Salta al contenuto principale
01 Apr 2012

TravisIncredibile altalena di emozioni al PalaWhirlpool: la Cimberio scappa via, poi è grande rimonta isolana ma alla fine è vittoria biancorossa. Salva la differenza canestri

L'epilogo. Goss e Drake Diener si scambiano reciproche cortesie sall'arco dei 6.75, alla fine il successo va alla Cimberio Varese (85-79) che riesce a respingere con i denti la grintosa rimonta sassarese. Dopo un positivo avvio la Dinamo Banco di Sardegna subisce il ritorno varesino, precipita (61-37) ma risale la china arrivando più volte ad una tripla dal pareggio (63-60 e 67-64). Sconfitte e vittorie fanno parte del gioco, in una stagione comunque entusiasmante e da incorniciare. La differenza canestri è salva, il Banco ha perso e deve essere arrabbiato, ma la certezza è che la squadra ha lottato e non si è data per vinta tenendo in bilico sino alla fine l'esito del match. Ora il rientro sull'Isola e sabato l'immediata occasione di riscatto nel match con la Benetton Treviso.


La scena. Al vertice di una settimana ricca di emozioni e prima della partecipazione alla popolare trasmissione Rai «La Domenica Sportiva» ad oltre 20 anni dall'ultima apparizione, la Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara gioca al PalaWhirlpool di Varese contro una Cimberio non forza del campionato di Lega A (24 punti) ed in piena corsa playoff. Sono invece 30 i punti messi in cassa dal roster di coach Meo Sacchetti alla vigilia della palla a due varesina. Amarcord d'obbligo con il tecnico di Altamura che torna ancora una volta sul parquet dove da giocatore è stato bandiera biancorossa conquistando la Nazionale ed importanti successi azzurri. In 4000 sugli spalti di Varese: Recalcati deciso a sfatare il tabù Sacchetti (sempre perso contro il Meo Nazionale), Dinamo carica, con i piedi ben piantati a terra, intenzionata a giocare la sua pallacanestro e a dare seguito allo spettacolare successo su Bologna.


Il match. Alto ritmo in campo e starting five classico per coach Sacchetti. Apre le danze Kangur, Plisnic ne fa cinque in fila, la tripla di TD12 allunga l'elastico del punteggio sino al 4-8, con la Cimberio che sbaglia tanto e Recalcati a chiamare la zona. Varese distratta, esordio stagionale del cavallo di ritorno Goss, il break sassarese è da 10-0, Easley fa 6-15 ma il match è vivo e la Cimberio prova a risvegliarsi. Vanuzzo dà  fiato a Plisnic, l'ex Villeurbanne appena tornato in Lombardia accorcia dalla lunetta (11-15), in campo anche Brian Sacchetti, parziale di 7-0 varesino (13-15) spinto dalla zona e dal rallentare della Dinamo: Meo Sacchetti ci parla su. Man-Drake spezza l'incantesimo e la prima sirena suona sul 13-17. Riapre le danze la tripla di Brian Sacchetti, con immediata replica in fotocopia di Varese (16-20), il gioco da tre punti di Talts vale il -1 Cimberio, Hosley colpisce dai 6.75 imitato da Goss: gara accesa. Stipcevic dall'arco e Varese avanti, 25-23 e primo sorpasso, Travis Diener di nuovo in campo, contropiede e schiacciata di Kangur (+4), realizza anche Diawara e per la Dinamo è timeout. Sassari soffre la pressante difesa avversaria, sfondamento al playmaker croato di RecalcatiPlisnic presente a rimbalzo e minuto per la Cimberio a metà  secondo quarto. Sacchetti jr sblocca Sassari con quattro punti (31-27), la Dinamo insegue ma Stipcevic trova la bomba del nuovo +6 (35-29). Pinton sul parquet, Varese fugge via a +10 e tira con percentuali pazzesche nel secondo quarto, il Banco sbaglia tanto, perde palloni e non riesce a trovare la via del canestro. Varese in pieno controllo, secondo quarto biancorosso e all'intervallo è 45-29 Cimberio. Tap in di Easley, Diawara scatenato (54-33) e minuto Sassari. Tripla e fallo con aggiuntivo realizzato per Drake Diener, bomba anche per Ranniko e Varese ricomincia a correre. Easley fa 2/2 (61-41), 2+1 di Brian Sacchetti per il 61-44 che riaccende i biancoblu. La tripla di Ala-Diener chiude il break da 10-0 che manda la Cimberio al minuto: 61-47. Pressione a tutto campo sassarese, Drake Diener realizza il canestro del 61-49, Sassari alza vertiginosamente il ritmo, Travis Diener punisce dall'arco, 61-52, e sul fallo in attacco di Diawara (3°) i tifosi presenti al PalaWhirpool alzano ancora più alto il loro grifo. Ancora Ala-Diener per il -7, la zona imbriglia Varese, Drake Diener realizza due liberi per il 61-56 che rimette tutto prepotentemente in gioco. Ranniko fa 1/2 e chiude un devastane parziale biancoblu. Come lui Goss a 1'15» dalla terza sirena. Il -3 arriva dai 5.20 con TD12, Reati ridà  un piccolo margine di vantaggio ai suoi dalla media e sul 67-60 si apre l'ultimo periodo. Easley a segno, si lotta sul parquet, dentro TD12, strepitoso assist di Man-Drake per il centro dell'Alabama di coach Sacchetti che realizza, sbaglia l'aggiuntivo ma scrive 67-64 sul tabellone luminoso. Al limite dei 24» Diawara segna una tripla impossibile, Talts inchioda il 72-64 e sui passi fischiati a Easley è timeout Sassari. Bomba di Travis Diener (72-67), Kangur in campo per Recalcati, tecnico a Plisnic, TD12 fa 76-69 dalla lunetta, Talts è presenza ingombrante in area e sul 78-71, possesso Banco, è timeout Varese. La Cimberio abbassa il quintetto, si guarda al cronometro, 5° di Plisnic, pressing e grinta sassarese, Dinamo che non vuole mollare, Varese che guida la corsa e vuole arrivare al traguardo. Ultime bombe, la differenza canestri è salva ma Sassari è sconfitta per 85-79.


Sassari, 01 aprile 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna