Salta al contenuto principale
28 Nov 2016

Alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli del calendario ufficiale Dinamo Island 2017, disponibile in tutti i Dinamo Store dell’isola

E' Dusko Savanovic nelle vesti di vendemmiatore ad accompagnare i tifosi nel mese di settembire. L’ex Bayern e Valencia si è calato nei panni del vendemmiatore e non solo, in uno dei set con più alternative di tutta la realizzazione del calendario. L’eccezionale duttilità di Dusko si è mostrata in tutto il suo brio, facendo sì che il giocatore si calasse ora nei panni di sommelier ora in quelli di trattorista.

Lo scatto. È Nanni Angeli a raccontare lo scatto dell’ala serba:Il set più vario, in due ore Dusko ha fatto il vendemmiatore, il trattorista, il cantiniere, l'enologo, il sommelier e l'ospite; si potrebbe fare un calendario solo con le sue foto nei diversi ruoli e nei diversi spazi meravigliosi delle tenute Sella e Mosca. Alla fine ho optato per la foto pensata in origine...
Data l'altezza di Dusko ho pensato: come ritrarlo intento a vendemmiare e vedere anche la bellissima vigna intorno a lui? Improvisazia con alcune cassette a farmi da scala. Dove trovare un grappolo d'uva abbastanza grande da non scomparire nelle sue mani? Ništa improvisazia, il problema è rimasto irrisolto”. Il risultato? “Una striscia di cielo, una diagonale di terra rossa e un mare verde di pampani, in questo triangolo un grandissimo vendemmiatore”.

Il backstage. La troupe è stata ospite nelle meravigliose tenute dell’Azienda Vitivinicola Sella&Mosca, gold sponsor biancoblu, da sempre legato al club da un’amicizia particolare. Le tenute Sella & Mosca, uniche con i suoi 600 ettari, sono state negli anni passati la cornice della presentazione a sponsor e autorità della Dinamo e ha sempre accolto l’usuale incontro a fine anno con gli sponsor. Una eccellenza sarda legata alla Dinamo da un progetto comune condividendo una filosofia che affonda le radici nella propria identità, nel segno dell’eccellenza territoriale.

Il calendario. Raccontare attraverso 13 scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. I giganti si sono calati in un viaggio alla scoperta della Sardegna e delle sue tradizioni, dimostrando la voglia di mettersi in gioco e una grande disponibilità. In tre settimane di lavoro sono stati percorsi oltre duemila chilometri, visitando la Sardegna da nord a sud e da ovest a est. Nei tredici scatti che accompagneranno il 2017 biancoblu sono racchiuse alcune delle massime eccellenze isolane, a partire dai monumenti archeologici, patrimonio dell’Unesco, e chiese, passando per le tanto conosciute e apprezzate coste fino ad arrivare alla celebrazione di quelle attività, come la pastorizia e la pesca, che ancora oggi costituiscono i capisaldi dell’economia sarda. Luoghi ma anche storia e tradizioni, con Mamuthones e Issohadores, i Candelieri, il tradizionale canto a tenore, le numerose feste tradizionali celebrate nell’isola come S’Ardia, Sa Sartiglia di Oristano e Sa carrela ‘e nanti di Santu Lussurgiu. Una raccolta interamente realizzata dallo staff Marketing e Comunicazione biancoblu, un’opera artistica di grande pregio che vuole raccontare - in italiano e in sardo - un’isola, un popolo ma anche una squadra, gente di pallacanestro, professionisti e uomini, sotto una luce diversa, in una declinazione inedita che fa della semplicità, della curiosità e della naturalezza la propria cifra.

 

 

Sassari, 28 novembre 2016

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna