Nella tarda serata di ieri, «Vanjus», l'uomo della svolta della scorsa stagione, è sbarcato ad Alghero. Ad accoglierlo anche il capitano biancoblu Manuel Vanuzzo.
A volte ritornano. C'era anche Manuel Vanuzzo assieme all'assistant coach Paolo Citrini ed al factotum Tony Marongiu all'aeroporto di Alghero ad aspettare Big Head, come viene affettuosamente chiamato nello spogliatoio Vanja Plisnic, serbo, confermatissimo da coach Meo Sacchetti dopo la svolta data nella scorsa stagione, quando l'ex giocatore di Biella arrivò per sostituire Hubalek e si rivelò determinante per conquistare prima salvezza e poi playoff. Plisnic è apparso con il suo grande sorriso sul volto, barba incolta e carico a mille: Questa è la mia casa, avevo offerte dalla Turchia e dall'Italia, il mio agente mi diceva che dovevo decidere in due giorni, io ho detto non scherziamo prima vedo quello che succede alla Dinamo, lì c'è una grande atmosfera, un bellissimo ambiente, un grande gruppo, la mia scelta è Sassari, io voglio rimanere. La pensava così anche coach Sacchetti che aveva messo Vanja in cima alla lista delle preferenze. L'ala serba ha aspettato ed è stato premiato, ritorna per continuare il percorso intrapreso l'anno scorso, con il solito sorriso, la solita carica, il solito grande entusiasmo. Bentornato Vanja.
Sassari, 22 agosto 20111
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/plisnic%202011.jpg News 8/22/2011 2011-12 Standart 353 Pronti: via!
E' partita oggi con le visite mediche, l'avventura della Dinamo Banco di Sardegna nella Lega A 2011-2012. Domani il primo allenamento e l'incontro con la stampa
Start. E' cominciata ufficialmente oggi, con un lungo tour di visite mediche, l'avventura 2011-2012 della Dinamo Banco di Sardegna. Come da programma del pre campionato è lunedì 22 agosto 2011 il giorno in cui il roster di coach Meo Sacchetti comincia a muovere i suoi primi passi in questa seconda annata alla ribalta del massimo campionato tricolore.
Visite e test. Protagonisti di questo primo step saranno il gruppo italiano sbarcato in anticipo sull'Isola e quindi operativo, Manuel Vanuzzo, Giacomo «Jack» Devecchi, Mauro Pinton e Brian Sacchetti, il confermato lungo serbo Vanja Plisnic ed il giovane georgiano Nika Metreveli (atteso a Sassari nel pomeriggio), già pronti a sostenere test e visite mediche, quindi, da domani, i primi allenamenti. Domani in tarda mattinata arriveranno a Sassari gli americani Travis e Drake Diener (non penderanno parte alla seduta pomeridiana), mentre Keith Benson ed il passaportato georgiano Quinton Hosley, in attesa dei rispettivi visti, arriveranno in Città nei prossimi giorni.
Primo allenamento. La prima seduta di lavoro agli ordini di coach Meo Sacchetti e degli assistenti Ugo Ducarello e Paolo Citrini è quindi in programma domani martedì 23 agosto 2011 alle ore 18.00 allo stadio dei Pini.
Stampa. Il primo incontro con i giornalisti, fotografi e operatori video è previsto proprio per domani con ingresso da via Poligono. A partire dalle ore 17.15 e sino alle ore 17.45, gli operatori dell'informazione di carta stampata, televisione, radio e siti internet potranno intervistare, riprendere e fotografare dirigenti, staff tecnico e giocatori presenti, che entro l'orario stabilito, saranno a loro piena e completa disposizione.
Sassari, 28 agosto 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 8/22/2011 2011-12 Standart 354 Nuovo giro, nuova corsa
à‰ partita questo pomeriggio negli ampi e aperti spazio dello stadio dei Pini Tonino Siddi di Sassari la nova avventura cestistica della Dinamo Banco di Sardegna
Primo giorno. Il sole è ancora alto sulla Città quando alla spicciolata giocatori, dirigenza e staff della Dinamo Banco di Sardegna cominciano ad affollare gli spalti dello stadio dei Pini, polmone d'ombra e teatro di sport cittadino intitolato a Tonino Siddi. Dopo test e visite mediche, in attesa dell'arrivo dagli States di Kito Benson e Quinton Hosley, una prima nutrita pattuglia biancoblu si è radunata agli ordini del preparatore atletico Matteo Boccolini per dare il via alla sua stagione, la seconda in Lega A, la prima della gestione targata Stefano Sardara. C'è anche il presidente a bordo pista, assieme a lui il diesse Federico Pasquini, prezioso e disponibile interprete, l'intero staff dirigenziale, quello medico fisioterapico, ed ancora tutti i volti che lavorano per costruire e rafforzare questo nuovo corso Dinamo Banco di Sardegna, in un clima carico di entusiasmo da nuovo inizio, con coach Meo Sacchetti ed i suoi assistenti Ugo Ducarello e Paolo Citrini motore e simbolo di continuità negli intenti e nel progetto.
Lavoro sul campo. E mentre i tifosi cominciano a raggiungere lo stadio dei Pini per assistere al primo allenamento e rivedere i loro beniamini, sulla scena fanno capolino i due cugini a stelle e strisce Travis e Drake Diener, stanchi dal lungo viaggio intercontinentale ma sorridenti è già pronti alla loro nuova avventura. Significativo il momento dell'abbraccio con vecchi e nuovi compagni di squadra, un incontro che per Drake a distanza di anni vale il ritrovare coach Sacchetti, ed i suoi vice Ducarello e Citrini, presenze importanti nella carriera italiana dell'esterno di Fond du Lac. «Un grande piacere essere qui a Sassari, giocare per il coach Sacchetti, per Ugo e per Citro. Sarà bello anche rigiocare assieme a mio cugino Travis, in un gruppo affiatato al quale proverò a dare tutto il mio impegno in allenamento ed il mio contributo in campo. Sono felice della scelta fatta» sono alcune delle prime parole di Drake Diener da giocatroe della Dinamo Banco di Sardegna. «Non ci ho pensato a lungo, qui a Sassari ho vissuto una stagione importante, ambiente e società sono fantastici, come del resto il nostro pubblico. Sto bene e sono pronto a dare il massimo per questa nuova avventura in Lega A».
Vecchi e nuovi. A lavorare in pista c'erano Manuel Vanuzzo e Jack Devecchi, ormai sassaresi d'adozione, inquilini fissi dell'estate isolana, idoli della tifoseria e simboli della Dinamo e del basket sardo. Assieme a loro Brian Sacchetti, un vero combattente da parquet che si è già perfettamente integrato nella realtà Dinamo, come lui Mauro Pinton, scommessa giocata, vinta ed incassata da coach Meo Sacchetti la scorsa stagione, e il serbo Vanja Plisnic, arma non convenzionale che arrivata in corsa l'anno scorso è oggi colonna del quintetto biancoblu. Oltre a loro il giovane lungo di proprietà della Montepaschi Siena Nika Metreveli, prospetto di grandi potenzialità e sicuro avvenire, con gli ex Robur Salvatore e Sechi a dare una mano al roster in fase di preparazione e allenamento. «Iniziamo un nuovo percorso, ci lasciamo alle spalle una annata molto importante ma evitiamo di fare paragoni con quel che è stato. Puntiamo al futuro forti dell'esperienza e dell'entusiasmo nostro, della tifoseria e della nuova dirigenza. C'è da lavorare, sarà un campionato molto difficile, vogliamo sicuramente fare bene e confermare la categoria» è il pensiero di coach Meo Sacchetti, cui fa eco il capitano Manuel Vanuzzo: «Abbiamo superato una estate molto difficile, era tutto a rischio scomparsa ma per fortuna la Dinamo è ancora qua ed è pronta a lavorare ed a giocarsela. Pensiamo a noi stessi, abbiamo cambiato alcuni giocatori, spetterà al nucleo storico ed a chi è rimasto dare una mano perchè il meccanismo di integrazione possa funzionare e girare alla grande».
Sassari, 23 agosto 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
A nove giorni dalla scadenza del diritto di prelazione vecchi abbonati, prosegue a gonfie vele la campagna abbonamenti Dinamo Banco di Sardegna 2011-2012
Sempre più boom. Dopo la breve sosta ferragostana ed a nove giorni dal 02 settembre 2011, data ultima per l'esercizio del diritto di prelazione abbonati, il pellegrinaggio verso la sede Dinamo Banco di Sardegna di viale Umberto 46 prosegue a ritmo ordinato ma incessante. Alle ore 16:00 odierne erano 1975. gli abbonamenti staccati, con il termometro della Dinamomania sempre più caldo e destinato, se il trend sarà confermato, a far registrare una vera ed altissima febbre biancoblu. Porta aperta onde evitare un continuo suonare del campanello e dipendenti impegnati in una quotidiana sei ore di lavoro, impostata per soddisfare, grazie all'orario continuato, tutte le esigenze dell'affezionato pubblico biancoblu.
Quota 2000 è vicina. Le 2000 tessere, step importantissimo nella scalata al record di 2806 abbonamenti registrato nella scorsa stagione, dovrebbe essere raggiunta senza alcun problema in settimana (forse già domani), un traguardo importante che riempie di orgoglio e soddisfazione la dirigenza, che fortifica l'entusiasmo di staff e giocatori, che conferma il presente e convinto sostegno del pubblico di Sassari, già da tempo ai vertici delle speciali classifiche di presenze ed affezione, pronto in questo secondo storico anno in Lega A a recitare ancora un ruolo da assoluto protagonista sugli spalti. Un traguardo che il popolo della Dinamo, la Città e l'Isola intera hanno contribuito e contribuiranno ad abbattere a caccia di un sogno da tutto esaurito
Già sold-out. Da tempo e come da previsioni legate alle richieste pervenute in sede nelle prime settimane di apertura della campagna abbonamenti Lega A 2011-2012, la gradinata C è esaurita in abbonamento in ogni ordine di posto. Conseguentemente, non è più possibile sottoscrivere tessere «Young», acquistabili e valide esclusivamente per il settore C e riservate a studenti di scuole elementari, medie e superiori, Universitari under 25 e tesserati Fip giovanili. Al momento le tribune centrali e laterali sono «bloccate» in attesa della scadenza del diritto di prelazione abbonati, anche se difficilmente rimarranno posti disponibili dato che l'indirizzo e le intenzioni della stragrande maggioranza sembrano essere mirate al riconfermare il loro posto al palazzetto. Restano invece disponibili ancora posti in gradinata numerata D e nei distinti A e B.
Indicazioni utili. Al rientro dalle ferie estive è stato registrato un aumento dell'affluenza agli uffici di viale Umberto simile al boom registrato nella prima settimana da record di apertura della campagna abbonamenti 2011-2012. Il diritto di prelazione, come detto, scadrà soltanto il 02 settembre 2011 ma, onde scongiurare lunghe attese e code in sede, è consigliabile sfruttare i prossimi nove giorni per espletare le operazioni di esercizio del suddetto diritto evitando, chiaramente per quanto possibile, la corsa da ultimo giorno ed ultimo secondo.
Sassari, 24 agosto 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 8/24/2011 2011-12 Standart 356 WELCOME KITOSbarca a Sassari Keith Benson, il portiere della Dinamo Banco di Sardegna
Kito is in da house. E' sbarcato ad Alghero alle 18.39 di questa sera Keith Kito Benson, americano di 23 anni, nuovo ed attesissimo centro della Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti. Arrivato ad Alghero proveniente da Detroit con scalo a Roma, Benson è apparso subito molto solare e disponibile, sicuramente entusiasta di questa nuova avventura, la sua prima oltre oceano. Ad attenderlo all'aereoporto di Alghero c'erano il direttore sportivo Federico Pasquini e l'assistant coach Paolo Citrini. Curioso il siparietto accaduto prima dell'uscita del ragazzone americano dalla zona arrivi: una signora tifosissima della Dinamo è uscita prima di lui, orgogliosa di aver scattato una foto mentre prendeva i bagagli. Keith Benson non è passato certo inosservato. Domani mattina, lunedì 29 agosto 2011, Kito sosterrà le visite mediche presso lo studio del dottor Antonello Cuccuru, mentre alle ore 11:00 nella sede di viale Umberto 46 sarà presentato ai media con una conferenza stampa. Alle 17.15 parteciperà al primo allenamento della sua storia alla Dinamo Banco di Sardegna. Al contrario di molti americani ama la spiaggia e il mare, si è presentato con la sua t-shirt di rappresentanza ovvero quella del college di Oakland ed ha mostrato subito interesse per tutto quello che circonda il suo nuovo mondo. Insomma: welcome Kito!
Sassari, 28 agosto 2011
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
Presentazione ufficiale per il nuovo centro del Banco di Sardegna. «Sento grande entusiasmo. So difendere e giocare duro. Prometto schiacciate e stoppate».
Centro biancoblu. Ultimo colpo da mercato della Dinamo Banco di Sardegna in ordine di tempo, rookie da record e da prima pagina, sbarcato ieri all'aeroporto di Alghero e sottoposto in mattinata alle prime visite mediche, Keith «Kito» Benson è stato presentato questa mattina in conferenza stampa nella sede societaria di viale Umberto 46. Con lui il direttore sportivo Federico Pasquini, fautore dell'accordo che ha portato uno dei più promettenti prospetti universitari a vestire la canotta biancoblu, e che per l'occasione ha gentilmente fatto da interprete alla folta platea di giornalisti presenti, curiosi di scoprire e raccontare uno dei nuovi protagonisti da parquet del PalaSerradimigni.
«Hi, I'm Kito». Fisico agile ma possente, sguardo deciso, lunghe braccia tatuate e gran voglia di scendere in campo, di lavorare e giocare per la nuova maglia. Poche parole e tanti fatti, questa sembra essere la filosofia del centro che a Oakland studiava architettura e che sul parquet universitario ha battuto record su record esaltando la tifoseria sugli spalti dell'NCAA: «Ho accolto con grande entusiasmo la proposta fattami dalla Dinamo Banco di Sardegna, mi sento pronto per questa esperienza, la prima di basket fuori dagli Stati Uniti. Massimo impegno e applicazione, voglio imparare ma spero anche di poter dare il mio contributo alla squadra e ai miei compagni». Scelto al secondo giro del draft Nba da Atlanta, il lockout ha aperto a Keith Benson suggestivi e sconosciuti scenari europei: «Non so cosa succederà in Nba, non ci sono notizie nuove rispetto a quelle note. So che si susseguono incontri e riunioni, al momento non penso a cosa succederà ma mi concentro sul presente e sulla Dinamo Banco di Sardegna, perché voglio vivere appieno questa esperienza. Senza il lockout sarei arrivato a Sassari? L'unica cosa che posso dire è che finito il college, scelto da Atlanta, attendevo come ogni giocatore all'esordio fra i professionisti di iniziare a lavorare con Atlanta. Non pensavo all'Europa né a Sassari, poi lo scenario è cambiato, ed io al momento ne sono soddisfatto». «Kito» inizia a giocare a basket a 5 anni, pratica anche il tennis ma a 11 anni decide che la sua strada è quella della palla a spicchi. Sua madre è un'insegnante, ha una sorella più grande, ama il mare e soprattutto nuotare, usa indistintamente facebook e twitter ed è stato a Parigi per uno scambio scolastico interculturale. Una sua caratteristica è il riuscire ad instaurare un ottimo rapporto con tutti i suoi compagni, come accaduto al college, mentre la Lega A italiana non lo spaventa, anzi lo affascina: «All'Università ho lavorato molto sul post basso, sull'uso delle due mani, ho giocato contro diversi tipi di difesa, fra zona e zona press. Sono abituato ad adattarmi alle differenti situazioni, ma soprattuttop sono pronto ad affrontare schemi e giocatori avversari secondo quelle che saranno le intenzioni del coach. Mi piace il basket veloce, mi piace fronteggiare ed attaccare il mio avversario, penso mi troverò bene con le idee di coach Meo Sacchetti. Una promessa ai tifosi? Dico solo che giocherò duro, e che spero di regalare loro applicazione, stoppate e schiacciate che possano aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi».
Carta d'identità . Keith Benson è nato a Farmington Hill in Michigan il 13 agosto del 1988, 210 centimetri e seconda scelta degli Atlanta Hawks al draft NBA 2011. Cresciuto alla Detroit County High School, Keith Benson è stato assolutamente devastante al college di Oakland, Università con cui ha battuto tutti i record in fatto di stoppate, punti realizzati e premi vinti, diventando un vero fenomeno da college. Nell'ultima stagione Keith Benson ha chiuso con 17.8 punti di media, oltre 10 rimbalzi a partita e 3.2 stoppate con in aggiunta il 50% da due. Miglior difensore dell'All Summit League, miglior giocatore della lega, menzionato addirittura negli «All America», già giocatore dell'anno e considerato uno dei migliori cinque centri universitari del paese, insomma un talento di grande prospettiva in chiave Nba che ha saputo calamitare l'attenzione di molte franchigie a stelle e strisce che lo hanno lasciato partire ma lo tengono sotto stretta sorveglianza.
Sassari, 29 ago 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 8/29/2011 2011-12 Standart 358 2813 abbonamenti: record assoluto!
Ad un solo giorno dalla scadenza del diritto di prelazione abbonati e ad un mese dalla fine della campagna abbonamenti è già tripudio biancoblu
Febbre a 2813. Alle 16:00 in punto, ora di chiusura degli uffici della sede societaria di viale Umberto 46, il termometro della Dinamomania aggiornato con perizia dai responsabili della biglietteria, segnava quota 2813 tessere vendute. Una vetta mai raggiunta prima negli oltre 50 anni di storia della Dinamo Banco di Sardegna, traguardo epocale che batte il record precedente di 2806 abbonamenti stabilito la scorsa stagione e lascia intravedere ottimi ed ampi margini di miglioramento.
Non è finita. Non è finita perché, fra le altre cose, manca ancora un giorno alla scadenza dell'esercizio del diritto di prelazione vecchi abbonati, ma soprattutto manca ancora un mese intero (chiusura il 30 settembre 2011) allo stop della campagna abbonamenti che sino ad ora ha dimostrato quanto i tifosi di Sassari e della Sardegna intera tengano alla loro creatura cestistica. Grande soddisfazione per il presidente Stefano Sardara e l'intera società che vedono gli sforzi fatti ripagati dall'affetto e dalla fiducia dei tifosi, cui va il grazie della Dinamo Banco di Sardegna in attesa di prossimi e felici incontri.
Pro memoria (vedi comunicato). Domani, 02 settembre 2011, è il termine ultimo per l'esercizio del diritto di prelazione abbonati. Chiunque abbia l'intenzione di confermare il posto in abbonamento della stagione cestistica 2010-2011, ha quindi un solo ed ultimo giorno per esercitare il suddetto diritto di prelazione. Per l'occasione, e in modo da venire incontro alle esigenze dei numerosi ed appassionati tifosi biancoblu, gli uffici della sede di viale Umberto 46 resteranno eccezionalmente aperti, in orario continuato, dalle ore 9:00 del mattino alle ore 19:00 di sera.
Da lunedì. In caso di mancate conferme, fra sabato e domenica i responsabili della biglietteria verificheranno le prelazioni non esercitate e, automaticamente, metteranno in vendita da lunedì i posti rimasti liberi in ogni settore del palazzetto. La vendita degli abbonamenti presso la sede biancoblu riprenderà lunedì 05 settembre 2011 ed andrà avanti sino a venerdì 30 settembre 2011, in orario continuato (10:00-16:00) dal lunedì al venerdì.
Sassari, 01 settembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/1/2011 2011-12 Standart 359 Canali prende le misure al BancoDomani a partire dalle ore 11:15 staff dirigenziale, tecnico e medico biancoblu ospiti del prestigioso atelier di Gavino Macciocu in via Cavour
A misura di Dinamo. Domani, 02 settembre 2011, staff dirigenziale, tecnico e medico al gran completo saranno presenti negli spazi dello storico atelier sassarese di Gavino Macciocu in via Cavour 42 per la misurazione, ad opera del responsabile sartoria abiti su misura «Canali» Alessandro Trevisan, degli abiti che vestiranno d'eleganza la stagione di Lega A 2011-2012. Dopo il successo della scorsa stagione, coinciso con la prima storica annata biancoblu in Lega A, l'accordo di collaborazione fra la società del presidente Stefano Sardara, l'atelier «Macciocu» di via Cavour 42 e la prestigiosa casa produttrice di moda «Canali» era stato recentemente rinnovato per forte volontà e soddisfazione delle varie parti in causa, per un trinomio che rivelatosi vincente, non si cambia.
Appuntamento in via Cavour. Così, a partire dalle ore 11:15, come già accaduto in passato, immersi nell'ormai abituale cornice di stile, disponibilità e cortesia offerta dall'atelier Macciocu ed affidati all'occhio ed alle sapienti mani di Alessandro Trevisan, coach Meo Sacchetti e i suoi assistenti Paolo Citrini e Ugo Ducarello, il presidente Stefano Sardara, il direttore sportivo Federico Pasquini e l'intero staff dirigenziale e medico biancoblu, faranno da modelli d'eccezione per le linee d'alta sartoria che l'azienda «Canali» ha pensato per la Dinamo Banco di Sardegna 2011-2012.
Sassarese doc. Gavino Macciocu è ormai una vera istituzione per la Città di Sassari, appassionato titolare di una attività che già in passato ha sposato la sua preziosa opera alla causa dello sport sassarese, nello specifico al rossoblu della Torres Calcio. Una tradizione sartoriale di alto livello che prosegue e si tramanda di generazione in generazione, che si adegua giustamente allo scorrere del tempo, che sa proporsi e reinventarsi in modo sempre nuovo, accattivante e innovativo.
Garanzia «Canali».Era il 1934 quando i fratelli Giovanni e Giacomo Canali crearono il loro primo laboratorio artigianale a Triuggio in Lombardia. Negli anni ‘50 la presenza sul mercato italiano si consolida, gli standard qualitativi crescono e si registra un importante incremento delle vendite. Gli anni '70 sono quelli della sfida al mercato estero che oggi assorbe il 75% dell'intera produzione. Sede centrale a Sovico, 7 centri produttivi in Italia, 1700 dipendenti, presenza con 1000 punti vendita e 150 boutique in oltre 100 paesi del mondo. Fra i tanti un cliente il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, e stelle hollywoodiane come Gene Hackman, Robert De Niro, Richard Gere, George Clooney, Nicholas Cage e Michael Douglas.
Sassari, 01 settembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Polisportiva Dinamo Srl
#VALORE! News 9/1/2011 2011-12 Standart 360 Tris d'assi: Canali-Banco-MacciocuQuesta mattina, presso l'atelier di via Cavour, il responsabile sartoria abiti su misura Alessandro Trevisan ha vestito d'eleganza dirigenza e staff tecnico e medico biancoblu
H 11:00. L'appuntamento in via Cavour era fissato per le 11:00 del mattino. Gavino Macciocu è solito impeccabile padrone di casa, appassionato e passionale nel prestare la sua opera, la sua esperienza ad una causa diventata ormai familiare: vestire dirigenza, staff tecnico e staff medico della Dinamo Banco di Sardegna. Come un anno fa, quando il connubio si rivelò fortunato e vincente, a celebrare l'incontro fra due importanti eccellenze sassaresi c'era Alessandro Trevisan, responsabile sartoria abiti su misura dell'importante casa di moda lombarda «Canali». Ed a fine mattinata, ancora una volta fra battute e sorrisi, è stato un successo.
Misure di classe. Una delle più importanti case di moda italiane sposa una delle 16 regine della pallacanestro italiana, matrimonio celebrato in uno degli atelier più rinomati e antichi della Città di Sassari, che già in passato con la Torres Calcio, aveva dimostrato di guardare con attenzione al mondo dello sport cittadino. Alle 11:30 cominciano le operazioni di misura e posa. Il presidente Stefano Sardara, il vice presidente Gianmario Dettori, il direttore generale Giovanni Cherchi, il team manager Luigi Peruzzu e il responsabile marketing Enrico Cardu raggiungono l'atelier di Gavino Macciocu, e dopo saluti e vigorose strette di mano, la parola passa ad Alessandro Trevisan che con cura e massima attenzione disegna il futuro e le linee che accompagneranno la dirigenza Dinamo Banco di Sardegna nel suo 2011-2012 di Lega A.
Lo staff. Tocca poi allo staff medico biancoblu, composto dal dottor Antonello Cuccuru, al dottor Giuseppe Casu ed al professor Andrea Manunta, quindi, alle 12:15, alla fine di una seduta mattutina protrattasi più a lungo del solito in modo da poter provare i 5vs0 utili all'inserimento del neo arrivato Quinton Hosley, arrivano in via Cavour coach Meo Sacchetti ed i suoi assistenti Ugo Ducarello e Paolo Citrini. Le loro schede in realtà erano già state registrate con perfezione assoluta da Alessandro Trevisan che al cospetto del trio da panchina, taglie perfette per i tre allenatori, ha soltanto dovuto ratificare quanto assodato e stabilito, portando a termine il lavoro fra complimenti e sorrisi.
Sassarese doc. Gavino Macciocu è ormai una vera istituzione per la Città di Sassari, guardiano di una tradizione sartoriale di alto livello che prosegue e si tramanda di generazione in generazione, che si adegua giustamente allo scorrere del tempo, che sa proporsi e reinventarsi in modo sempre nuovo, accattivante e innovativo.
Garanzia «Canali». Era il 1934 quando i fratelli Giovanni e Giacomo Canali crearono il loro primo laboratorio artigianale a Triuggio in Lombardia. Negli anni ‘50 la presenza sul mercato italiano si consolida, gli standard qualitativi crescono e si registra un importante incremento delle vendite. Gli anni '70 sono quelli della sfida al mercato estero che oggi assorbe il 75% dell'intera produzione. Sede centrale a Sovico, 7 centri produttivi in Italia, 1700 dipendenti, presenza con 1000 punti vendita e 150 boutique in oltre 100 paesi del mondo. Fra i tanti un cliente il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, e stelle hollywoodiane come Gene Hackman, Robert De Niro, Richard Gere, George Clooney, Nicholas Cage e Michael Douglas.
Sassari, 02 settembre 2011
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
#VALORE! News 9/2/2011 2011-12 Standart 362 La presentazione in video-proiezione esternaLSi svolgerà all'aperto, a pochi passi dal palazzo del Comune di Sassari, la presentazione ufficiale al pubblico della Dinamo Banco di Sardegna 2011-2012
Tutti in piazza. Sarà piazza Santa Caterina, ampio spazio nel pieno cuore della Città di Sassari, il teatro che stasera alle ore 20:30 (come precedentemente stabilito) ospiterà e regalerà a quello che si spera essere un appassionato, caldo e numeroso pubblico la presentazione ufficiale della Dinamo Banco di Sardegna 2011-2012. Una festa biancoblu dedicata interamente alla tifoseria, vero sesto uomo in campo, motore instancabile d'entusiasmo che anche in questa nuova avventura canterà , salterà e correrà al fianco dei suoi beniamini.
Sassari, 06 settembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna
http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/fot%20squadra%202011%202012%20piccola.jpg News 9/6/2011 2011-12 Standart 365 Il Banco in piazzaUn migliaio di persone a Santa Caterina ad applaudire la nuova Dinamo targata Stefano Sardara
Bagno di folla. La piazza si riempie lentamente ma gia' dal tardo pomeriggio pattuglie di tifosi stazionavano nei pressi di piazza Santa Caterina, sede scelta per ospitare la presentazione ai tifosi della Dinamo Banco di Sardegna. Palco da grandi occasioni con enorme maxischermo alle spalle, prime file riservate ad autorita'(sindaco Gianfranco Ganau e presidente della provincia Alessandra Giudixi in primis), dirigenti, sponsor e giornalisti, poi, in piedi il numeroso e festante popolo biancoblu'. Iniziano a partire i primi cori, i giocatori arrivano dal fondo della piazza e passano fra la folla (tre forse quattro generazioni di tifosi ad esultare), il tutto tra gli applausi. Ovazione anche alla comparsa di coach Meo Sacchetti. Presentano la serata Ico Ribichesu e Giampiero Marras con l'aiuto dell'interprete Stefania Grande. Sul palco tutto lo staff dirigenziale, tecnico, medico-fisioterapico, il presidente Stefano Sardara e l'intero roster.
La scena. Bella mostra per i marchi di tutti gli sponsor, clima euforico e d'attesa, in piazza almeno un migliaio di persone. Alle 20:40 sale sul palco la squadra, e' boato, qualcuno si emoziona. Primo coro tutto per Travis Diener, poi nuovo urlo ancora per il coach (qualcuno vorrebbe ancora Melissa Satta ma...). Immagini d'azioni di gioco, parole come identita' e passione scorrono sullo schermo accompagnate dagli ole' e da qualche brivido suscitato anche da una musica da grande evento. La platea si esalta sulle stoppate di Benson e sulle azioni di Hosley (colonna sonora danza Kuduro e battimani a ritmo). Ci sono persone che le cose belle le fanno accadere- dice Marras - e sono loro, i giocatori della Dinamo.
PalaSantaCaterina. Una piazza che sembra un palazzetto. Marras enfatico e trascinante, Ico Ribichesu ironico e presente, poi un classico: signori la Dinamo! Saluto del sindaco Ganau, del presidente della provincia Giudici, e dell'assessore comunale allo sport Marras: Grazie per aver tenuto la Dinamo a Sassari. E' futuro! Fumogeni per i giovani Sechi e Salvatore, poi sfilano tutti, i futuri protagonisti sul parquet, fra battute e curiosita'. Drake Diener parla italiano, standing ovation per capitan Vanuzzo, il sorriso di Hosley, un brillante Pinton, spazio ad ogni singola pedina del roster, chiude Stefano Sardara (Grazie all'assessore Perrone per l'aiuto, grazie a tutti per la serata), quindi sentito e lungo applauso a Mimi' Anselmi. Saluti finali, sipario e arrivederci, dopo il ritiro di Varallo, al PalaSerradimigni.
Sassari, 07 settembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Bamco di Sardegna