
Circa 200 bambini hanno incontrato i giganti della Dinamo nel corso dell'evento organizzato dal Centro Minibasket Banca di Sassari
Sorrisi e palla a spicchi. Un pomeriggio di fine settembre al palazzetto. Lentamente il parquet si riempie di decine e decine di giovanissimi cestisti in erba, mentre i genitori si accomodano sugli spalti ed i palloni fanno la loro comparsa sul parquet e scatenano corse e sorrisi. In mezzo a loro, ai circa 200 mini protagonisti fra bambine e bambini della festa organizzata dal Centro Minibasket Banca di Sassari, i giganti della Dinamo Banco di Sardegna e lo staff tecnico di coach Meo Sacchetti, beniamini da inseguire per un autografo, seguire ed imitare. Sotto lo sguardo attento della dirigente responsabile del progetto Roberta La Mattina e degli allenatori Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori, indossate le apposite magliette, la festa ha avuto inizio a suon di musica ed al ritmo del rimbalzo della palla sul parquet.
La scena. Perfettamente a loro agio in mezzo ai baby cestisti, i giocatori della Dinamo hanno interagito con loro, senza risparmiare numeri, sorrisi e autografi, dispensati a non finire e rilasciati su magliette diventate veri cimeli da conservare. Travis Diener ha giocato a lungo con bambini e bambine impegnati nel provare a togliergli la palla, senza lesinare stoppate e funamboliche conclusione a canestro. Come lui il capitano Manuel Vanuzzo, Quinton Hosley e in generale l'intero roster di coach Meo Sacchetti, ricercatissima la sua firma su maglietta, che è stato al gioco ed ha contribuito a rendere unica la serata al palazzetto. «Kito» Benson ha regalato alla piccola e curiosa platea un'esibizione tutta schiacciate, Pinton ha faticato a liberarsi della marcatura difensiva dei suoi mini avversari, come lui Brian Sacchetti, Metreveli e Drake Diener, i giovani Salvatore e Sechi e Jack Devecchi, cui un bambino ha candidamente detto: «Quando divento grande ti faccio io l'autografo», idee ben chiare in testa e passione per la palla a spicchi. Si chiude con saluti, ancora autografi e fotografie. Si chiude in un successo, di numeri e partecipazione, che fa ben sperare per il futuro della pallacanestro sassarese.
Leva minibasket. La festa ha rappresentato l'occasione per indire la leva 2011-2012 del Centro Minibasket Banca di Sassari, aperta a tutti i mini atleti di età compresa fra i 5 e gli 11 anni, rappresentata appieno dallo slogan «Vieni a giocare con noi..il prossimo campione potresti essere tu», un eloquente invito al gioco ed al divertimento, rivolto a chiunque voglia confrontarsi anche solo per curiosità con la palla a spicchi, opportunità utile ad imparare le regole dello sport, a socializzare e ad affinare qualità che un domani potrebbero portare i mini atleti a calcare palcoscenici importanti. Il tutto senza pressioni, ma con il supporto di tecnici preparati ed il sorriso sulle labbra.
Info. Il Centro Minibasket Banca di Sassari è giovanissimo ma carico di entusiasmo e buoni propositi. Nato lo scorso anno con oltre 150 bambini inseriti nei vari gruppi, a partire da questa stagione rappresenterà un produttivo e sinergico bacino per la Dinamo Banco di Sardegna. Le attività di minibasket si svolgeranno nelle palestre cittadine delle scuole via Porcellana e San Giuseppe. Gli allenatori saranno come detto Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori, dirigente responsabile sarà Roberta La Mattina. Per tutte le informazioni del caso sarà possibile contattare Roberta La Mattina (3899277860), Emanuele Rotondo (3392866415) e Nicola Bonsignori (3383444434), o inviare una mail all'indirizzo dinamominibasket@gmail.com.
Sassari, 30 settembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna