Salta al contenuto principale
14 Nov 2012

EasleyCon Ignerski out sin dalle prime battute Sassari cede in trasferta ai transalpini nella seconda giornata di Eurocup. Francesi sopra i loro standard, il tiro da tre non ha sorriso biancoblu

L'epilogo. Prima trasferta d'Eurocup per la Dinamo Banco di Sardegna e primo ko continentale rimediato sul parquet di Orléans dagli uomini di coach Meo Sacchetti. Ottime percentuali francesi che scendono in campo con grande intensità  e vogliono riscattare il momento no in campionato, Dinamo con meno energia e tradita dalla linea dei 6.75 per una sconfitta che fa chiaramente arrabbiare ma va subito messa a frutto. Nessun alibi, merito all'avversario, perdere fa parte del gioco, non piace ma quel che occorre ora è incanalare la rabbia agonistica per sfruttarla in vista del prossimo impegno in campionato, il big match contro Varese. Il discorso qualificazione in Eurocup è ancora aperto, il girone H è molto equilibrato, il Banco è pronto a tornare a casa, a lavorare sodo ed a pensare, sin da domani, alla sfida alla Cimberio.

La scena. Prima storica trasferta continentale per la Dinamo Banco di Sardegna, che dopo la «prima vittoriosa volta europea» con Siviglia al PalaSerradimigni supera il Tirreno e vola sino in Francia per giocare ad Orléans un match valido per la seconda giornata di Eurocup 2012-2013. Grandissimo entusiasmo in casa Dinamo, ambasciatrice di Sardegna ed unica esponente italiana in Eurocup, seguita anche oltre confine da un appassionato gruppo di tifosi e dalla stampa, orgogliosa di rappresentare l'Isola tanto da ostentarla con orgoglio sul retro della maglia realizzata ad hoc per la sfida continentale. L'amministratore delegato Dinamo Carlo Sardara siede al cubo con il team manager Luigi Peruzzu in panchina perché i regolamenti di Eurocup non consentono al presidente Stefano Sardara e al DG Giovanni Cherchi di occupare le solite posizioni «da campionato». Cesto di prodotti KaraSardegna consegnato da capitan Vanuzzo agli ospiti francesi, esordio di Hill, neo acquisto transalpino, Pellen (169 cm) in cabina di regia opposto a TD12, starting five classico per la Dinamo, è palla a due e si comincia.

Il match. Easley rompe il ghiaccio, pari di Green, Drake Diener a marcare Caleb Green. Bootsy per il primo strappo 2-7 dall'arco, fisicità  Orléans contro grande tecnica isolana. Ignerski out per il riacutizzarsi di un dolore al piede dopo un salto nei primi minuti di gioco, Green mostra il suo valore, a 4' dallo start è 7-9 biancoblu. Easley è sul pezzo e fa sentire la sua presenza, Pellen segna dalla linea dei 6.75 (10-11), bomba del capitano Manuel Vanuzzo, poi anche di Thornton: il Banco accelera e vola a +7. Raposo segna da sotto (14-19), sul contropiede concretizzato da Drake Diener è timeout francese. Rotazioni per coach Sacchetti, Osby mostra i muscoli, «Slim» risponde senza timore (16-23), 6-0 Orlenas con Green e 20-23 sul tabellone. Bambale Osby è brutto cliente d'area colorata ma alla prima sirena è 22-25 Dinamo. Pari del centrone francese (25-25), il sorpasso è di Greene e Meo Sacchetti sceglie di parlarci su. Orléans avanti nel punteggio, antisportivo di Greene su Devecchi lanciato in contropiede, il ferro non sorride alla Dinamo, Tony Binetti fa il suo esordio in Eurocup, intensità  sassarese, sorpasso di Travis Diener dalla lunetta (30-31), Brian Sacchetti fa più tre con il suo 2/2, Eito colpisce dalla lunga e ribalta la situazione (35-33). Orléans non molla, Drake Diener impatta a quota 37, Sassari presente a rimbalzo, Greene la mette dall'arco (41-37) mentre Sacchetti abbassa il quintetto e chiama timeout. Francesi a +6, Binetti accorcia le distanze ed è minuto per Herve. Zona biancoblu, Green la batte, all'intervallo lungo è 46-41. Nuovo strappo francese targato Young (54-45) e massimo vantaggio, Meo Sacchetti chiama il timeout per provare a spezzare il parziale da 10-4 transalpino, la tripla di Travis Diener su rimbalzo offensivo di un positivo Easley dice 56-48, Bootsy fa -6 per un mini break da 5-0 isolano, palla persa e contropiede di Greene (58-50). Easley c'è, si vede e si sente soprattutto a rimbalzo d'attacco, mentre l'Orléans gioca sopra i suoi standard da campionato. L'arco non fa sorridere la Dinamo, recupero a terra di Brian Sacchetti, Osbi dalla lunetta per il +10, zona Dinamo ma Orlèans trova da tre quei canestri che invece mancano al Banco. Drake Diener penetra e realizza, tripla di Brian Sacchetti e -8 a 12» dalla terza sirena: 69-60 e via all'ultima frazione. Antisportivo su TD12 (2/2 e possesso), Sassari in scia, Brians Sacchetti la mette dall'angolo mentre anche Orléans comincia a sbagliare qualcosa. Ma-Drake per il -3 (73-70 dopo il -13), Herve ruota i suoi uomini, 2/2 e la tripla di Green riallungano l'elastico del punteggio. Timeout Dinamo, Hill scappa via a +13 a 4' dallo stop ai giochi. La Dinamo tenta di restare aggrappata al match ma non trova nel tiro dall'arco la sua solita linfa, linfa che invece alimenta Orlèans. Out per falli Raposo, inerzia francese ed alla fine è 88-75 per i padroni di casa.

Il tabellino.

ORLE'ANS: Gabsi, Young 10, Greene 10, Lebrun, Raposo 11, Eito 5, Pellin (K) 10, Kozan, Green 23, Osby 15, Hill 4, Juille-Pamba. Allenatore Philippe Herve

DINAMO: Binetti 2, Laguzzi, Devecchi, Thornton 16, Ignerski, Diener T. 13, Sacchetti B. 10, Diener D. 11, Vanuzzo (K) 3, Pinton, Diliegro, Easley 20. Allenatore Meo Sacchetti

Arbitri: Rocha (POR), Jasevicius (LIT) e Lopes (POR)

Parziali: 22-25; 46-41; 69-60; 88-75.


Sassari, 14 novembre 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna