Salta al contenuto principale
06 Dec 2015

Grandissimo successo al termine di Dinamo-Trento per l’aperitivo a kilometri zero organizzato da Dinamo, Coldiretti, le aziende di Campagna Amica e Sella&Mosca.

Grande successo per l’evento organizzato da Dinamo, Coldiretti con le aziende di Campagna Amica, e il gold sponsor biancoblu Sella &Mosca: al termine della partita tra Sassari e Trento ai tifosi del PalaSerradimigni è stato offerto un aperitivo a kilometri zero. Un buffet di degustazione delle eccellenze isolane, all’insegna del “made in Italy” e soprattutto del “made in Sardinia”. A soddisfare i palati del pubblico di piazzale Segni i formaggi del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano, punta di diamante delle produzioni casearie isolane, il maialetto sardo termizzato, l’Agnello di Sardegna Igp e l’olio novello extravergine di oliva con pane di grano sardo. Ad accompagnare queste delizie la qualità e l’inconfodibile bouquet dei vini Sella&Mosca, gold sponsor e compagno di viaggio della società di via Nenni.

Oltre un migliaio di persone hanno partecipato all’aperitivo a km zero, in un clima conviviale e disteso, all’insegna del mangiare e bere “sardo” e di qualità. Sul campo del Palazzetto, sapientemente coperto da apposite protezioni, sono stati montati a velocità record quattro tavoli, contraddistinti dell’inconfondibile giallo della Coldiretti, con le delizie nostrane. Tra il pubblico che si è trattenuto per l’aperitivo anche una ventina di tifosi trentini, giunti sull’isola per seguire la squadra del cuore, la terna arbitrale, i giocatori della Dolomiti Energia e Andrea Meneghin, dismessi i panni di telecronista. Un terzo tempo di altissima qualità, con il profumo degli agrumi sardi ad aleggiare sul parquet, nel segno del fairplay e dell’eccellenza sarda.

Coldiretti. La Coldiretti, presieduta in Sardegna da Battista Cualbu, è una Organizzazione fortemente radicata nell’Isola, costituita da 5 Federazioni provinciale, 36 Uffici di Zona e da circa 320 sezioni periferiche comunali. In particolare, Sassari conta 8 uffici di Zona, 74 recapiti comunali ed oltre 5mila soci. La presenza sul territorio è accompagnata dalla consolidata rappresentatività che fa della Coldiretti la principale Organizzazione Agricola a livello nazionale e tra le prime a livello europeo. Tra gli associati alla Coldiretti a livello nazionale infatti figurano oltre 568.000 imprese agricole, che rappresentano il 52% di quelle iscritte alle Camere di Commercio. Per fornire assistenza alle imprese agrituristiche, la Coldiretti ha creato Terranostra, l’associazione agrituristica della Coldiretti che ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero dell’Ambiente come Associazione ambientalista. L’associazione agrituristica della Coldiretti è sempre più impegnata oltre che nella promozione della vacanza in azienda agricola, anche nei molteplici aspetti del rapporto cittadino-campagna.  Giovani Impresa associa i giovani del mondo rurale dai 18 ai 30 anni. A Donne Impresa aderiscono donne imprenditrici agricole associate alla Coldiretti. La Federazione Nazionale Pensionati della Coldiretti associa anziani e pensionati dell’agricoltura. La Coldiretti è impegnata nel campo dei servizi alla persona tramite il proprio ente di patrocinio e assistenza (EPACA), il primo patronato del lavoro autonomo e il quarto in generale per numero di pratiche istruite in campo sociale, previdenziale e sanitario. Il raggio delle attività di servizio della Coldiretti si estende anche alla formazione e alla ricerca, tramite l’INIPA, l’Istituto Nazionale per la formazione professionale in agricoltura che è presente in tutte le Regioni. L’AGER è la società che si occupa di ricerca e di consulenza all’impresa in campo agroalimentare. «Siamo molto contenti – spiega Battista Cualbu, presidente regionale di Coldiretti Sardegna – di poter proporre i nostri prodotti top delle cultura gastronomica sarda davanti al pubblico dei campioni d’Italia di Basket: l’obiettivo è quello di sensibilizzare, attraverso la collaborazione con la squadra che rappresenta in Italia e nel mondo la nostra isola, la bontà e la genuinità delle produzioni della nostra terra, che, così come i “Giganti” della Dinamo nello sport, si stanno affermando sempre più nelle tavole dei consumatori». «Mangiare sardo – conclude Cualbu – è la scommessa che in questi anni ha messo in campo Coldiretti, attraverso il sostegno alle vere imprese agricole ed il riconoscimento e potenziamento della filiera corta, per il tramite delle decine di mercati di Campagna Amica presenti ogni giorno sul territorio».

Campagna Amica è il progetto Coldiretti per un’agricoltura impegnata a sviluppare un dialogo aperto e intenso con il cittadino consumatore. Il progetto si propone di favorire lo sviluppo locale, valorizzando le risorse territoriali disponibili per tutelare l’ambiente, curare il paesaggio e migliorare la qualità della vita in campagna. Aprire le aziende ai consumatori e avvicinare la città alla campagna, anche attraverso iniziative che coinvolgano le scuole, gli istituti di formazione, il mondo della cultura- Tutelare la qualità dei prodotti, favorendo tutte le iniziative che garantiscono il consumatore e facilitano la sua libertà di scelta alimentare (trasparenza delle etichettature, garanzie sull’origine dei cibi, vigilanza sulla pubblicità dei prodotti agroalimentari). Promuovere i prodotti tipici e l’alimentazione made in Italy, come risorsa economica, ma anche come fondamentale espressione di identità. Campagna Amica è anche una nuova iniziativa della Coldiretti nel campo della comunicazione che utilizza tutti gli strumenti della multimedialità, dall’editoria al video, per promuovere una conoscenza diffusa e più approfondita del mondo agricolo: dei suoi prodotti, dei suoi sapori, dei suoi colori.

Sella&Mosca. Nata nel 1899 dall’intuizione dell’ingegner Sella e dell’Avvocato Mosca, entrambi biellesi, l’azienda vitivinicola Sella & Mosca si estende su un’area di 650 ettari, di cui 520 coltivati a vite, poco a nord di Alghero. A questa vasta tenuta si aggiungono i vigneti di proprietà in Gallura e nel Sulcis. Inimitabili contesti naturali, strutture suggestive ma al contempo all’avanguardia, dedizione, impegno, alta professionalità e passione danno vita a vini di pregio che da sempre vantano estimatori in tutto il mondo.
Ma è in Sardegna che Sella & Mosca esprime al meglio il suo patrimonio culturale e il suo legame col territorio. Non solo per le sue circa 200 unità lavorative, tutte locali, ma soprattutto per l’attenzione e collaborazione con le istituzioni e le realtà che accompagnano, sostengono e danno lustro alla nostra Isola. Storica anche la collaborazione con la Dinamo Basket, che dagli anni 70 portava già il suo nome sulla maglia. Collaborazione che si rinnova di anno in anno con il team di Stefano Sardara, fieri ed onorati di rappresentare l’eccellenza che la Sardegna può offrire. Quest’anno l’azienda vitivinicola è infatti diventata gold sponsor biancoblu.

 

Sassari, 06 dicembre 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna