
Finale. La finale, la gara più attesa della due giorni del Città di Sassari, si gioca fra i padroni di casa della Dinamo Basket, vincitori in semifinale sulla Lottomatica Roma, e la Benetton Treviso, una delle più importanti e vincenti realtà della pallacanestro italiana. Treviso è una corazzata della palla a spicchi, la Dinamo cede per 101-73 ed ora guarda all'imminente start della regular season di Lega A. Premio al miglior realizzatore, 41 punti, è il biancoblu Othello Hunter premiato dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau. Medaglia d'argento alla Dinamo, ritira il premio dal primo citadino sassarese il capitano Manuel Vanuzzo. Primo posto per la Benetton Treviso, Massimo Bulleri alza la coppa. Ottimo successo di pubblico, che ha affollato le tribune del palazzetto e che ora si prepara all'appuntamento più importante, quello con lo storico esordio in Lega A, contro Caserta il 23 ottobre dopo la prima stagionale in trasferta con Montegranaro.
I° quarto. Palla a due Benetton, Hunter fa buona guardia su Brunner e Childress parte in contropiede, White sbaglia la bomba e il centro di passaporto svizzero biancoverde la mette per il vantaggio Treviso. Lo scontro è fra centri, quello biancoblu subisce fallo dal corrispettivo avversario e va in lunetta (2/2), Gentile Jr a segno, risponde Hubalek, gara viva e veloce sin dalle prime battute. Segna ancora Brunner, poi tocca a Peric, zona Benetton, recupero di Hunter che poi realizza dalla media (8-6 Treviso). Recupero di Tsaldaris, buon canestro di Peric, poi assist di Childress e schiacciata di Hunter che infiamma il palazzetto. Gentile si conferma giovane certezza e la mette da tre. La Benetton difende bene ai 24», Markovic orchestra la manovra e Toolson sigla il 16-8. Zona per coach Meo Sacchetti, Motiejunas la batte da due ed è time out Dinamo. Hunter gioca contro Motiejunas, Markovic si francobolla a Childress, entra Vanuzzo per Hubalek, ottima circolazione di palla biancoverde, Wojciechowsky la mette morbida dalla lunga (21-8). White stoppa Peric e vola ad inchiodare, il giovane talento lituano di Repesa trova la tripla, la Dinamo prova a restare aggrappata al blasonato avversario. Smith fa 2/2, bomba di Tsaldaris (26-13), tap in di Smith e Treviso prosegue la sua corsa. Sacchetti butta in mischia Pinton, Toolson colpisce ancora, entrano Bulleri e Nicevic per Repesa, Devecchi e Hubalek per i biancoblu. Prima sirena: 30-13.
II° quarto. Fallo di Bulleri su Pinton, Hubalek in lunetta non sbaglia, 30-15, buona difesa Dinamo e nuovo possesso Sassari. Peric corre tutto il campo e segna, Repesa chiede ai suoi di stare alti, Vanuzzo su assist di Pinton, Toloson per il +17. Motiejunas e Peric non trovano la via del canestro da sotto per l'interferenza di Hubalek, poi è palla persa Dinamo e Bulleri fugge ad appoggiare per il 36-19. Treviso è squadra di qualità , centimetri e blasone, team costruito per vincere e puntare al bersaglio grosso. Motiejunas segna dalla lunetta e nell'azione successiva schiaccia, White si siede sul cubo del cambio, Sacchetti in rovesciata per il 40-21, e poi ancora a segno dalla lunga. Sassari prova a ringhiare in difesa, la Benetton sbaglia pochissimo e la panchina biancoblu sceglie di chiamare il minuto di sospensione. Azione al volo White-Hunter per la schiacciata del centro sassarese (46-26), Meo Sacchetti chiede velocità , Hubalek sbaglia da sotto, Gentile schiaccia per il +22 Treviso. Biancoverdi in pieno controllo eppure Repesa continua ad arrabbiarsi con i suoi giocatori. La Dinamo, senza Cittadini e con Diener presente in sostegno ai suoi compagni ma non ancora arruolabile, gioca la sua partita al cospetto di un avversario decisamente tosto. Zona trevigiana, tripla di Smith a fil di sirena. Tutti nello spogliatoio sul 59-28.
III° quarto. Applausi di incitamento al rientro in campo della Dinamo. Motiejunas apre le danze, Gentile lo segue a ruota, la difesa Benetton è rocciosa, Sacchetti chiama time out. Brunner è in borghese in panchina, ancora a segno Gentile, Markovic dalla lunga (68-28), Hubalek spezza il parziale biancoverde, ma Treviso è implacabile e affonda i suoi colpi. Sassari sbaglia al tiro, Peric frena fallosamente la corsa di White a canestro, Devecchi da due, buona difesa Dinamo che porta Treviso alla sirena dei 24», Vanuzzo rileva «The Flight», Hubalek spara la bomba del 70-35, poi si ripete ancora e Repesa chiama il time out. Peric commette il 4° fallo, 3/3 di White, Smith in appoggio al tabellone, Vanuzzo ne mette due dalla lunetta, Hunter torna in campo per Hubalek. Bulleri ruba palla e si invola a canestro, tripla di Vanuzzo (76-46), Toolson da tre, gli risponde Pinton, tecnico a Bulleri, White realizza i liberi, terzo quarto 79-51.
IV° quarto. Toolson ancora a segno, Dinamo reattiva, White in lunetta (2/2), Bulleri porta palla con Pinton a pressarlo, 3à fallo di Motiejunas e Nicevic, Hunter in lunetta segna i due liberi. Terzo fallo anche di Tsaldaris, canestro di Nicevic, zona Benetton, Sacchetti in appoggio, Motiejunas sigla l'87-61, Sacchetti sbaglia la bomba la gara scivola verso la sua conclusione. Treviso non allenta la sua morsa, Sacchetti chiama time out. Motiejunas dalla lunetta incrementa il suo bottino. Tripla di Tsaldaris per il 97-65, altre due bombe del greco, ultimi scampoli di gara e tabellone luminoso che si stoppa sul 101-73. Vince nettamente Treviso, una settimana di lavoro ed un intero campionato aspettano la Dinamo, un'avventura difficile ed intensa da vivere partita dopo partita. Il Città di Sassari va in archivio con il secondo posto biancoblu. Pre campionato concluso, ora inizia la vera sfida.
Il tabellino:
DINAMO BASKET SASSARI: White 9, Hunter 15, Devecchi 2, Cittadini, Doro, Diener, Sacchetti 7, Tsaldaris 12, Vanuzzo 9, Pinton 5, Childress, Hubalek 14. Allenatore Meo Sacchetti
BENETTON TREVISO: Cazzolato, Smith 12, Markovic 2, Bulleri 4, Nicevic 6, Motiejunas 19, Gentile 17, Peric 10, Wojciechowsky 9, Brunner 4, Toolson 18. Allenatore Jasmine Repesa
Arbitri: Bettini, Laconica e Begnis
Parziali: 13-30; 28-59; 79-51; 101-73.
Spettatori: 1315.
Sassari, 10 ottobre 2010
Ufficio Stampa
Polisportiva Dinamo Srl