Salta al contenuto principale
14 Jan 2015

Arriva a Sassari in tempo per giocare la gara di chiusura del girone di andata dove finora la compagine di Marco Bergna è imbattuta. Romano, pivot classe 1970, Andrea Pellegrini vanta una lunga e prestigiosa esperienza in azzurro e con  la maglia della Santa Lucia Roma, con cui ha iniziato a giocare nel 1995. Da allora e fino alla fine della scorsa stagione con il Club capitolino ha conquistato la promozione nella massima serie e la vittoria di dieci campionati, dieci Coppa Italia, tre Supercoppa e altrettante Coppa Campioni, due Coppe Vergawer.  Ma lui è un atleta a tuttotondo, da sempre pratica un’infinità di sport ma soprattutto la scherma, assieme al basket la sua grande passione e la specialità per cui ha già cominciato le gare di qualificazione per le Paralimpiadi di Rio 2016.

Un innesto importantissimo per la DinamoLab, che insieme a Pellegrini potrà contare anche sull’arrivo di un altro rinforzo, l'ex sassarese Adriano Tiberi. I due andranno a dare maggiore intensità al roster di coach Bergna, aumentando le rotazioni e approfondendo la panchina in vista del girone di ritorno ma anche per affrontare al meglio la gara di sabato prossimo quando Raimondi e compagni affronteranno la Lazio nella palestra della Scuola Elementare “Azuni” di Sorso, alle 16,30. Gli avversari nello scorso turno hanno battuto la Santa Lucia B Roma raggiungendo i sassaresi a quota 10 punti in classifica: quello di sabato prossimo costituirà quindi un vero scontro al vertice con in palio il primo posto in classifica.

“Avevo detto basta al basket, per via dei grandi impegni di preparazione con la scherma e anche a causa di alcuni infortuni _ racconta Andrea Pellegrini _ ma coach Bergna mi ha convinto e siamo riusciti a incastrare lamia fitta agenda di preparazione per le qualificazioni a Rio 2016 per la scherma con la possibilità di giocare una serie di gare con DinamoLab. Sono  molto contento, non vedo l’ora di raggiungere i miei compagni ed entrare in campo con loro”.

L’esordio in maglia biancoblu  il 17 gennaio per la gara di chiusura del girone di andata che vedrà  Raimondi e compagni contro la Lazio a Sorso.  Una gara importante per una DinamoLab che arriva al giro di boa imbattuta, contro una squadra forte, con elementi di grande esperienza, che ha raggiunto Raimondi  e compagni in cima alla classifica.

“L’avversario va sempre rispettato e mai sottovalutato _ sottolinea il pivot _ ma sono convinto che DinamoLab abbia le carte in regola per poter vincere questo match e che sia una formazione nettamente superiore rispetto alla Lazio. E’ chiaro che la Lazio viene per vincere e ce la metterà tutta ma starà a noi imporre il nostro gioco”.

A Sassari Pellegrini ritrova tanti compagni delle sue imprese nella Nazionale: “Fabio Raimondi prima di tutti _ racconta _  con cui ho giocato nella Santa Lucia e che ho ritrovato tante volte in Azzurro. Ma anche Spanu, Arghittu, Simula, li conosco quasi tutti e sono entusiasta di poter fare squadra con loro”.

Un giocatore di grandissima esperienza e un atleta professionista che porterà al roster di coach Bergna completezza e grande intensità: ”Sono qui per dare il mio contributo al raggiungimento degli obiettivi della DinamoLab. Voglio onorare questa maglia e spero di riuscire a fare il mio dovere e dare il meglio”.

Il big match. L’appuntamento con l’ultima gara del girone di andata è sabato 17 gennaio, alle 16:30, a Sorso nella palestra della scuola Elementare “Azuni”. Un match molto atteso che vedrà per la prima volta la DinamoLab giocare una partita di campionato nella cittadina della Romangia, luogo di origine del capitano Claudio Spanu e comunità che da sempre segue con grande interesse il basket in carrozzina. Un evento che vede la collaborazione organizzativa dell’'associazione Bench Press e la presenza di due dei giocatori della prima squadra Dinamo, Massimo Chessa e Matteo Formenti. L’ingresso sarà gratuito e aperto a tutti.

 

Sassari, 14 gennaio 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna