
L'Olympiacos vince per 62-61 il primo trofeo Novacal, ma la Dinamo Banco di Sardegna fa la sua partita e riceve il fragoroso abbraccio dei 2500 del palazzetto
La scena. à‰ un'avversaria di blasone e di livello internazionale quella che stasera ha tenuto a battesimo l'esordio casalingo stagionale della Dinamo Banco di Sardegna. Sarà l'Olympiacos Pireo, plurititolata formazione greca e corazzata da Eurolega, a contendere la palla a due al roster di coach Meo Sacchetti, appuntamento di caratura internazionale e test particolarmente difficile e probante in vista dell'imminente start della Lega A 2011-2012. Al PalaSerradimigni si gioca il primo «Trofeo Novacal», evento organizzato grazie alla disponibilità dimostrata dallo sponsor «Novacal Srl», partner unico della manifestazione, azienda sassarese dei fratelli Montalbano. Il palazzetto di piazzale Segni si riempie di passione e di tifosi (2500 i presenti), l'applauso per la Dinamo Banco di Sardegna è fragoroso, ma anche l'Olympiacos riceve il giusto riconoscimento dal competente pubblico sassarese. Vanja Plisnic è in panchina con i compagni ma ancora fuori dai giochi anche se in recupero, assenti in maglia biancorosso coach Ivkovic, Spanoulis e la pattuglia slava. Finisce 62-61 per la formazione ellenica, la possibile rivincita è fissata per il fine settimana al sud dell'Isola nel torneo internazionale «Città di Cagliari» con Siena, Partizan e lo stesso Olympiacos.
I° quarto. Ovazione alla presentazione della squadra, attivata la diretta streaming (punte da 500 contatti nonostante il poco preavviso con cui l'iniziativa è stata comunicata), striscione della curva («Welcome Home»), si comincia. Quintetto biancoblu con Ala-Diener in cabina di regia, Drake Diener, «T2» Hosley, capitan Vanuzzo e «Kito» Benson. Palla a due sassarese, il ferro non trasforma in canestro i primi attacchi sassaresi, ma in difesa il Banco c'è anche se lo sfodno costa a Drake Diener il secondo fallo in meno di un minuto. Lucas apre le danze, lo 0-4 è di Papadopoulos, la Dinamo recupera palloni su palloni, Benson da sotto rompe l'incantesimo. Assist di Hosley e bomba di Drake Diener per il primo vantaggio Sassari, 5-4, entra Devecchi, sigillo dai 6.75 di Vanuzzo, bella Dinamo in campo contro la corazzata greca. Break firmato Papadopoulos-Howard e -1 Olympiacos, entra l'ex Veroli Hines, sul parquet anche Pinton e Brian Sacchetti, poi dentro anche Metreveli. Proprio Hines impatta dalla lunetta, gli risponde Brian Sacchetti per l'11-9. Gioco da tre punti di Howard, che dopo l'1/2 di Lucas scrive 11-13 sul tabellone luminoso e manda la Dinamo al timeout. Poi è magia di Travis Diener: tripla incredibile e 14-13 Dinamo.
II° quarto. Bomba di Brian Sacchetti in apertura (uscirà poco dopo per il terzo fallo), replica in fotocopia di Gecevicius e 17-16 Sassari. Lucas guida la rimonta dei biancorossi che sorpassano e allungano sino al 17-20, Benson fa la guardia a Hines, zona Olympiacos con Vangelis a dar riposo ad Howard. Pelekanos a segno, la schiacciata sblocca Hosley (19-22), ci si ferma per un minuto, si riprende quando all'intervallo lungo mancano 5'24». Realizza Diener e accorcia le distanze, Printezis per il 21-26, ma è il playmaker di Fond du Lac a prendere l'iniziativa e la Dinamo resta in scia. Drake Diener commette il suo 3° fallo, Lucas è glaciale dalla lunetta (23-28), la corsa è aperta ma in testa c'è al momento l'Olympiacos. Buona difesa Banco ai 24», Sacchetti chiama il minuto, Benson la mette dalla media (27-30) e la squadra difende al meglio sugli avversari ellenici. Sul 27-30 biancorosso si torna negli spogliatoi.
III° quarto. «Kito» realizza il canestro del -1, difesa top di Vanuzzo e Benson, contropiede, assist al bacio di Hosley e sottomano di Devecchi per il 31-30 Banco. Howard ributta avanti i suoi, poi è tripla per Hosley (34-32) seguito a ruota da Manuel Vanuzzo: +5 Sassari. Katsivelis punisce dall'arco, «T2» graffia ancora una volta il tabellino, rientra Drake Diener, Metreveli segna il suo primo canestro al PalaSerradimigni, il time out greco arriva sul 41-35 Dinamo. Grande recupero in tuffo di Travis Diener, Vanuzzo fa a sportellate in area avversaria ma realizza nonostante la pressione (43-37), poi esce fra gli applausi del palazzetto. Terza infrazione per Howard, 2/2 di Hosley, 4° fallo di Drake Diener, Brian Sacchetti per l'allungo sassarese (48-39), Gecevicius da tre a tenere a galla i suoi, Hines a riavvicinare le parti (49-44). Il terzo periodo si chiude con il Banco avanti 49-44.
IV° quarto. Pinton in entrata timbra il cartellino, sempre a rimorchio l'Olympiacos (51-46) che poi accelera e su rubata, fuga e sottomano di Lucas pareggia a quota 51. Intanto Drake Diener, out a fine terzo quarto post contatto con un avversario, rimedia cinque punti di sutura prontamente medicato dallo staff medico biancoblu, mentre il match continua, con la Dinamo avanti e i greci ad inseguire a breve distanza (56-55). Pressione greca sul perimetro, poi con un cerotto sul volto, rientra il combattente Drake Diener, Lucas è ispirato e la mette per il nuovo vantaggio ospite (58-59), Printezis fa 0/2 dalla lunetta, il pubblico spinge i biancoblu all'assalto, Lucas non sbaglia, si alza è realizza il canestro del 58-61 a 3' dalla fine, la lotta però è ancora aperta. Time out a 1' dall'ultima sirena sul +3 greco, possesso Sassari, fallo di Printezis (5°) su Benson che va in lunetta: 1/2 e 59-61. Quinto anche per Drake Diener, Lucas ne sbaglia uno, Benson per il -1, Devecchi prende magistralmente lo sfondamento da Lucas e il Banco ha in mano una palla che pesa. Benson vede la sua conclusione danzare sul ferro e uscire: vince L'Olympiacos 62-61, ma per la Dinamo sono solo applausi. Premiazioni ad opera del presidente provicnaile del Coni Gian Nicola Montalbano. Coppa all'Olympiacos, targa a Vanuzzo. Appuntamento venerdì e sabato con il torneo Città di Cagliari.
I tabellini.
Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Metreveli 3, Salvatore ne, Hosley 11, Devecchi 3, Sechi ne, Diener T. 11, Benson 10, Sacchetti B. 7, Diener D. 3, Vanuzzo 8, Pinton 5. Coach Meo Sacchetti
Olympiacos Pireo: Hines 11, Lucas 16, Howard 9, Pelekanos 4, Papadopoulos 5, Gecevicus 6, Glyniadakis, Printezis 6, Mantzaris, Katsivelis 6. Coach Angelou Vangelis
Arbitri: Seghetti, Conti e Migotto
14-13; 27-30; 49-44; 61-62
Sassari, 21 settembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna