
Alla scoperta degli scatti di Nanni Angeli del calendario ufficiale Dinamo Island 2017, disponibile in tutti i Dinamo Store dell’isola
A chiudere il calendario Dinamo Island 2017 è il suggestivo scatto del coach-general manager Federico Pasquini nei panni di un cavaliere della Sartiglia di Oristano. In un pomeriggio di novembre il tecnico ferrarese ha indossato il costume tradizionale di Oristano fuori stagione.
Lo scatto. “Oristano novembre 2016, che succede? _ racconta Nanni Angeli_ Un signore in costume tipico si aggira per la città, impugna una spada, indossa una maschera color avorio e ha in mano una stella... è un carnevale fuori tempo Massimo? L'uomo arriva alla cattedrale si siede sulle scalinate, si solleva la maschera e contempla di fronte a sé un tragitto molto conosciuto in città. Pasquini, il coach, prova a immaginare come potrebbe essere la corsa del 2017...quante stelle?”
Il backstage. Su componidori, figura mistica a metà tra uomo e divinità, cui spetta l’arduo compito di fare da capo corsa della corsa all’anello che anima il carnevale oristanese, è il protagonista assoluto de Sa Sartiglia. Una figura carica di mistero e autorità, celato sotto la maschera androgina color avorio. Nei suoi tanti anni in Sardegna Federico Pasquini ha imparato a conoscere i riti e le tradizioni di questa terra, metabolizzandoli e facendoli suoi; nel vestire i panni di cavaliere Federico è semplicemente sè stesso, con quella schiettezza e quella tranquillità che lo caratterizzano, seduto sulla scalinata della Cattedrale di Santa Maria Assunta.
La realizzazione della foto è stata possibile grazie alla disponibilità della Fondazione Sa Sartiglia Onlus.
Il calendario. Raccontare attraverso tredici scatti l’Isola, le sue eccellenze, le sue tradizioni, la sua unicità. Il calendario 2017 cala i giganti in un suggestivo viaggio alla scoperta della Sardegna, portando alla luce quella matrice identitaria che è fondante per l’Isola e per la filosofia biancoblu. Il calendario è stato interamente autoprodotto dagli uffici marketing e comunicazione del club, che hanno affidato alla professionalità e all’obiettivo di Nanni Angeli il raccontare con le immagini un progetto ambizioso. Attraverso gli occhi del fotografo si scopre una Sardegna inedita, decifrata sotto una luce affascinante e inusuale, con i giganti-attori protagonisti impegnati nelle più disparate attività. Dal canto a tenore alla vendemmia, dal portare il Candeliere in vista della Faradda sino a vestire i panni di Su Componidori della Sartiglia. È una Sardegna biancoblu quella che emerge mese dopo mese, scatto dopo scatto, che fa della semplicità e della curiosità la chiave di lettura di un mondo tutto da scoprire. Il calendario racconta, in italiano e in sardo, una terra generosa e ricca di poesia, un popolo proiettato verso il futuro ma ben saldo sulle sue radici, racconta uomini di pallacanestro che _pur arrivando da paesi lontani_ comprendono e respirano la bellezza di questo posto, dove il tempo sembra battere a un ritmo diverso, facendo propri i valori che l’Isola trasmette.
Sassari, 19 dicembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna


