Salta al contenuto principale
18 Nov 2016

Al termine del match con la Scandone Avellino le aziende di Campagna Amica offriranno ai tifosi biancoblu un aperitivo con le specialità locali e le eccellenze made in Sardinia

Questa mattina, nella Club House societaria di via Pietro Nenni, è stato presentato ai media il terzo tempo “a chilometri zero” promosso dalla Dinamo Banco di Sardegna in collaborazione con la Coldiretti Sassari e Gallura.

L’evento. In occasione della sfida di domenica con la Sidigas Avellino, in agenda alle 12 al PalaSerradimigni, per il secondo anno consecutivo si conferma l’appuntamento nel segno delle eccellenze tutte sarde. Sul parquet di piazzale Segni tornano le bontà promosse da Coldiretti. Al termine dell’incontro le aziende di Campagna Amica, il circuito di mercati cittadini impegnato nella difesa del vero made in Italy e made in Sardinia, offriranno un piacevole aperitivo ai tifosi biancoblu. Un momento di lieta convivialità all’insegna della sportività e delle eccellenze nostrane, nel segno dell’amicizia e del fairplay, con i gusti e le bontà made in Sardinia.

L’Agnello di Sardegna Igp, proposto in collaborazione con il Consorzio per la Tutela dell’Igp Agnello di Sardegna, il pecorino sardo, formaggio che rappresenta la punta di diamante delle produzioni casearie isolane, l’olio novello extravergine di oliva con pane di grano sardo e la frutta e la verdura del territorio sono solo alcune delle eccellenze che soddisferanno i palati del pubblico del PalaSerradimigni al temine dell’incontro di domenica.

La conferenza. Al tavolo della conferenza per presentare l’iniziativa il vice presidente biancoblu Gianmario Dettori, Battista Cualbu, presidente della Coldiretti Sardegna e presidente del Consorzio per la tutela dell'agnello di Sardegna IGP, e Luca Saba, direttore regionale di Coldiretti Sardegna.

“Presentiamo con piacere il terzo tempo con la Coldiretti_ha detto il vice presidente Gianmario Dettori_ un’iniziativa che si conferma per il secondo anno, con la collaborazione fattiva della Coldiretti, oggi rappresentata da Battuista Cualbu e Luca Saba. Il terzo tempo che accompagna il post partita domenica si terrà al palazzetto, con i prodotti delle aziende del nostro territorio. Un momento che unirà le due squadre e i tifosi, anche quelli di Avellino, nel segno del fairplay e delle eccellenze nostrane. L’iniziativa si inserisce nel progetto di più ampio respiro di Dinamo Island, che segna il nostro percorso come orgogliosi ambasciatori dell’Isola. Dinamo e le aziende di Campagna Amica sono accomunati dalla volontà di esaltare la vocazione identitaria e il terzo tempo a fine partita con le bontà made in Sardinia è il simbolo di questa filosofia comune“.

Il presidente di Coldiretti Sardegna e presidente del Consorzio per la tutela dell’agnello di Sardegna IGP Battista Cualbu: “Siamo felici di confermare questo evento dopo quello dello scorso anno. Credo possa essere un momento di connubio tra le eccellenze dello sport isolane con quelle agroalimentari, che sono il simbolo della nostra isola. Come l’agnello sardo che è l’emblema della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Credo sia importante sensibilizzare per il consumo di prodotti nostrani e domenica faremo assaggiare ai tifosi le nostre specialità”.

Luca Saba, direttore regionale della Coldiretti Sardegna: “Ci sono tante cose che accomunano Dinamo e Coldiretti: anzitutto nel nostro lavoro, come nello sport, la fatica è fondamentale per ottenere risultati. Anche noi siamo cresciuti esponenzialmente in parallelo alla Dinamo e ci siamo evoluti in questi anni. La base per lavorare insieme e uniti per promuovere le eccellenze sarde, e solo lavorando fianco a fianco si possono ottenere risultati”.

Sassari, 18 novembre 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna