Salta al contenuto principale
12 Apr 2012

EasleyL'esperienza e l'innovazione Ortsan unite alla competenza dello staff medico fisioterapico biancoblu: il connubio è vincente, su tutta la linea


Prevenire e curare. Salvaguardare al top la forma fisica ed il corpo dei giocatori biancoblu, questo uno dei principali obiettivi della società  e conseguentemente dello staff medico e fisioterapico della Dinamo Banco di Sardegna. La squadra è costantemente monitorata da specialisti che allenamento dopo allenamento lavorano al fianco del roster per prevenire gli infortuni, intervenire sui problemi occorsi e migliorare ogni aspetto dell'agire del singolo sul campo per ottimizzarne il rendimento. Il tutto anche attraverso presidi medici specializzati o particolari esami specialistici, come quelli realizzati ed effettuati presso le «Officine Ortopediche Ortsan» di Gianni Moi, uno degli storici e preziosi partner della Dinamo del presidente Stefano Sardara.


«Dinamo-Lab». Anni di studio, applicazione pratica e le più moderne tecnologie al servizio di analisi particolareggiate e realizzazioni dei supporti ad hoc, patrimonio che la Ortsan mette sinergicamente a disposizione della Dinamo. Assieme al professor Andrea Manunta, ortopedico del team, ed allo Studio Beta del fisioterapista biancoblu Ugo D'Alessandro, Gianni Moi e la sua azienda stanno portando avanti un progetto legato alla riabilitazione legata allo studio dell'atteggiamento posturale. Sfruttando la tecnologia digitale vengono infatti effettuati esami tridimensionali sulla postura e sul «passo», dato che spesso i problemi al piede dell'atleta sono segnale di una problematica maturata a livello di postura. Una attenta analisi delle criticità  attraverso strumenti ad altissima precisione che consentano di tracciare un quadro esaustivo della situazione in modo da poter stabilire quali siano i trattamenti fisioterapici da consigliare all'atleta. Una sorta di piccolo ma attrezzato «Dinamo-Lab», garanzia di attenzione e professionalità  per ogni singolo elemento del roster sassarese.


Ginocchiere bianche e blu. Accade così che, a livello ortopedico, la necessità  del preservare, curare e migliorare si fonda con la necessaria indossabilità  e funzionalità  del presidio medico, oltre che con il gusto personale e ll'estetica, aspetto chiaramente subordinato rispetto ai precedenti, ma comunque da tenere in considerazione. Accade così che Tony Easley, centro americano del quintetto di coach Sacchetti, da qualche gara, giochi con apposite ginocchiere protettive in perfetto Nba style, realizzate in materiali all'avanguardia, create appositamente per lui dalle «Ortopedie Ortsan» in versioni dai colori differenti ma assolutamente riconoscibili: il bianco per le gare al PalaSerradimigni ed il blu per quelle da giocare in trasferta. Nuove innovative «perle» che assieme ai modernissimi esami che sfruttano la tecnologia digitale (quello baropodometrico per le patologie del piede o la ricostruzione tridimensionale della colonna vertebrale senza l'ausilio di raggi X, non invasiva e utilizzabile quindi anche nello screening di giovani pazienti), e ad articoli come ginocchiere, plantari e tutori di vario tipo e dimensione, costituiscono il prezioso dono d'esperienza portato in dote al progetto dalle «Officine Ortopediche Ortsan».


Ortopedie Ortsan. Sono anni ormai che la rinomata azienda sassarese, operante sull'Isola sin dal 1957, collabora con la Dinamo, rapporto rinsaldato e consolidato all'inizio della stagione di Lega A 2011-2012, basato sulla reciproca fiducia e sulla grande disponibilità  dimostrata dalle «Ortopedie Ortsan» che con meticolosa attenzione seguono da vicino lo scorrere delle stagioni biancoblu. Un percorso fatto assieme, legato al quotidiano lavoro da palestra, al miglioramento delle prestazioni oltre che al recupero post infortunio dei giocatori di coach Meo Sacchetti. Una tradizione cominciata nel lontano 1948 dal dottor Italo Moi («Maestro Ortopedico» nel 1992), che nel 1957 fondava a Sassari le «Officine Ortopediche Ortsan». Un'azienda che lavora sull'intero territorio sardo, che collabora da fiduciaria con l'Università  e che, in costante aggiornamento, si è affermata a più livelli ottenendo importanti riconoscimenti. La passione si tramanda da padre a figlio, così come la perizia nel lavoro, peculiarità  che ha reso la «Ortopedie Ortsan» di Gianni Moi vero leader di settore. Nel 1998 arriva la certificazione Iso 9001 per la progettazione, produzione e commercializzazione a marchio Ce di articoli ortopedici (nel 2001 arriva anche l'Uni-Eniso-9002), ulteriore testimonianza della bontà  di un progetto che guarda con interesse al futuro per migliorare il presente della Dinamo Banco di Sardegna.


Sassari, 12 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna