
E' in fase di definizione il programma logistico organizzativo relativo alla trasferta di Ancona del 27 dicembre in occasione del match fra la Sutor e i biancoblu
In volo per le Marche. Ci sarà una nutrita pattuglia di tifosi biancoblu al fianco della Dinamo Banco di Sardegna Sassari in occasione della gara di campionato fra Vanuzzo e compagni e la Sutor Fabi Shoes Montegranaro, dodicesima giornata del girone di andata di Lega A in programma alle 20:30 sul parquet di Ancona. Proprio per l'occasione infatti, la società del presidente Stefano Sardara ha organizzato in collaborazione con lo sponsor Meridiana Fly un volo charter che, con andata e ritorno in giornata, consentirà ai tifosi di viaggiare al fianco dello staff e della squadra e di vivere appieno la trasferta marchigiana.
Alcuni dettagli. Il programma logistico organizzativo è ancora in fase di definizione. Quel che è certo è che la partenza del volo charter Olbia-Ancona è prevista per le ore 11:00 di martedì 27 dicembre 2011. Al suo arrivo all'aeroporto anconetano il gruppo troverà ad aspettarli un apposito servizio autobus che garantirà il trasferimento dall'aerostazione sino al centro di Ancona nella centralissima via Cavour. I tifosi avranno quindi a disposizione una mezza giornata per visitare la Città , andare a pranzo e rilassarsi, prima di fare ritorno in via Cavour (appuntamento fissato per le 18:45) per il trasferimento in autobus al pala Rossini, sede del match. Il costo dei biglietti utili ad assistere all'incontro per il gruppo sassarese resta ancora da stabilire. A fine gara è chiaramente previsto un nuovo trasferimento in autobus verso l'aeroporto.
Ancona. Un centro storico ricco di scorci caratteristici e antichi monumenti è la peculiarità della Città marchigiana appoggiata su un promontorio che si affaccia sul mare Adriatico. Capoluogo di provincia da oltre 100.000 abitanti, Ancona, la Città dorica, ha una storia millenaria le cui origini si perdono nel lontano 387 a.C. e affondano le radici nella tradizione greca. Da vedere il Duomo di San Ciriaco, quasi una sentinella sul promontorio e vero simbolo cittadino, come del resto la chiesa romanica a pianta singolare di Santa Maria di Portonovo, passando per la passeggiata di via XXIX settembre, l'Arco di Traiano, l'Anfiteatro romano, il Palazzo degli Anziani (stile gotico del 1250), il Palazzo del Comune e il Mercato delle erbe. Il tutto magari accompagnato dal tipico stoccafisso all'anconetana, da un piatto di vincisgrassi o da un brodetto all'anconitana da consumare in uno dei tanti ristoranti della Città .
Sassari, 22 dicembre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna