Salta al contenuto principale
26 Feb 2014

minibasketIl dirigente responsabile del Centro Minibasket Dinamo racconta la carica dei 200 baby biancoblu vera e imprescindibile risorsa per il Settore Giovanile e il movimento cestistico

Linea Verde. Il Centro Minibasket Dinamo è la base su cui costruire il futuro, su cui sviluppare il progetto Settore Giovanile, la risorsa più importante e imprescindibile per una società  che vuole fare sport, programmare e garantire un futuro ai suoi ragazzi e al movimento. Programma e progetto sono affidati alla cura del dirigente responsabile Roberta La Mattina, a conferma della grande attenzione che la società  dedica al Minibasket. Il tutto accade e si sviluppa poi sul campo sotto la guida attenta di istruttori qualificati come Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori - coadiuvati da Stefano Bertrand e Barbara Cuccu - che con massima competenza e attenzione lavorano con i ragazzi, offrendo ai «baby» cestisti gli strumenti per approcciare al top il basket e trasmettendo loro la passione per la palla a spicchi. E proprio al dirigente responsabile del del Centro Minibasket Roberta La Mattina spetta il compito di raccontare i...piccoli giganti biancoblu.

Futuro biancoblu. «Sono 200, piccolini e sorridenti. Sono loro ad accoglierti nei vari campi da gioco del centro minibasket Dinamo. Ed è proprio il sorriso dei bambini la nostra più grande soddisfazione. Ho iniziato ad occuparmi del minibasket quattro anni fa, quando Stefano Sardara mi chiese di seguire la parte organizzativa del settore. Tecnicamente non mi arrogo nessuna competenza, ma dalla sinergia tra la mia visione dell'organizzazione di questo centro e la competenza sul campo dei nostri istruttori, siamo riusciti ad ottenere risultati di rilievo. Con Emanuele Rotondo e Nicola Bonsignori abbiamo pensato di dare al nostro centro minibasket una connotazione particolare: diversi gruppi (composti al massimo da 20 bambini) divisi per età , preparazione e attitudine alla partecipazione alle gare agonistiche. Non tutti i bambini amano partecipare ai tornei, per questo sono state create delle squadre «non competitive», in modo da dare la possibilità  anche a loro di giocare, divertirsi e praticare questo sport. Quest'anno parteciperemo ai vari tornei con i gruppi dei Pulcini, Aquilotti, Scoiattoli, Gazzelle e Esordienti per il femminile, e proprio il fatto che ci siano due squadre femminile ci riempie di orgoglio perché rappresentano le prime squadre in rosa nate sotto l'egida Dinamo. E' innegabile che il bacino del minibasket è elemento imprescindibile per tutta l'attività  della Polisportiva biancoblu, una linea verde che vogliamo sia il nostro fiore all'occhiello. Portare, seguire e guidare i bambini dall'età di 5 anni sino alle squadre giovanili, seguirne la crescita e il percorso sportivo è la più grande aspirazione che una società  come la nostra possa avere. I bambini sono il nostro più grande patrimonio e la felicità  che vediamo nei loro sguardi durante gli allenamenti, alle partite , agli incontri con i giganti della prima  squadra....non ha prezzo»!

 

Sassari, 26 febbraio 2014

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna