Salta al contenuto principale
12 Feb 2012

HosleyImpressionante prova di forza degli uomini di coach Sacchetti che senza Travis Diener sbancano il Mediolanum Forum e battono l'Olimpia per 71-81

L'epilogo. L'incredibile accade ancora una volta, la Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara manda a referto un'impresa epocale, priva del suo regista titolare Travis Diener ma forte delle consapevolezze di un gruppo che senza alcun timore reverenziale gioca in scioltezza e batte senza attenuanti la corazzata da Eurolega EA7 Olimpia Milano per 71-81. Un risultato fantastico quello ottenuto dal roster biancoblu, un vero e propri capolavoro cestistico che ha fatto saltare di gioia un'intera Città  ed un'intera Isola davanti a televisiori e schermi da pc.

 

La scena. Tanti tifosi sassaresi restano purtroppo sull'Isola bloccati dall'ondata di maltempo che spazza l'Italia intera. Ma al Mediolanum Forum, al cospetto di una delle vere corazzate della serie A, la EA7 Emporio Armani Olimpia Milano di coach Sergio Scariolo protagonista della massima serie italiana e in Eurolega, non mancherà  certo una piccola ma presente pattuglia di sostenitori sardi pronti a vivere un match che già  di per sé è il coronamento di un sogno realizzato: la Dinamo Banco di Sardegna è in Lega A e gioca alla pari al fianco delle grandi. Da Gentile junior a Rocca, dal prezioso Fotsis al neo acquisto Bremer, un roster infarcito di stelle quello delle scarpette rosse, cui il solido gruppo di coach Meo Sacchetti, pur con qualche acciacco (TD12, Hosley e Easley), dovrà  opporre il suo basket veloce, la sua verve, lo spirito di squadra ed il talento delle sue punte di diamante. Poi è palla a due, e dalla teoria si passa ai fatti.

 

Il match. TD12 parte in panchina con Pinton a portare palla, Cook dalla lunetta fa 4-0, la schiacciata di Hosley dice che la Dinamo c'è, in area colorata è dura per i biancoblu, seconda infrazione per Easley, il 2/2 di Bourousis scrive 8-4 sul tabellone. Sassari corre, il ritmo è alto, Bourosusis è brutto cliente sotto le plance, Plisnic dalla media tiene il Banco in scia, il tap in di Fotsis per il +4 (12-8), 2° fallo del centrone greco di Scariolo ed è pareggio di Easley dalla lunetta: 12-12. La tripla di Pinton regala il primo vantaggio alla Dinamo, 12-15, la schiacciata di «Slim» vale il 10-0 sassarese, quindi è battaglia dall'arco mentre Hairston ritrova il campo dopo l'infortunio. La Dinamo gioca il suo basket a velocità  siderale e non arretra assolutamente il passo con un grande e determinato «T2», Drake Diener ruba una gran palla nella metà  campo biancoblu, Binetti dà  fiato ad un ottimo Pinton, contromosse tattiche fra Sacchetti e Scariolo, ultimo tiro per Brian Sacchetti sulla sirena ma il primo quarto si chiude sul 19-28. Milano sparecchia dalla lunga, dentro Gentile jr, Olimpia che non finalizza anche per la buona difesa isolana. Metreveli da sotto per il +11, Bremer prova a risvegliare i suoi, 2/2 di Gentile dalla lunetta, manovra fluida sassarese, staffetta Pinton-Binetti con Scariolo che sceglie di parlarci su. Man-Drake recupera magistralmente un pallone, Bremer per due volte (25-32), tripla di Devecchi e +10 Dinamo. Rimbalzo e contropiede di Gentile per il 29-35 che manda Sassari al timeout, Vanuzzo sul parquet, alcuni errori al tiro per entrambe, assist di Pinton per il 29-37 di Easley che poi si ripete mandando Milano ancora a -10. Finale confuso, nello spogliatoio si torna sul 33–41 Banco. Schiaccia Bourousis, canestro di Easley, a segno Cook, da sotto Plisnic: gara accesa e 39-45 Dinamo. Hosley per il nuovo allungo sassarese 39-47, passi di Cook,vantaggio cementato dal 2/2 di Easley per il nuovo +10. Plisnic costringe Bourosusis al 4° fallo e mette i liberi del 41-51, pressione difensiva milanese sui portatori di palla biancoblu, Bremer mostra il suo talento (47-52), Devecchi però lo limita bene in difesa e dopo la schiacciata di Hosley è 47-54 e nuovo timeout. Hosley da tre batte la zona Olimpia e scrive sul tabellone il +11 Sassari, che si ripete poi dalla media per il 49-60. Nicholas si sblocca, decimo punto consecutivo di Hosley, quarto sipario ad aprirsi sul 53-63 biancoblu. Fallo di Easley e Gentile con l'aggiuntivo per il 56-63. Timeout di Meo Sacchetti, partita sino ad ora sempre in mano alla Dinamo che ha tenuto costantemente Milano almeno a 4 punti di distanza. L'EA7 preme sull'acceleratore, il break è da 6-0 e dice 59-63, Sassari prova a stringere i denti, super bomba di Pinton per il 59-66, 4° fallo di Rocca su Drake Diener e per Scariolo è ancora minuto. Passi di Gentile, Milano stringe le maglie in difesa ai 24», Hosley per il +11: grande Dinamo! Brian Sacchetti allunga dalla lunetta, 61-72, Hosley è assolutamente sugli scudi (27° punto e +13 Banco), Gentile in ritmo piazza la tripla del -8 (66-74), magia di Drake Diener e +10 Sassari. Quinto fallo per Pinton, gestione sassarese a 2' dalla sirena finale, poi esce per falli anche Rocca sull'attacco di «T2». Bremer è la luce che tiene viva la speranza, Hosley, immenso, la spegne e la Dinamo, Sassari e l'Isola, sul 71-81 esplodono nel tripudio e agganciano Milano al secondo posto in classifica a quota 24.

 

Da Milano a Torino. Nottetempo la pattuglia biancoblu raggiungerà  Torino per un piccolo pre ritiro viatico allo storico ed assoluto esordio nella Final Eight di Coppa Italia in programma giovedì 16 febbraio 2012 al Pala Olimpico, con i ragazzi di coach Meo Sacchetti opposti da tabellone ai campioni d'Italia della Montepaschi Siena (17:45). Il secondo quarto di finale della prima giornata sarà  Virtus Canadian Solar Bologna-EA7 Emporio Armani Milano (20:30). Nella seconda giornata del primo turno si giocheranno quindi le sfide Umana Reyer Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro (17:45) e Bennet Cantà¹-Sidigas Avellino (20:30). Il 18 sono poi in programma le semifinali, finalissima il 19 febbraio.

 

Progetto Fair Play. La trasferta torinese, occasione di ritorno in Piemonte per Meo e Brian Sacchetti, rappresenterà  anche l'opportunità  per promuovere il basket ed i forti valori del fair play su un territorio che con sempre maggiore attenzione e numeri si avvicinala alla pallacanestro. Per questo Lega e Rcs Sport, organizzatrici della Final Eight, hanno parallelamente organizzato un incontro fra i rappresentanti di una delle otto squadre partecipanti ed i ragazzi delle scuole medie. Così mercoledì 15 febbraio fra le 10.30 e le 12:00 presso l'auditorium della scuola 66 Martiri di Grugliasco (via Olavano 81, capienza di 300 posti), sotto l'obiettivo delle telecamere di LA7 ed accompagnata dalla mascotte ufficiale dell'evento e dai freestyler «Da Move», sarà  proprio una rappresentanza della Dinamo Banco di Sardegna ad essere protagonista assieme agli studenti dell'istituto torinese. I biancoblu saranno accolti da cartelloni, slogan e striscioni realizzati ad hoc: quelli pi๠originali e colorati saranno premiati con foto e pallone Dinamo autografato.

 

Regolamento tifoserie F8. Acquistando il biglietto valido per assistere alla F8, i tifosi accettano il regolamento PalaOlimpico emesso da Rcs Sport. Il rispetto del suddetto regolamento è condizione necessaria alla permanenza all'interno dell'impianto, pena immediata risoluzione del contratto d'acquisto ed una sanzione pecuniaria. L'accesso al palazzetto sarà  consentito solo ed esclusivamente in presenza del biglietto d'accesso ed in riferimento al posto indicato sul tagliando. àˆ possibile che all'ingresso della struttura siano effettuati dei controlli ad opera di steward. àˆ previsto l'allontanamento dall'impianto di soggetti in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze capaci di influenzarne il comportamento. Sarà  vietato sostare in prossimità  di passaggi o uscite. Arrampicarsi sulla struttura o danneggiare in qualunque modo il palasport. àˆ vietato fumare ed introdurre armi, oggetti contundenti, petardi, puntatori laser, alcolici, pettorine oltre a striscioni e bandiere differenti da quelli autorizzati dalla Questura.

 

Sala stampa. La prossima settimana, causa prolungamento della permanenza sulla penisola della squadra in vista della partecipazione alla Final Eight di Coppa Italia, gli appuntamenti settimanali nella sala stampa del PalaSerradimigni sono momentaneamente annullati.

 

Milano: Giachetti, Mancinelli 2, Hairston 2, Fotsis 6, Cook 9, Nicholas 2, Rocca 8, Filloy, Bourousis 10, Melli, Bremer 17, Gentile 15. Allenatore Scariolo

Sassari: Metreveli 4, Binetti, Hosley 31, Devecchi 3, Diener T., Sacchetti B. 2, Plisnic 8, Diener D. 13, Vanuzzo, Pinton 8, Easley 12. Allenatore Sacchetti.

Arbitri: Paternicò, Weidmann e Biggi.

Parziali: 19-28; 33-41; 53-63; 71-81.

 

 

Sassari, 12 febbraio 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna