Salta al contenuto principale
19 Feb 2014

drakeRinunciare al basket per la malattia di Crohn? No! L'esterno americano di Fond du Lac, grande protagonista in maglia Dinamo Banco di Sardegna sarà  premiato a Varese prima del match con la Cimberio.

Esempi da seguire. Drake Diener è da anni ormai uno dei grandi protagonisti sulla scena della pallacanestro italiana, esterno portato per la prima volta in Italia da coach Meo Sacchetti a Capo d'Orlando quando una malattia, il morbo di Crohn, sembrava averne compromesso la carriera post college. E invece Man-Drake, come ormai lo chiamano tutti i tifosi della Dinamo, ha saputo reagire confermandosi anno dopo anno come grande uomo e straordinario interprete dell'arte della palla a spicchi. La scorsa stagione lo stesso Drake Diener aveva rivolto un significativo messaggio in video ai membri dell'associazione «Micro». Messaggio particolarmente gradito, tanto che l'associazione stessa ha deciso di premiare il giocatore di Fond du Lac, domenica prossima, prima della palla a due della sfida fra Varese e Sassari. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a riguardo diffuso dall'associazione.

  

Colite ulcerosa e malattia di Crohn, circa duecentomila italiani sono colpiti da queste patologie infiammatorie croniche dell'intestino, soprattutto giovani (dai 18 ai 25 anni). Negli ultimi tempi, poi, è quasi raddoppiata  l'incidenza nell'età  pediatrica. Ancora sconosciute le cause. Di certo l'andamento cronico espone il paziente a recidive e complicanze intestinali – reumopatie, epatopatie, manifestazioni cutanee ed oculari – ma anche a un deterioramento della qualità  di vita e della capacità  di lavoro.

Oggi tuttavia le nuove cure mediche – le cosiddette terapie biologiche – possono contribuire a cambiare radicalmente il decorso clinico di tali malattie. Sempre più spesso però i ragazzi vittime si chiedono se sia possibile continuare a praticare uno sport, specie la pallacanestro. E' questa la domanda più frequente nelle lettere che giungono a «MO», la rivista trimestrale della Micro, l'associazione a cui aderiscono coloro che soffrono di malattie infiammatorie intestinali croniche e i medici curanti.

Rinunciare dunque al basket per il Crohn? La risposta degli specialisti dell'Ospedale Sacco di Milano, che hanno fama europea per la loro attività  di ricerca, è no. Proprio nel mondo del basket, anzi, c'è un esempio illustre:l'americano Drake Diener, guardia tiratrice (shooting guard) della Dinamo Sassari Banco di Sardegna. Alto 1,96, trentatre anni, Drake èarrivato in Italia nel 2007 a Castelletto Ticino. Poi ha giocato a Capo d'Orlando, a Siena dove ha vinto uno scudetto e disputato l'Eurolega, ad Avellino, Teramo e  ora vive a Sassari. Sposato con Gini, ha un figlio, Louis, nato proprio in Sardegna. Nel 2005 dopo 4 stagioni di buon livello alla De Paul University di Chicago si è ammalato ed ha dovuto aspettare 9 mesi e 30 chili di meno, per la diagnosi del malore : malattia di Crohn. Ma Drake Diener è riuscito a dominarla e nel 2007 è tornato a giocare.

Meo Sacchetti, ex grande giocatore italiano – Campione d'Europa con la Nazionale nel 1983 – è il suo vero mentore in Italia. Lo ha voluto a Capo d'Orlando e lo ha portato poi a Sassari. Di Drake dice :»Su di lui puoi contare ad occhi chiusi, c'è sempre». Non a caso Drake è considerato «l'uomo dell'ultimo tiro» (in America si chiama go to guy), il giocatore cioè a cui affidare il tiro decisivo di una partita.

Invitato dalla Micro, «l'uomo dell'ultimo tiro» ha raccontato la sua esperienza vincente in una intervista filmata che è stata trasmessa durante lo spettacolo»La fiamma nascosta», organizzato dalla stessa associazione il 17 aprile del 2013 al Teatro dal Verme di Milano, per fare della sua storia un simbolo, una ragione in più di speranza per i giovani colpiti dalla malattia di Crohn o dalla colite ulcerosa e tuttavia desiderosi di andare a canestro.

E ora, il 23 febbraio 2014, prima dell'incontro di campionato di serie A tra la Cimberio Varese e la Dinamo Sassari Banco di Sardegna, il giornalista televisivo Antonio Lubrano, presidente della Micro, consegnerà  a Drake Diener un premio per la sua testimonianza così efficace. Un'altra targa sarà  consegnata alla Cimberio Pallacanestro Varese, la società  sportiva che ha appoggiato con entusiasmo sia l'iniziativa del premio sia uno dei progetti della Micro: una raccolta di fondi per realizzare presso l'ospedale «Sacco» una sala esclusivamente dedicata all'endoscopia di queste particolari patologie.

Give up basketball for Crohn's disease ? No! The American guard from Fond du Lac, the great athlete in the Dinamo Banco di Sardegna jersey will be recognized in Varese before the match with Cimberio .

An example to follow. Drake Diener for years has been a major player on the  Italian basketball scene. Coach Sacchetti was the man to bring him outside the US for the first tome to play in Capo d'Orlando, when a disease , Crohn's disease to be exact, threatened his professional career. But Man-Drake, as the Dinamo fans affectionately refer to him, proved year after year that he is a great man and an extraordinary interpreter of the art called basketball. Last season the same Drake Diener sent an important message by video to the members of Micro.  A particularly poignant message, so much so that the association has decided to reward the man from Fond du Lac, next Sunday, before the match between Varese and Sassari.

Ulcerative colitis and Crohn's disease, about two hundred thousand Italians are affected by these chronic inflammatory diseases of the intestine, especially young people ( aged 18 to 25 years). In recentyears, unfortunately, the incidence has almost doubled in children. The cause is still unknown. The diseases exposes patients to relapses and intestinal complications - reumopatie, liver disease, skin and eye rashes - but also to a deterioration in the quality of life and ability to work.


Today, however, the new medicine - the so-called biological therapy - can help to dramatically change the clinical course of these diseases . Increasingly , however, the victims of the disease ask themselves whether it is still possible to continue playing a sport, especially basketball. Making it the most common question asked in the letters that come to MO , the quarterly magazine of Micro, an association whose members are those who suffer from chronic inflammatory bowel disease and the doctors who are trying to help them.

  So to give up basketball for Crohn's ? The response from the specialists at Sacco Hospital in Milan, who have a reputation for their European research activities, no. In fact in the world of basketball, there is a famous example : the American Drake Diener, shooting guard for Dinamo Banco di Sardegna Sassari. At 1.96 meters tall, thirty-three years old, Drake came to Italy in 2007 playing for Castelletto Ticino. Then he played in Capo d'Orlando, he went on to Siena, where he won a championship and played in the Euroleague, from there he played for Avellino and Teramo, now he lives in Sassari. Married to Gini, they have a son and daughter, both born in Sardinia. In 2005, after four seasons for De Paul University in Chicago the disease struck. Nine months later and 30 pounds less, he was diagnosed with the illness : Crohn's disease. But Drake Diener was able to overcome the illness and in 2007 he returned to play.

 Meo Sacchetti, a former great Italian player – a European Cahmpion with the National Team in 1983 - is his true mentor in Italy . He wanted him to play in Capo d'Orlando and then brought him to Sassari. Drake says: You can count on him with your eyes closed, he's always there.   It's no coincidence that Drake is considered the teams ‘go to guy', the player that the whole team entrusts to make the last decisive shot of a game.

Invited by Micro , the go to guy, he recounted his experience in a filmed interview that was broadcast during the show The hidden flame , organized by the association on April 17, 2013 at the Teatro dal Verme Milan to make his story a symbol, one more reason for young people affected by Crohn's disease or ulcerative colitis, to stay positive and keep their hope, that they too can return to the court.

And now, February 23, 2014 , before the Serie A game between Cimberio Varese and Dinamo Banco di Sardegna Sassari, the television journalist Antonio Lubrano, president of Micro, will give Drake Diener an award for his testimony and positive example. Another plaque will be given to Cimberio Basketball Varese, the club that has enthusiastically supported both the initiative and the projects of Micro: a collection will be held to be given to the hospital Sacco to be dedicated to a hospital room solely used for endoscopies of these particular diseases.

 

Sassari, 20 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna