
Dinamo Banco di Sardegna-EA7 Emporio Armani Milano è anche una sfida tutta in famiglia fra il Devecchi biancoblu e il Gallinari da Nba
Affari di famiglia. Dal campetto di casa Gallinari al massimo campionato italiano di basket. Nel mezzo un percorso di formazione e crescita che da Sant'Angelo Lodigiano ha portato due cugini legati dalla forte amicizia e dalla passione per la palla a spicchi rispettivamente al sole della Sardegna, Giacomo «Jack» Devecchi, ed alla ribalta Nba, Danilo Gallinari. «Jack» è del 1985, ha quasi tre anni più di Danilo, come il cugino ha un passato vissuto con la canotta delle scarpette rosse ma assieme al cugino non ha mai giocato se non nelle amichevoli tutte in famiglia. Contro però Devecchi e Gallinari avevano già giocato in Legadue nel 2006, il primo con Montegranaro ed il secondo con Pavia, pronti domenica prossima alle 20:30 a ritrovarsi ancora da avversari nel match fra la Dinamo Banco di Sardegna e la EA7 Emporio Armani Milano.
Jack racconta Danilo. «Per me è mio cugino, un amico più che altro, non lo vedo come un giocatore Nba. Ci sentiamo spesso e vediamo ogni volta che è possibile, passiamo assieme le nostre vacanze da qualche anno, stiamo bene e ci divertiamo. E' venuto qui in vacanza due tre anni fa, conosce Manuel, mi chiede spesso della Dinamo». Tutto comincia a Sant'Angelo Lodigiano: «Il padre di Danilo, mio zio Vittorio, ci ha contagiato tutti: i due fratelli Devecchi e i due fratelli Gallinari. All'inizio io ero chiaramente più forte, ma quando il «cuginetto» ha cominciato a crescere è stata tutta un'altra partita. In partite ufficiali ci siamo incrociati in Legadue, io ho segnato due punti, lui 22, si incominciava a capire di che pasta era fatto». Anni di canestri italiani, poi la chiamata Nba: «Si sapeva, io ho seguito in diretta il draft, sono stato felicissimo per lui. Quando gioca resto spesso sveglio a vedere le sue partite. E' grande, sono chiaramente di parte, ma è così». Giocare assieme è «un bel sogno. Ma anche se il lockout lo ha riportato in Italia il suo palcoscenico è quello Nba ormai anche se è rimasto molto umile e con i piedi per terra. In estate abbiamo partecipato assieme ad un incontro di beneficenza con dei ragazzi, lui era uno di loro e tutti impazzivano per lui. Io faccio il mio, sto bene a Sassari, lavoro e gioco con piacere in Lega A per questa squadra». Domenica la sfida sul campo: «Sul parquet saremo avversari. Lui ha tecnica, fisico, tiro da tre…è devastante. Proverò a limitarlo, ci proverò in ogni modo se mi toccherà tenerlo».
Danilo racconta Jack. Da Sant'Angelo Lodigiano agli Stati Uniti passando per Milano e ritornando sotto il Duomo in tempo per giocare l'attesissimo derby di famiglia: «E' sempre bello rivedere Jack e lo sarà ancora di più domenica che ci troveremo faccia a faccia da avversari. Io e lui abbiamo condiviso, condividiamo e condivideremo tantissimi momenti insieme – spiega l'ex New York oggi in forza ai Denver Nuggets e catapultato in Italia dal lockout Nba -. Ci sono tanti aneddoti che ci legano, tante cose che ci accomunano ed episodi che abbiamo vissuto insieme. Sono talmente tanti che ricordarne soltanto uno sarebbe riduttivo». Tecnica sopraffina, fisico possente, mentalità vincente e talento purissimo al servizio delle scarpette rosse. Una parentesi a tempo che però fa crescere ulteriormente il potenziale del team guidato da coach Scariolo ed infarcito di stelle. L'Italia è però la base da cui tutto è partito: «Tornare a casa è sempre bello ed emozionante. Ritrovo un campionato che conosco come la Lega A molto equilibrato e con squadre che giocano ad alto livello. Sono tornato a Milano, che per tanti motivi è casa mia, dunque non potrei vivere una situazione migliore qui in Italia». Un flash sulla Dinamo Banco di Sardegna: «Giocare a Sassari è sempre molto difficile, perché la Dinamo è una squadra sospinta da un pubblico molto affettuoso e numeroso. Dovremo essere molto attenti e concentrati, Sassari in casa offre sempre delle prestazioni di alto livello».
Sassari, 25 ottobre 2011
Giovanni Dessole
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna