Salta al contenuto principale
02 May 2012

JonesSenza Hosley e Devecchi i biancoblu perdono a Pesaro al termine di un match combattuto con Sassari sempre in partita nonostante rotazioni limitate

La scena. A cinque gare dallo stop di regular season, in una Lega A che ancora non ha stabilito chi saranno i protagonisti sul parquet ad incrociarsi nei playoff, la Dinamo Banco di Sardegna gioca a Pesaro contro la storica Scavolini Siviglia una partita particolarmente tosta e difficile. La Vuelle dell'ex James White ha il re delle stoppate Cusin fermo ai box. Per Sassari Hosley e' bloccato a casa dall'infortunio alla caviglia avuto in settimana: l'atleta doveva raggiungere il gruppo questa mattina ma lo staff medico ha preferito non rischiarlo e lasciarlo in citta' a proseguire le terapie. Problemi anche per Jack Devecchi,  non ancora recuperato dal problema muscolare al polpaccio: era fra i 10 ma solo pro forma. Lideka sostituisce Cusin, Brian Sacchetti e' sul perimetro per T2.

Il match. Equilibrio iniziale all'Adriatic Arena, squadre ad inseguirsi senza riuscire a strappare, 10 pari sulle triple di Vanuzzo e White, la Scavolini allunga con Jones, bomba di TD12 e leitmotive confermato. La Dinamo resta in scia, nutrita pattuglia di tifosi sassaresi sugli spalti, con Man-Drake e' nuovo pareggio, ritmi alti e continua alternanza. La prima sirena suona sul 23-20. Rotazioni limitate per coach Sacchetti, Hackett segna dopo 2' i primi punti del secondo quarto, timeout biancoblu, difesa  forte per i biancorossi che con White scappano a +10. La Dinamo e' viva, triple di Drake (2) e Travis Diener (9-0), Dalmonte ci parla su, reazione Scavolini che sulle bombe di Jones e Hockman manda Sacchetti al minuto. All'intervallo lungo e' 42-34 Pesaro. Diciottesimo di Drake Diener, l'inseguimento continua con Pesaro pero' a guidare la corsa, schiacciata di Easley, pressione sassarese ed efficace zona biancoblu (48-43). Tecnico a Jones, ottima prova a rimbalzo offensivo e Sassari a -1, risposta pesarese e nuovo scatto Vuelle. A 2'25 dalla terza sirena e' 58-54, il quarto periodo si apre sul 64-62: partita apertissima. Pareggio in apertura, match intenso, tifo sassarese sempre più forte, Pesaro va a +6, Dinamo che non molla la presa. Doppia cifra per Brian Sacchetti, segna White e sul +5 Scavolini e' timeout. Super Drake Diener (76-71), Pesaro pero' sempre avanti e con i liberi di Hackett e +10 (81-71). Rapida reazione biancoblu, la pressione isolana fa male alla Scavolini e Dalmonte sceglie di parlarci su. Tripla di Hickman, TD12 non si arrende, ancora zone-press Dinamo, 87-77 Pesaro a 45''. La Dinamo perde per 89-81, ma con onore e fra gli applausi.

Sapori dall'Isola. In mattinata, in collaborazione con la societa' pesarese, nell'albergo che ospita il soggiorno biancoblu e' stata organizzata una conferenza degustazione inserita nel progetto Vincenti di Sardegna, iniziativa legata alla promozione dei prodotti del nord dell'Isola portata avanti. In assoluta sinergia dalla Dinamo del presidente Stefano Sardara e dalla Camera di Commercio di Sassari. Importanti presenze ed ottimi riscontri per questa prima puntata del progetto, destinato a ripetersi gia' il prossimo week end in occasione della trasferta sassarese a Siena.

Sassari, 22 aprile 2012
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/jones_vs_brian.jpg News 4/23/2012 2011-12 Standart 615 A Pesaro vincono i sapori dell'Isola

Grande successo per l'esordio del progetto «Prodotti del nord Sardegna. Vincenti per Natura», iniziativa portata avanti dalla Dinamo e dalla Camera di Commercio di Sassari

Vincenti per Natura. Un'idea coltivata dalla Camera di Commercio del nord Sardegna del presidente Gavino Sini e sbocciata per la prima volta a Pesaro, in occasione della sfida fra i biancoblu e la ScavoliniSiviglia, con la Dinamo Banco di Sardegna Sassari del presidente Stefano Sardara ambasciatrice ed orgogliosa testimonial del progetto «I prodotti del nord Sardegna. Vincenti per Natura». Un successo sperato ma andato al di là  di ogni più rosea aspettativa. Un progetto per cui la dirigenza biancoblu si è particolarmente impegnata trasformandolo in realtà  a tempo di record e mandando a referto un ottimo risultato per autorità  presenti nella sala «Nettuno» del Baia Flaminia Resort di via Parigi, per i numeri ed i complimenti ricevuti per iniziativa ed organizzazione. Ringraziamento d'obbligo al presidente biancorosso Franco Del Moro, disponibilissimo padrone di casa, che ha presenziato dal primo all'ultimo minuto allo svolgersi dell'evento ha dimostrato e rinsaldato ulteriormente il forte legame di amicizia che lo unisce al presidente Sardara.

L'idea. Promuovere le eccellenze del settore agroalimentare, prodotti qualitativamente selezionati e rappresentanti il top delle produzioni del nord Sardegna, attraverso un accordo siglato la scorsa settimana fra laCamera di Commercio nord isolana e la Dinamo Banco di Sardegna, individuata come testimonial ideale capace di valorizzare al meglio l'isola sulla platea «continentale». L'obiettivo è essere presenti e competitivi sul mercato, con assoluto ottimismo e grande positività , competitivi come il team biancoblu che sfida i giganti della serie A raccogliendo risultati e consensi importanti. Accade così che sulla locandina realizzata appositamente per raccontare l'iniziativa «Vincenti per Natura», al fianco del vino, del formaggio, dell'olio, del pane, dei dolci dei liquori e dell'acqua made in Sardegna, ci sia la foto di Travis Diener, uno degli alfieri biancoblu che porta con entusiasmo e fierezza in giro per l'Italia l'immagine dell'Isola, della sua gente e dei suoi prodotti.

La scena. In un quadro logistico ed organizzativo curato nei minimi dettagli, a fare gli onori di casa assieme al massimo dirigente Vuelle Franco Dal Moro, e ad introdurre l'incontro il presidente dell'associazione culturale sarda di Pesaro «Eleonora d'Arborea» Luigi Lilliu, isolano doc che con grande entusiasmo ha elogiato l'iniziativa e garantito la massima collaborazione anche in futuro. Tanti gli inviti recapitati e accolti con piacere dalle autorità  pesaresi, funzionali al radunare un parterre di alto livello e particolarmente interessato al progetto. Dopo una breve presentazione, Lilliu, sardo ormai trapiantato da anni a Pesaro, ha fatto il suo personale in bocca al lupo al presidente Sardara ed alla Dinamo («Che la fortuna ti accompagni…») con il patron Scavolini a commentare con un ironico e scaramantico: «Magari da domani….». Il clima è amichevole e disteso, Stefano Sardara ringrazia per la presentazione e spiega quanto importante sia lo svolgersi dell'incontro: «Ho l'orgoglio ed il piacere di essere qui a rappresentare la Sardegna al di fuori del nostro territorio, e ancora di più dato che siamo ospiti di una società  amica come è la Scavolini Siviglia del presidente Del Moro».

Sotto i riflettori. L'evento del Baia Flaminia Resort era stato anticipato da tutti i principali quotidiani sportivi locali e nazionali, manifestazione sotto i riflettori che anche grazie all'interessamento della società  biancorossa e di Luigi Lilliu ha catturato l'interesse e la curiosità  di una intera Città . Presenti fra gli altri il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, il presidente della Camera Commercio di Pesaro Alberto Drudi, il prefetto Carlo Iappelli, il comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe Donnarumma, il comandante del 28° reggimento dell'esercito colonnello Marco Sturco.

Associazione «Eleonora d'Arborea». La Dinamo è ormai riconosciuto simbolo dell'Isola, orgoglio di tutti i sardi, anche di quelli da tempo emigrati che abitano sulla penisola ma ostentano orgogliosi le loro origini. Luigi Lilliu è come detto presidente dell'associazione culturale sarda «Eleonora d'Arborea», fondata a Pesaro tre anni fa che attualmente conta 152 soci ed un'altra cinquantina di persone che partecipano attivamente alle attività  sociali e istituzionali. Una associazione particolarmente attiva, presente sul territorio con manifestazioni enogastronomiche associate a convegni sulla scienza dell'alimentazione ed altri aventi come oggetto l'arte e la cultura sarda (prossimo appuntamento un incontro in programma il 29 giugno presso l'Università  di Urbino sul tema ed a sostegno delle attività  produttive dell'imprenditoria sarda nella zona appenninica del Monferrato). Una associazione attiva e riconosciuta dalla Federazione associazioni sardi in Italia, da segnalare la creazione del catalogo «Sardi d'arte», ulteriore e gratificante testimonianza della perfetta integrazione degli emigrati di Sardegna nel territorio marchigiano. Particolarmente significativo il momento in cui Lilliu ha appuntato la spilla dell'Associazione sulla giacca del presidente Stefano Sardara: gesto carico di significato a ribadire che la strada percorsa dalla Dinamo dei sardi è quella giusta.

Tocco isolano. Presenti all'incontro anche due testimonial d'eccezione con indosso costumi tradizionali sardi. Giuseppe Fronteddu di Tonara, da 14 anni trasferitosi a Tavullia socio dell'associazione Eleonora d'Arborea e già  socio del gruppo folk di Tonara, che ci tiene a sottolineare l'ottima accoglienza ricevuta in terra marchigiana ma la sua essenza 100% sarda, e la bellissima Pierangela Pintus, madre di Ollolai, padre di Bonorva ma nata ad Urbino, fiera e orgogliosa di indossare il costume tradizionale di Ollolai, preziosa gemma da custodire e tramandare di generazione in generazione.

La cornice. Nel corso dell'incontro sul maxischermo della sala viene proiettato il dvd realizzato appositamente dalla Camera di Commercio sassarese con le bellissime immagini di una Sardegna in parte conosciuta e apprezzata nel mondo ed in parte ancora tutta da valorizzare e scoprire, viste soprattutto le infinite potenzialità  di una terra che può offrire una natura unica al mondo unita a storia, cultura e tradizioni. Il presidente Sardara è Cicerone perfetto che guida gli ospiti fra le stupende immagini che da Stintino passano alla cavalcata sarda ed alla sagra di Sant'Efisio, sino all'Asinara, la Maddalena, Bosa, Alghero e tanti altri scorci più o meno conosciuti ma meritevoli di attenzione. Sui tavoli allestiti per l'occasione erano esposti e pronti all'assaggio i prodotti del nord Sardegna gentilmente offerti dalle aziende che hanno aderito all'invito della Camera di Commercio. Assaggi che gli ospiti, le autorità  e i giornalisti presenti hanno dimostrato di gradire ed apprezzare.

Le parole. Il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli: «Lo sport è bello quando crea amicizia e rapport come quello instauratosi fra la Dinamo e la Scavolinii. Qui a Pesaro abbiamo l'associazione Eleonora d'Arborea che fa conoscere la tradizione sarda nelle Marche, portando in dote i valori di una cultura, di una storia e di una tradizione che ci può dare e insegnare molto. La vittoria è essere qui oggi, plaudo all'iniziativa». Franco Del Moro, patron Scavolini Siviglia: «Ho raccolto con piacere l'invito del presidente Stefano Sardara: abbiamo dato un importante messaggio di amicizia fra le nostre società , a dispetto di un mondo in cui questo non è consuetudine e invece dovrebbe essere a mio avviso la regola». Parole di chiusura affidate al capitano biancoblu Manuel Vanuzzo, che a nome di tutti i compagni, presenti per l'intera durata dell'incontro assieme allo staff tecnico e dirigenziale Dinamo, ha salutato e ringraziato per l'ospitalità  prima di concentrarsi su meeting e video pre partita.

Sassari, 23 aprile 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna




http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/pesaroprodotti%20sardegna.jpg News 4/23/2012 2011-12 Standart 616 «Come sempre, puntiamo a vincere»

Meo

Nel corso dell'incontro al quinto piano della sede Banco di Sardegna coach Sacchetti ha fatto il punto della situazione e presentato il prossimo impegno con Biella

Pre gara. In pieno tour de force da finale di regular season i biancoblu di coach Meo Sacchetti, appena rientrati dalla sfortunata (per il risultato) ma positiva (in chiave prestazione) trasferta diPesaro contro la Scavolini Siviglia, sono tornati in campo per preparare la sfida infrasettimanale di domani, ore 18:15 al PalaSerradimigni, con l'Angelico Biella del sassarese doc Massimo Chessa. Seduto al tavolo della sala conferenze del Banco di Sardegna, coach Meo Sacchetti ha colto l'occasione per fare il punto sulla stagione biancoblu, partendo dalle condizioni del suo roster e passando per la gara che domani vedrà  Trevis Diener e compagni affrontare i piemontesi dell'Angelico di coach Cancellieri.

 

A Pesaro senza Hosley e Devecchi, domani in casa con Biella?

«Jack non sarà  di sicuro dei nostri, ha ancora un problema per cui come nelle Marche non sarà  della partita. Quinton Hosley ieri camminava abbastanza bene, oggi si allenerà  con il gruppo. E' sempre monitorato dallo staff medico e fisioterapico, lo valuteremo ma dico che dovrebbe essere presente».

