Lo start dell’avventura europea si avvicina: i giganti chiamano a raccolta il popolo biancoblu per vincere insieme la grande sfida che comincia il 3 ottobre tra le mura amiche del PalaSerradimigni. Da domani ticket disponibili nella biglietteria Dinamo
La Dinamo Banco di Sardegna si prepara alla sfida per l’accesso alla fase a gironi della Fiba Europe Cup, con il doppio confronto con il Benfica di coach Carlos Lisboa. Un’impresa tutt’altro che semplice con club più titolato del Portogallo, 7 volte campione della Liga potuguesa nelle ultime 10 stagioni. Nel suo palmares 87 trofei nazionali di cui 27 scudetti. Quest'anno, la formazione portoghese si presenta con un team solido, pronto a farsi valere per conquistare un ruolo di rilievo nella competizione europea.
I giochi si apriranno a Sassari, con l’appuntamento al PalaSerradimigni per la gara di andata, mercoledì 3 ottobre, alle 20:00, mentre il ritorno a campi invertiti si giocherà una settimana dopo, mercoledì 10 ottobre, al Pavilhão Fidelidade di Lisbona.
Una nuova prova per i giganti, che cominceranno l’avventura tra le mura amiche e che chiamano a raccolta il grande popolo biancoblu per sostenere ancora una volta e con una partecipazione forte questa sfida da vincere insieme.
Da domani nella biglietteria biancoblu sarano disponibili i ticket Dinamo-Benfica, con prezzi speciali per un’impresa speciale che Esposito e i suoi uomini vogliono superare con grande motivazione per passare alla fase successiva e affermarsi da protagonisti. E per gli abbonati una ulteriore promozione che premia la loro fedeltà.
Prelazione. Fino a sabato 22 settembre, gli abbonati al campionato 2018-2019 e gli abbonati alla scorsa stagione della competizione europea potranno esercitare il diritto di prelazione sul proprio posto. Da lunedì 24 settembre sarà dato il via alla vendita libera.
Biglietteria. I ticket potranno essere acquistati a partire da domani, lunedì 17 settembre, nella biglietteria di via Pietri Nenni 2/22, che è aperta dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:00.
Prezzi:
FIBA EUROPE CUP 2018/2019 |
||
Prezzi biglietti |
||
|
INTERO |
|
|
INTERO |
RID. UNDER 12 |
T. CENTRALE |
40,00 |
25,00 |
T. LATERALE |
28,00 |
17,00 |
DISTINTI |
20,00 |
11,00 |
GRADINATE C e D |
13,00 |
8,00 |
Prezzi biglietti per gare FIBA CUP 2018/19 |
||
|
ABBONATI |
|
|
INTERO |
RID. UNDER 12 |
T. CENTRALE |
35,00 |
21,00 |
T. LATERALE |
25,00 |
15,00 |
DISTINTI |
17,00 |
9,00 |
GRADINATE C e D |
11,00 |
6,00 |
Qualificazioni. La vincente di questo turno di qualificazione andrà a far parte del Gruppo H insieme ai campioni di Ungheria dello Szolnoki Olaj, gli ungheresi del Falco Szombathely e i campioni di Inghilterra del Leicester Riders. La squadra inglese al momento fa parte dei Qualification Round della Basketball Champions League, in cui affronterà i danesi del Bakken Bears. In caso di vittoria dovrà affrontare un secondo turno di qualificazione: se passerà quest’ ultimo continuerà il suo cammino in BCL e sarà sostituita nel girone Europe Cup da una lucky loser del relativo QR2. Qualora invece perdesse una delle due gare di qualificazione entrerebbe nel girone H Europe Cup e sarebbe tra le avversarie Dinamo se i biancoblu passano il turno contro il Benfica.
Fiba Europe Cup 2018-2019. Saranno 32 le squadre che prenderanno parte alla Fiba Europe Cup: la lista delle partecipanti già resa nota sarà completata definitivamente alla conclusione dei Qualification Round della Basketball Champions League. Le squadre non qualificate alla regular season di BCL infatti potranno esercitare il diritto di partecipazione alla Europe Cup, mentre le altre otto formazioni che prenderanno parte alla competizione saranno definite nei due turni di Qualification Round di Fiba Europe Cup, in agenda a settembre e ottobre. Primo turno -con formula andata e ritorno- il 20 e 26 settembre, secondo 3-10 ottobre. La regular season alzerà il sipario il 17 ottobre con il Game 1 e si concluderà il 21 novembre, le squadre saranno divise in 8 gruppi da 4 formazioni ognuno. Dopo le sei giornate di regular season, le prime due classificate di ogni gruppo accederanno al turno successivo in cui saranno divise in 4 gruppi (I, J, K e L) da 4 squadre ognuno: il secondo turno si disputerà dal 12 dicembre al 6 febbraio. Le squadre qualificate prenderanno parte al Round of 16, nel quale si uniranno le squadre uscenti dalla BCL. Le otto vincitrici disputeranno quindi i Quarter Finals (20-27 marzo) e successivamente le 4 formazioni qualificate si affronteranno nelle Semifinals (10-17 aprile). La finale che assegnerà il trofeo, conquistato lo scorso anno dalla Reyer Venezia, si disputerà con andata il 24 aprile e ritorno il 1° maggio.
Sassari, 16 settembre 2018
Ufficio stampa
Dinamo Banco di Sardegna






