano Gentile e il sito rupestre di Santo Stefano, a Oschiri, sono i protagonisti del mese di dicembre di Dinamo Island 2019. Situato al confine tra Logudoro e Gallura è una misteriosa pietra scolpita nel centro di un ampio sito preistorico: questo sito- spesso impropriamente definito altare- costituisce un unicum nel Mediterraneo, un banco di granito di quasi dieci metri dove sono scolpite con precisa sequenza una serie di incisioni geometriche.
Dinamo Island 2019.Interamente ideato e prodotto dallo staff marketing e comunicazione del club, sotto la direzione artistica del fotografo Nanni Angeli, che per il terzo anno ha firmato gli scatti, il calendario è stato realizzato in due mesi di intenso lavoro con oltre 3000 chilometri percorsi in tutta l’isola. Dinamo Island 2019 propone un assaggio dell’immenso patrimonio archeologico isolano concentrato in tredici siti significativi: tredici location esclusive, tra nuraghi, menhir, domus de janas, pozzi sacri e necropoli, circoscrivibili a un’era che va dal Neolitico al XV secolo d.c. passando per la civiltà nuragica e le varie contaminazioni fenice, puniche e romane, in un viaggio da Arzachena a Fluminimaggiore, da Paulilatino a Dorgali. La realizzazione è stata possibile grazie alla stretta collaborazione con MiBac, Polo Museale della Sardegna, della Soprintendenza di Sassari e Cagliari e delle cooperative che gestiscono i siti. Fondamentale la collaborazione di Charactere, da anni partner del club, che ha firmato le stampe.
Su Dinamo Tv Stefano racconta l’esperienza vissuta a Oschiri insieme alle immagini dell’esclusivo backstage dello scatto
Sassari, 29 gennaio 2019
Ufficio stampa
Dinamo Banco di Sardegna