 

A quattro gare dallo stop di regular season ci sono ancora dei tasselli da piazzare sul puzzle

«Ci sono quattro gare da giocare, a questo punto non siamo più solo noi gli artefici del nostro destino. In griglia playoff la nostra posizione dipenderà  anche da quel che faranno gli altri. Ciò detto è certo che noi dobbiamo, come sempre ho detto, puntare a vincere il più possibile per poter partire dalla miglior posizione possibile. Non facciamo ancora calcoli, sottolineo però che a quattro dalla fine della stagione regolare siamo certi dei playoff dopo aver conquistato la salvezza con larghissimo anticipo: è un ottimo risultato, ora andiamo avanti».

 

Domani si torna sul parquet: l'avversario è l'Angelico Biella

«Non bisogna pensare ai piemontesi come sazi e per questo meno pericolosi, sarebbe un grosso sbaglio. Pensiamo a Treviso e Montegranaro, al fatto che sulla carta avevano poco da chiedere ed al match disputato in campo. Tutti i giocatori e le società  vogliono finire bene, perché queste gare sono vetrina importante anche in prospettiva. Noi sappiamo chi siamo, da dove siamo partiti e quel che abbiamo fatto per essere qui. Contro Biella dobbiamo e vogliamo fare bene giocando la nostra pallacanestro».

 

A Sassari si pensa al presente ma si lavora per il futuro

«Io ho vissuto diverse situazioni nella mia carriera da giocatore prima e da tecnico poi. A Varese avevo una società  molto solida alle spalle, a Castelletto abbiamo dovuto affrontare problemi di natura economica. In generale quel che conta ed è importante, sono le persone, che devono fare squadra forti dell'unità  di intenti e unite anche nel fare assieme i sacrifici. Programmare è fondamentale, ma la squadra oggi deve preoccuparsi solo del presente: siamo un blocco di granito, dobbiamo continuare ad esserlo blindando il nostro gruppo in questa ultima fase di regular season e nei playoff».

 

Sassari, 24 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sacchetti conf banco.jpg News 4/24/2012 2011-12 Standart 617 Dinamo da 104 e lode

Drake

I biancoblu di coach Meo Sacchetti battono Biella al PalaSerradimigni e fanno un nuovo importante passo in avanti verso la migliore posizione in griglia playoff

 

L'epilogo. I giocatori fanno il rituale giro di campo, ricevono l'abbraccio degli spalti del Palaserradimigni affollati per l'occasione da 4347 spettatori, e festeggiano l'ennesima vittoria casalinga della Dinamo Banco di Sardegna, conquistata stavolta al di sopra della quota 100 (104-97) contro l'Angelico Biella di un applauditissimo Massimo Chessa, sassarese doc e beniamino del palazzetto. Una gara gestita senza patemi, caratterizzata da continui strappi ma mai persa di vista dagli uomini di coach Meo Sacchetti. Non certo una gara ad alta intensità  difensiva, piuttosto un festival dell'attacco e del passaggio con Travis Diener mattatore da 17 punti, 12 assist e 30 di valutazione. Sassari sale al quinto posto e si prepara alla sfida di domenica nella tana della capolista Siena, con due mattoni in più sul muro della sua stagione, sempre più ricca, suggestiva e ancora da scoprire.

 

La scena. Il palazzetto saluta l'ex Chessa con la consueta ovazione, Travis Diener rivolge il solito applauso alle tribune, poi è palla a due. Biella scatta subito dall'arco con Pullen, unico vantaggio della gara piemontese. Un magistrale recupero di Drake Diener apre al canestro di Hosley, la tripla di Plisnic vale il 5-3, Easley fa la voce grossa sotto mentre Cancellieri deve rinunciare subito a Soragna (spalla lussata ma rimessa prontamente a posto dallo staff medico biancoblu con il giocatore costretto però ad abbandonare il campo). Le schiacciate del centro dell'Alabama infiammano piazzale Segni, la tripla di TD12 chiude il break da 7-0 biancoblu, il 5-0 firmato Coleman-Pullen scrive sul tabellone 23-18 ma l'ennesima folata Dinamo chiude al primo intervallo sul 27-20. Brian Sacchetti sostituisce Plisnic, apre Drake Diener dall'arco, poi l'Angelico reagisce con veemenza e con Jurak e Pullen segna otto punti in fila per il -1 rossoblu (33-32). La risposta arriva dall'arco, e ristabilito un margine di sicurezza, la corsa riprende con la Dinamo sempre avanti. Nello spogliatoio, sull'ennesima bomba di Ala-Diener, si torna sul 56-45. Nell'intervallo spazio anche al calcio, con il Latte Dolce del presidente Antonello Pinna, fresco di promozione in Eccellenza e team da sempre impegnato nei campionati giovanili, a sfilare sul parquet e ricevere l'applauso degli spalti di piazzale Segni. Biella perde un gran numero di palloni, le difese non sono arcigne ma i biancoblu puniscono ogni disattenzione avversaria. L'elastico del punteggio non si accorcia, i due liberi di un positivo Mauro Pinton dicono 74-61, le due bombe di Dragicevic e del giovane Laganà  aprono l'ultimo sipario sull'81-73. Ad inizio quarta frazione si scatena Brian Sacchetti: 2/2, due triple ed un assist no look per Easley. La Dinamo Banco di Sardegna del presidente Stefano Sardara viaggia sul velluto, gli spalti cantano e regalano una standing ovation alla squadra. Brian Sacchetti dalla lunetta sfonda quota 100, finisce 104-97, il volo biancoblu continua.

 

Le parole. Coach Meo Sacchetti: «Due punti fatti facendo canestro. Questa è stata una partita strana, fatta di strappi continui, di break e contro break. Nel primo quarto ci sono stati zero falli e sette schiacciate, direi che la difesa oggi non è certo stata la componente determinante su ambo i fronti. L'intensità  era bassa, non certo quella da playoff. Sono gare pericolosissime, perché il rischio è arrivare al finale e complicarsi le cose. Abbiamo fatto una gara da gestione pur non essendo ancora cinici quanto basta, però è andata bene, abbiamo altri due punti e pensiamo alla prossima partita». Coach Massimo Cancellieri: «Per l'ennesima volta mi trovo a dover fare i complimenti a Sassari per come ha giocato. La Dinamo ha punito ogni nostro errore, l'ha messa ogni qualvolta era necessario e quando provavamo a riavvicinarci ci allontanava con lucidità . L'infortunio a Soragna dopo 3' ci ha indubbiamente penalizzato, creando un disequilibrio che poi abbiamo colmato. Nonostante tutto dico che i miei ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro, abbiamo provato ad abbassare il ritmo ma non ci siamo riusciti. Sottolineo il passo avanti fatto dai nostri giovani, lavoriamo per chiudere al meglio questa stagione».

 

Nota junior. Giovani biancoblu continuano a crescere, bene, e continuano a vincere. Nello spareggio di Roma i giovani dell'Under 17 di coach Marco Rota, freschi campioni regionali di categoria, hanno spazzato via i pari età  della Sidigas Avellino per 74-48, conquistando l'accesso all'interzona di Fidenza dell'11-12-13 maggio. I parziali sono: 15-16; 19-12; 18-12; 22-8. Il tabellino Dinamo Banco di Sardegna: Fadda 5, Dore A. 2, Dore G. 11, Spissu 20, Cuccureddu 8, Carboni, Petretto 2, Licheni 2, Longu 10, Cherchi, Vaccargiu 5, Sitzia 9.

 

Sassari, 25 aprile 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna



http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/biella_drake.jpg News 4/25/2012 2011-12 Standart 618 Under 17: avanti tutta!

Under

Ancora una impresa per i giovani alfieri della dinamo Banco di Sardegna. I ragazzi di coach Marco Rota battono Avellino e approdano al concentramento

Chi semina raccoglie. Dopo il successo nella finale regionale di categoria sul Basket Antonianum, l'Under 17 della Dinamo Banco di Sardegna continua il suo percorso di crescita e successi. Ieri, nello spareggio andato in scena sul parquet di Roma, i ragazzi di coach Marco Rota (assistant coach Luciano Murgia) hanno superato con una prestazione lucida e matura i quotatissimi avversari della Sidigas Avellino per 74-48, confermando la bontà  del lavoro svolto a livello giovanile dallo staff del presidente Stefano Sardara.

La scena. Un avversario tutt'altro che arrendevole, un match giocato lontano dall'Isola in un ambiente difficile con una importante posta in palio. Roba da far tremare i polsi, non quelli degli Under 17 biancoblu che sul parquet capitolino hanno interpretato al meglio e vinto la sfida ai baby lupi d'Irpinia con parziali da 15-16; 19-12; 18-12; 22-8. Un successo netto e meritato (+26), che assume ancora più valore in virtù della conclamata forza del team Sidigas Avellino. Nel post match i giovani biancoblu sono stati ospiti della Virtus Acea Roma in occasione della gara di campionato fra giallorossi e EA7 Olimpia Milano, un ulteriore premio al lavoro svolto. La Dinamo Banco di Sardegna Under 17 accede quindi alla fase interzona, anticamera delle finali nazionali, in programma nella tre giorni dell'11, 12 e 13 maggio. Il tabellino sassarese: Fadda 5, Dore A. 2, Dore G. 11, Spissu 20, Cuccureddu 8, Carboni, Petretto 2, Licheni 2, Longu 10, Cherchi, Vaccargiu 5, Sitzia 9.

Futuro biancoblu. L'idea, più volte ribadita nella sua sostanza, non muta ed anzi cresce e si sviluppa forte delle risposte ottenute sul campo. La Dinamo Banco di Sardegna vuole puntare sul futuro, sul talento dei giovani da sviluppare all'interno di un sistema squadra, in modo da potere offrire ai ragazzi una occasione di crescita individuale e miglioramento delle qualità  del singolo, oltre alla possibilità , qualora le stesse qualità  lo permettessero, di confrontarsi con sfide impegnative come le fasi nazionali di categoria o la serie C Torres allenata da coach Mura, e di potere un giorno ambire alla realizzazione del sogno di lavorare con i giganti della Lega A.La Dinamo Banco di Sardegna. Un duro lavoro di squadro svolto sotto la supervisione del responsabile tecnico settore giovanile Marco Rota e del responsabile organizzativo Graziano Pilo, che assieme ai loro validi e preparati collaboratori stanno lavorando alla costruzione di un florido domani biancoblu.

Sassari, 26 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/u17avellino.jpg News 4/26/2012 2011-12 Standart 619 TD12 negli States

TravisDopo il vittorioso match su Biella, in pieno accordo con la società , il playmaker biancoblu è volato negli Usa per stare vicino alla moglie prossima al parto

News biancoblu. Questa mattina, dopo la vittoriosa gara disputata con la sua Dinamo Banco di Sardegna al PalaSerradimigni e vinta per 104-97 sull'Angelico Biella, il playmaker americano Travis Diener, prossimo a diventare padre per la prima volta, è volato negli Stati Uniti per stare vicino a sua moglie il tutto in pieno accordo con la società  e con lo staff tecnico. Travis Diener mancherà  quindi alle sedute di allenamento in programma oggi e domani in piazzale Segni, con la società  a restare in costante contatto con l'atleta in modo da valutare tempi e condizioni del suo rientro in Italia in vista della sfida toscana alla Montepaschi Siena.

Sassari, 26 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/travisbiella.jpg News 4/26/2012 2011-12 Standart 620 «A Siena per giocarcela»

Ultime settimane di regular season ricche di impegni per la Dinamo Banco di Sardegna. Domenica si gioca a Siena, il punto pre gara di coach Meo Sacchetti

Terzultima di regular. Nemmeno il tempo di rifiatare dopo il 104-97 rifilato all'Angelico Biella nell'infrasettimanale di mercoledì scorso al PalaSerradimigni che il calendario di Lega A, particolarmente fitto e serrato nelle ultime due settimane di stagione regolare, propone ai biancoblu del presidente Stefano Sardara un nuovo e difficile esame. Domenica alle 18:15 si gioca al PalaEstra, la tana dei pluricampioni d'Italia (in carica) della Montepaschi Siena, su un parquet che in pochi hanno violato e sul quale è sempre difficile procurar battaglia. A tre sole partite dallo stop alla regular season, con la Dinamo Banco di Sardegna certa dei playoff ed una griglia di partenza in gran parte ancora da disegnare, la priorità  è non guardarsi indietro e andare avanti, pensando a giocare al meglio contro chiunque, in modo da mettere in cassa più punti possibile utili a conquistare la migliore posizione di partenza possibile.

Contro Biella spettacolo in attacco, ora e nei playoff occorrerà  ritrovare anche la grande difesa

«Chiaro. L'ho detto a fine gara mercoledì sera lo ribadisco ora. Alcune delle nostre migliori prestazioni sono scaturite da una buona fase difensiva che su palloni recuperati, pressione o rimbalzi ha consentito al nostro gioco di svilupparsi in campo aperto. Nelle prossime gare e soprattutto nei playoff l'intensità  in difesa deve e dovrà  essere diversa»

Condizioni generali del roster Dinamo?

«Soliti piccoli acciacchi, li abbiamo avuti li hanno in tanti. Ci siamo allenati comunque, non ci siamo mai pianti addosso e sperando di recuperare la migliore condizione possibile lavoriamo al massimo per farci trovare pronti alla sfida di Siena. Le prossime gare? Penseremo a Venezia da lunedì. E' chiaro che più ci si avvicina alla fine della regular season più il quadro si delinea a seconda dei risultati. Ora però vediamo cosa succede con la Montepaschi»

Come si gioca contro la corazzata Montepaschi?

«Li conosciamo, non li scopro io e sappiamo benissimo chi sono e quali sono le loro qualità . Andremo lì a giocarcela, come abbiamo sempre fatto contro tutti i nostri avversari. Poi magari puoi perdere ma dobbiamo mettere in campo la nostra pallacanestro provando a non concedere loro nulla. Non è facile, perchè in gare del genere serve che tutti facciano tutto al massimo. Aspettiamo la palla a due e a fine dei 40' tireremo le somme».

Sassari, 27 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

#VALORE! News 4/27/2012 2011-12 Standart 621 Cicogne biancoblu

Fiocco rosa. Travis Diener, playmaker della Dinamo Banco di Sardegna, è diventato per la prima volta papà . Il regista americano del roster di coach Meo Sacchetti giovedì mattina, dopo aver guidato la squadra al successo sull'Angelico Biella nel turno infrasettimanale al PalaSerradimigni, era volato negli States per stare vicino a sua moglie che poche ore fa ha dato alla luce una bellissima bambina: Karina Rose. A loro vanno i migliori auguri della società , della dirigenza, dello staff e dell'intera tifoseria biancoblu. Il filo diretto con il giocatore è costante, anche in vista di un suo possibile ritorno in Italia in tempo per scendere in campo nel match di domani, a Siena contro la Montepaschi.

 

Cicogne bis. Dopo Drake Diener, diventato padre in questa sua prima stagione sassarese, ed ora anche dopo TD12, un'altro biancoblu sta per vivere l'esperienza della paternità . Questa sera partirà  per la Georgia anche il giovane lungo Nika Metreveli: in giornata sua moglie partorirà  il suo primo figlio e il giocatore, in pieno accordo con la dirigenza e lo staff tecnico, volerà  a Tbilisi per assistere al lieto evento.

 

Sassari, 28 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

#VALORE! News 4/28/2012 2011-12 Standart 622 Fiocco azzurro per Metreveli

TravisCicogna biancoblu bis. Questo pomeriggio, mentre aspettava di imbarcarsi sul volo che dall'Italia lo avrebbe riportato a Tbilisi per assistere la moglie prossima al parto, Nika Metreveli ha ricevuto la bella notizia della nascita del piccolo Dato (l'equivalente di Davide in italiano). A lui ed alla sua famiglia vanno i più cari auguri della Dinamo Banco di Sardegna e dell'Isola della palla a spicchi. In pieno accordo con la dirigenza e con lo staff Metreveli è partito per la Georgia e domani non sarà  del match contro la società  che in estate lo ha prestato alla Dinamo, la Montepaschi Siena.


TD12 negli States. In mattinata anche Travis Diener era diventato padre per la prima volta: sua moglie aveva infatti dato alla luce negli stati Uniti la piccola Karina Rose alla presenza del papà  rientrato giovedì scorso negli Usa. In accordo con la società  del presidente Stefano Sardara e lo staff di coach Meo Sacchetti al playmaker biancoblu è stato accordato il permesso di passare ancora qualche ora con la sui a famiglia, per cui domani nel match contro Siena il Banco dovrà  rinunciare al suo regista.


Spissu nei 10. Alla squadra è stato quindi allegato il giovane e promettente classe 1995 Marco Spissu che successivamente, dal 30 aprile 2012 al 2 maggio 2012 sarà  impegnato nel concentramento Under 17 di Empoli.


Sassari, 28 maggio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/metreveli_travis.jpg News 4/28/2012 2011-12 Standart 623 Vince Siena, grande Dinamo!

DrakeNonostante quattro assenze il Banco di Sardegna gioca alla pari sul campo dei campioni d'Italia. Fra recuperi e sorpassi Sassari cede le armi per 92-85, ma c'è!


L'epilogo. Sconfitta ma con grande onore, la Dinamo Banco di Sardegna si prepara a fare ritorno sull'Isola. Battuta dai campioni d'Italia della Montepaschi Siena, roster profondo e qualitativamente eccellente, costruito per vincere in Europa ed in Italia. Battuta ma con onore,  s'è detto, perché a dispetto delle quattro assenze e di rotazioni ridotte ai minimi termini, dati di fatto non certo scuse, ha lottato alla pari e a viso aperto contro un vero monumento della pallacanestro continentale infarcito di individualità  d'alto livello. Sassari ha giocato dal primo all'ultimo minuto la sua gara, ha stretto i denti, recuperato e più volte messo reale paura ai biancoverdi dell'allenatore azzurro Simone Pianigiani. Ottime prove di Pinton e Binetti, veri simboli della forza del gruppo biancoblu che si compatta nell'emergenza e rende orgogliosi gli oltre 50 sostenitori biancoblu presenti al PalaEstra. Mercoledì alle 20:45 al PalaSerradimigni c'è Venezia, una sfida dal forte sapore di playoff, partita che il Banco giocherà  per vincere, sperando di poter ridare a Meo Sacchetti tutte le frecce al suo arco, in un palazzetto che si appresta a diventare, ancora una volta, vera muraglia umana a difesa della sua squadra. Perché la Dinamo, oggi, è quarta in classifica. E a due gare dalla fine della stagione regolare il 4° posto è prezioso tesoro da difendere e preservare.


La scena. Terzultima di regular season nel campionato di serie A. La Dinamo Banco di Sardegna, reduce dal successo casalingo sull'Angelico Biella nel turno infrasettimanale e ad oggi quinta forza del campionato, sfida al PalaEstra i campioni d'Italia in carica della Montepaschi Siena, attuale capolista della Lega A. In Città  si festeggia Santa Caterina, in giornata si gioca anche Siena-Milan, i biancoverdi del coach azzurro Pianigiani hanno Michelori a referto ma out e in campo Maciulis, sostituto di Moss reduce da un operazione per ernia inguinale. I biancoblu di coach Meo Sacchetti devono invece rinunciare ai neo papà  Travis Diener e Nika Metreveli, ed agli infortunati Vanja Plisnic e Jack Devecchi, in panchina solo pro forma (aggregato al gruppo il classe '95 Marco Spissu). Assenze pesanti che però non minano lo spirito isolano, la solidità  di un roster a caccia della migliore posizione possibile in griglia playoff. Presenti sugli spalti toscani oltre 50 tifosi sassaresi, altra piacevole costante della magica stagione biancoblu. Drake Diener è l'ex di turno, assente invece come detto Metreveli, in prestito a Sassari proprio dalla società  toscana. Nella mattinata pre gara intanto, è stato organizzato il secondo appuntamento «continentale» con l'iniziativa «I prodotti del Nord Sardegna. Vincenti per Natura», iniziativa andata in scena nella splendida sala conferenze dell'Hotel Garden, portata avanti dalla Camera di Commercio del nord Sardegna del presidente Gavino Sini che ha nella Dinamo del presidente Stefano Sardara il suo naturale ed efficace testimonial. Una degustazione delle migliori eccellenze agro alimentari della parte meridionale dell'Isola, resa possibile grazie alla grande collaborazione offerta dalla società  del presidente Ferdinando Minacci, alla disponibilità  e professionalità  degli uffici marketing e stampa biancoverdi, alla Confesercenti di Siena ed ai cuochi di «Girogustando». Il tutto, alla presenza di autorità  e numerosi rappresentanti della stampa italiana sportiva e di settore, si conclude fra gli applausi con un nuovo importante e riconosciuto successo.


Il match. Equilibrio iniziale, Easley segna il 7-4, la zona sassarese non consente a Siena di scappare ma Andersen è brutto cliente sotto le plance, mentre con Aradori la Montepaschi vola via a +7: 15-8. Un doppio Stonerook chiude il parziale da 6-0 che sul 21-10 manda Sacchetti al minuto. Dentro Vanuzzo e Binetti, 2° dell'ultimo arrivato Maciulis, reazione isolana e primo quarto a chiudersi sul 23-19. Pianigiani getta in mischia Zisis e Lavrinovic, ed il gigante lituano comincia subito a far sentire la sua ingombrante e pericolosa presenza. Nonostante le limitate rotazioni coach Sacchetti e i suoi non si perdono d'animo, Pinton colpisce con spietata regolarità  dall'arco (26-22), ai 4 punti in fila di Lavrinovic rispondono i 4 in successione di Tony Binetti, preziosissimo e pronto alla chiamata al momento del bisogno, poi la Montepaschi aumenta la pressione e scatta a +10 (38-28), mentre il banco si tiene in scia ma chiude all'intervallo lungo sotto di 12: 50-38. Apre Easley, Zisis risponde dalL'Angolo, il PalaEstra applaude il rientrante Kaukenas.timbrando per la prima volta il cartellino (52-40), poi è tripla di Brian Sacchetti: la Dinamo c'è e non molla. Fiammata sassarese (7-0 e 52-47), sulla tripla di Hosley è -2 con Siena ferma ai box da 3'. Il 2/3 di McCalebb spezza il parziale, il Banco detta il ritmo e i suoi tifosi si fanno sentire. Sulla tripla di Brian Sacchetti è sorpasso Sassari, 54-55, due transizioni senesi ed è 58-55: Meo Sacchetti sceglie di parlarci su. Un super Pinton fa 2/2 (58-57), la Dinamo gioca a testa alta e senza alcun timore con i pluricampioni d'Italia. Nuovo sorpasso sassarese con i liberi di Brian Sacchetti, tripla di Aradori e contro sorpasso. Accelerazione Montepaschi e 70-61, 3° di Stonerook, 2+1 di Hosley: gara sempre viva. McCalebb stoppa sul 74-64 alla terza sirena. Pinton piazza il suo 17° punto, poi ancora Dinamo a scalare il punteggio e portarsi a -7 (79-74). Triplone di Drake Diener (81-77), giusto atteggiamento e positiva grinta per i ragazzi del presidente Stefano Sardara, Siena resta avanti e sulla persa di «T2» è minuto biancoblu. Easley segna due liberi e Sassari è a -6 (85-79), la tripla di Lavrinovic allunga l'elastico del punteggio con la Dinamo alle prese con la fatica di un match giocato ad alto ritmo e con rotazioni molto ridotte. Drake Diener fa 90-83 dalla lunetta, Easley realizza il punto del 92-85, Siena si conferma la grande squadra che è, finisce con la palla in mano e si conferma capolista, ma il palazzetto senese applaude la Dinamo Banco di Sardegna sconfitta ma con tutto l'onore delle armi.


Sassari, 29 aprile 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto-news/siena_drake.jpg News 4/29/2012 2011-12 Standart 624 Anche a Siena «Vincenti per Natura»

SienaNuovo successo per l'iniziativa legata alla promozione dell'agroalimentare del nord Sardegna promossa dalla Camera di Commercio sassarese e sposata dalla Dinamo

 

L'evento. Cambia la Regione, dalle Marche si passa alla Toscana, cambia la location, con il bellissimo Hotel Garden di Siena a far da cornice alla conferenza di presentazione ed allo svolgersi dell'evento, ma non cambia il risultato finale con «I prodotti del nord Sardegna» a confermarsi ancora una volta «Vincenti per Natura». Grazie alla preziosa disponibilità  della Montepaschi Mens Sana Basket Siena del presidente Ferdinando Minucci, ostica rivale in campo della Dinamo Banco di Sardegna quanto assolutamente disponibile nel fornire il necessario supporto all'organizzare ed allo svolgersi della manifestazione, l'iniziativa «Prodotti del nord Sardegna. Vincenti per Natura» ha regalato all'interessata, competente e attenta platea senese la sua seconda uscita stagionale riscuotendo ancora una volta un grande successo. Squisita l'ospitalità , perfetto il supporto offerto con professionalità  dall'Agenzia Best Solution e dall'ufficio stampa della Mens Sana Basket. Un ringraziamento va anche alla Confesercenti di Siena, che per l'occasione ha selezionato due cuochi senesi protagonisti della manifestazione «Girogustando», che per l'occasione hanno applicato ai prodotti sardi la loro professionalità , preparando prelibati assaggi.

 

L'idea. Promuovere le eccellenze del settore agroalimentare, prodotti qualitativamente selezionati e rappresentanti il top delle produzioni del nord Sardegna, attraverso un accordo siglato la scorsa settimana fra la Camera di Commercio nord isolana e la Dinamo Banco di Sardegna, individuata come testimonial ideale capace di valorizzare al meglio l'isola sulla platea «continentale». L'obiettivo è essere presenti e competitivi sul mercato, con assoluto ottimismo e grande positività , competitivi come il team biancoblu che sfida i giganti della serie A raccogliendo risultati e consensi importanti. Accade così che sulla locandina realizzata appositamente per raccontare l'iniziativa «Vincenti per Natura», al fianco del vino, del formaggio, dell'olio, del pane, dei dolci dei liquori e dell'acqua made in Sardegna, ci sia la foto di Travis Diener, uno degli alfieri biancoblu che porta con entusiasmo e fierezza in giro per l'Italia l'immagine dell'Isola, della sua gente e dei suoi prodotti.

 

La scena. In piazza del Campo si festeggia una delle patrone di Siena, Santa Caterina, allo stadio si scontreranno per la serie A di calcio i bianconeri padroni di casa e il Milan, alle ore 11:15 di ieri mattina la sala dell'Hotel Garden era colma e pronta ad ospitare la conferenza di presentazione dell'iniziativa. Dopo la seduta di tiro la squadra di coach Meo Sacchetti al gran completo fa la sua comparsa mentre, sul maxi schermo predisposto ad hoc per l'occasione, scorrono le immagini di Sardegna contenute nel dvd appositamente realizzato dalla Camera di Commercio del nord Sardegna. Un testimonial d'eccezione, la Dinamo Banco di Sardegna, istantanee dell'Isola a raccontare ciಠche l'Isola stessa è capace di offrire allo sguardo, e tavoli imbanditi con assaggi di prodotti come miele, pane, olio, acqua, vino, distillati, dolci, olive, formaggi e carciofi, rappresentanti il top dell'offerta nord isolana. La musica accompagna le immagini, l'attenzione è alta, poi la palla passa al tavolo e la conferenza ha inizio.

 

Le parole. Alla presenza dello staff e della squadra sassarese, del patron della Montepaschi Siena Ferdinando Minucci e di organi di stampa locali e nazionali, al tavolo della conferenza si sono accomodati il presidente biancoblu Stefano Sardara e il vice presidente Gianmario Dettori. «Benvenuti a tutti e grazie di essere intervenuti in una giornata per noi importante dal punto di vista sportivo e promozionale. Siamo chiamati a rappresentare la Sardegna fuori dal territorio sardo e ci piace farlo in queste occasioni, in una città  amica come Siena e in una regione amica come la Toscana. Abbiamo l'orgoglio di mostrarvi le nostre eccellenze. Grazie alla Mens Sana che ci ha aiutato in maniera mirabile nell'organizzazione, a voi presenti e ai grandi cuochi. Oggi Dinamo prima di scendere in campo porta in dote in questo incontro la Sardegna meno conosciuta, molto di pi๠della bella Costa Smeralda. Ha una identità , ha cultura, anche gastronomica, legata a cose che spesso non si scoprono perchà© ci si ferma al nostro splendido mare. Ma esiste altro: l'obiettivo è farle conoscere e apprezzare nella certezza e speranza che vengano apprezzate anche da voi. Troverete alcuni prodotti tipici dell'agro alimentare del nord Sardegna, ve le lasciamo scoprire e grazie ancora per essere intervenuti». Il massimo dirigente della Dinamo invita i due cuochi di «Girogustando» ad intervenire raccontando alla sala i piatti preparati da loro con i prodotti provenienti dall'Isola. Pierino Fagnani, del Ristorante Grotta di Santa Caterina di Siena: «Da oltre 10 anni con «Girogustando» realizziamo abbinamenti con ristoratori di tutta Italia, e quindi anche sardi. Oggi presenteremo il vostro pecorino e il vostro miele abbinati al nostro panforte: vorrebbe essere un antipasto ma funziona bene anche come dessert». Mario Secci, Ristorante «Da Mario» di Piancastagnaio: «Già  da tempo noi serviamo nel nostro ristorante la lasagna sarda fatta con il pane carasau. Oggi voi ci avete portato anche i carciofi, per cui la stessa lasagna la faremo con carciofi, scamorza e pecorino sardo». Il presidente dell'Associazione cuochi senesi: «Facciamo spesso dei gemellaggi con cuochi siciliani e calabresi, perchà© no, sarebbe bello farne uno con i cuochi sardi. Spero che questo connubio di sapori possa andare in porto. Alla prossima avventura e al prossimo incontro». Quindi arriva l'invito ad accomodarsi nella sala attigua, e ad affidare al gusto il successivo giudizio.



La tappa senese. Come già  accaduto in occasione della trasferta di Pesaro, anche ieri in Toscana, con il calendario a mettere di fronte sul parquet i biancoblu di coach Meo Sacchetti alla capolista Montepaschi, è stato organizzato un nuovo appuntamento collegato all'iniziativa «Prodotti del nord Sardegna. Vincenti per Natura», idea che punta alla valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari made in Sardegna trasformata in realtaÌ€ dalla Camera di Commercio del nord Sardegna del presidente Gavino Sini, ente camerale che ha scelto il team del presidente Stefano Sardara, protagonista della Lega A di basket, come testimonial delle eccellenze agroalimentari dell'Isola. àˆ stata quindi la Toscana, nello specifico la storica e affascinante cittaÌ€ di Siena ad ospitare la degustazione di alcuni prodotti appositamente selezionati e rappresentanti l'eccellenza del nord Sardegna. Con le biancoblu Laura ed Elisa a fare da preparate guide nel viaggio enogastronomico alla scoperta dei sapori dell'Isola, oltre alla riconosciuta bontaÌ€ di vino, formaggio, miele, acqua, olio, pane, liquori, olive e carciofi dell'Isola, l'appuntamento senese ha regalato ulteriori spunti e interessanti novitaÌ€ all'idea.

La novità . Ad esaltare ulteriormente la bontà  e le caratteristiche dei prodotti sardi sono stati chiamati i protagonisti di «Girogustando» (www.girogustando.tv), manifestazione culinaria grazie alla quale da undici anni i cuochi di tutta l'Italia s'incontrano a Siena. Il tutto attraverso una serie di appuntamenti in cui un ristorante del territorio senese ne ospita un altro proveniente dal resto d'Italia per presentare poi al pubblico un menu realizzato a quattro mani. In questo caso saranno eccezionalmente due cuochi senesi a preparare i due piatti che completeranno, dando un tocco in piuÌ€, l'incontro enogastronomico al forte sapore di Sardegna. Si tratta di Pierino ‘Bagoga' Fagnani (Grotta di Santa Caterina di Siena) e Mario Secci (Ristorante da Mario di Piancastagnaio): entrambi hanno ospitato in passato uno chef sardo nell'ambito di «Girogustando», e per l'occasione hanno proposto in assaggio una «lasagna sarda» con carciofi isolani e pecorino sardo accompagnata dal pane carasau, ed un «pecorino & panforte», con pecorino sardo fresco, miele di Sardegna e panforte senese. I presenti, giornalisti di stampa specializzata e sportiva compresi (dal Corriere di Siena alla Nazione passando per Canale 3 Toscana, Montepaschi channel e Antenna Radio Esse), sono rimasti assolutamente soddisfatti, in tanti hanno chiesto informazioni su provenienza, lavorazione e tipologia dei prodotti assaggiati, testimonianza del fatto che la promozione è servita ed ha centrato il bersaglio scatenando la curiosità  e l'interesse.

 

Sassari, 30 aprile 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

 

 

 

 

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/vincxnatura-siena.jpg News 4/30/2012 2011-12 Standart 625 Venezia, benvenuti in Sardegna

benvenuti

Ancora un match infrasettimanale al PalaSerradimigni: mercoledì la Dinamo affronta Venezia dell'ex Sassari ed attuale diesse lagunare Federico Casarin

 

Il match. Ultimi giri di lancette nella Lega a di basket. Ultimi nodi da sciogliere ed ultimi verdetti da emanare in vista della lotteria playoff al via il 17 maggio 2012. La fine della regular season è sempre più vicina mentre sull'Isola la primavera è esplosa, con un caldo sole estivo a illuminare il mare e la natura di Sardegna. Questa la cornice in cui si svolgerà  la sfida di mercoledì 02 maggio 2012, che alle 20:45 sul parquet di piazzale Segni vedrà  la Dinamo Banco di Sardegna affrontare in un incontro al fortissimo sapore di playoff l'Umana Reyer Venezia di coach Mazzon e dell'amato ex biancoblu, oggi diesse veneziano, Federico Casarin. Ancora una volta in questa seconda stagione alla ribalta della Lega A, piacevole consuetudine in piazzale Segni, si va verso il tutto esaurito.

 

Benvenuti sull'Isola. L'Isola si appresta quindi ad aprire ancora le sue porte al basket dei giganti, quelle del PalaSerradimigni, certo, ma contemporaneamente anche quelle di un territorio che si rivela allo sguardo del visitatore in tutto il suo riconosciuto splendore. D'obbligo quindi rivolgere un ospitale invito ai protagonisti in maglia Umana Reyer Venezia, dai dirigenti veneti, al roster e sino all'intero staff tecnico, ma anche e soprattutto ai supporter che, scelto di seguire il club in questa suggestiva trasferta oltre Tirreno, sfruttando magari il ponte offerto dal 1 maggio, vorranno anticipare o posticipare la partenza e scoprire l'Isola con qualche giorno in più a disposizione. Momenti di grande pallacanestro, certo, ma anche opportunità  di scoperta di un territorio ricco di scorci e suggestioni come quello sardo, ospite che accoglie e soddisfa sguardo e aspettative di chi lo vive.

 

Sant'Efisio e 1 maggio. Oltre alla festa del lavoro, celebrata in tutta l'Italia e la Sardegna con eventi ad hoc e concerti capaci di allietare in musica un'intera giornata di vacanza, il 1 maggio è anche il primo dei quattro giorni della sagra di Sant'Efisio, la più importante festa del sud dell'Isola e della Città  di Cagliari. Una festa religiosa (particolarissima la processione, anch'essa come tante altre legata ad un voto fatto contro la peste, che percorre 65 chilometri e dura quattro giorni) cui sono invitati come primi attori sulla scena gruppi in costume da provenienti da tutta la Sardegna, manifestazione capace di attrarre migliaia di visitatori provenienti dall'intero territorio sardo e dalla penisola. Un'occasione per fare un viaggio nelle tradizioni isolani fra il fascino del sacro e i colori della festa di popolo.

 

Scoprire la Città . I tempi stretti fra lo svolgersi degli ultimi due match di campionato potrebbero suggerire di ottimizzare i tempi partendo magari da una visita alla Città  di Sassari. Un breve viaggio alla scoperta di piazza d'Italia, della caratteristica piazza Azuni, della storica piazza Tola o delle piccole e caratteristiche piazzette del centro cittadino, fra monumenti come la fontana di Rosello ed edifici come palazzo Ducale o palazzo Sciuti, fra chiese ricche di fascino e intrise di tradizione come il Duomo o Santa Maria, ed ancora il Museo Sanna, il tutto perdendosi magari in un centro storico da scoprire a caccia di ristorantini tipici o scorci d'altri tempi, passando per le «passeggiate» lungo via Roma o viale Italia. Il tutto ad un passo dalle colline e dal mare di Platamona, da Stintino ad Alghero, dalla sabbia di spiagge ancora incontaminate a località  capaci di soddisfare lo sguardo del visitatore.

 

Il mare. D'obbligo un passaggio per la Città  di Sassari, quindi, ma doveroso un tour che da Alghero a Stintino, proseguendo sino alla Gallura e giù lungo l'orientale sarda fra San Teodoro e Siniscola, conduca al sud dell'Isola per godere dello spettacolo offerto da Villasimius e Chia, per vivere la Città  di Cagliari, per conservare su file e nella memoria alcune delle istantanee più belle dell'Isola. Senza dimenticare l'interno e le sue ospitali suggestioni intrise di identità  e storia, la «Nurra» ed una miriade di paesi e Città , da Nuoro a Oristano, che come piccole gemme nascoste si rivelano nella loro più pura essenza di Sardegna al viaggiatore che sceglie di scoprirle.

 

Contatti e info. Maggiori informazioni riguardo l'offerta turistica e le opportunità  regalate dall'Isola ai suoi visitatori sono disponibili sul sito www.sardegnaturismo.it (i link ai siti internet della Regione Sardegna sono comunque presenti in forma di banner sulla piattaforma internettiana della Dinamo Banco di Sardegna), che offre una vasta gamma di notizie, curiosità  e indicazioni su come vivere e visitare l'Isola.

 

Sassari, 30 aprile 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna


http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sardegnadinamo.jpg News 4/30/2012 2011-12 Standart 361 Campagna abbonamenti biancoblu

sedeLo start al rinnovo delle tessere in vista della stagiione 2012-2013, con possibilita' di esercizio del diritto di prelazione vecchi abbonati, e' rinviato di qualche giorno per esigenze tecniche ed organizzative.

Tessere biancoblu. La Dinamo Banco di Sardegna comunica ai suoi tifosi che in riferimento alla comunicazione fatta in conferenza stampa relativa alla partenza della campagna abbonamenti biancoblu 2012-2013 (start previsto per oggi, 1 maggio 2012, con possibile esercizio prelazione abbonati sino al 1 luglio 2012), per esigenze legate agli aspetti tecnici ed organizzativi, la data di partenza e' posticipata di qualche giorno. In un apposito e prossimo comunicato saranno fornite indicazioni e dettagli in merito. Grazie per l'attenzione, la disponibilita' e la collaborazione.


Sassari, 1 maggio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

 

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/sede reale mutua.jpg News 5/1/2012 2011-12 Standart 626 Dinamo-Venezia in diretta

palaserradimigniIl match delle 20:45 fra gli uomini di coach Sacchetti e gli oro-granata veneti sarà  trasmesso in ambito locale da Videolina, televisione ufficiale biancoblu

Diretta tv. In riferimento a questioni di ordine pubblico legate alla enorme e continua richiesta di tagliandi utili ad assistere al match odierno fra Dinamo Banco di Sardegna e Umana Reyer Venezia (penultima giornata di regular season in Lega A, palla a due ore 20:45), con il PalaSerradimigni che ha già  fatto registrare il tutto esaurito nei suoi 4532 posti, la Prefettura di Sassari ha disposto ed autorizzato la trasmissione del match in diretta, in ambito locale e su digitale terrestre, da parte dell'emittente ufficiale biancoblu Videolina.

La Dinamo ringrazia il Prefetto, il Questore, la polizia di stato e gli enti locali per l'eccellente e prezioso supporto garantito alla società  nella gestione di una giornata particolarmente impegnativa come quella odierna.

 

Sassari, 02 maggio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/panoramica_turrini.jpg News 5/2/2012 2011-12 Standart 627 Giovani successi biancoblu

Nell'interzona di Empoli l'Under 19 di coach Mura è ad un passo dall'accesso alla final Eight. L'Under 15 di Federico Rotondo accede invece alla finale regionale


giovaniliVittorie giovani. Dopo il successo nel campionato regionale di categoria, una delle tante perle regalate alla stagione della Dinamo Banco di Sardegna dai ragazzi del suo settore giovanile, la Under 19 di coach Antonio Mura continua a correre ed a vincere. Nella fase interzona di Empoli i biancoblu hanno infatti infilato una striscia da due vittorie in altrettante gare disputate ed oggi giocheranno contro Codroipo la partita più importante della stagione, quella che vale l'accesso alla prestigiosa Final Eight. Ottimi risultati per l'Under 19, in generale per l'intero vivaio della società  sassarese che cresce e si sviluppa sotto l'attenta supervisione del responsabile tecnico Marco Rota e del responsabile organizzativo Graziano Pilo.


Il match toscano. Dopo aver infilato una striscia da due successi consecutivi mandati a referto contro i pari età  di Granarolo e Virtus Matera, l'Under 19 è chiamata ora ad un nuovo importante appuntamento, quello che potrebbe lanciarla e consacrarla alla ribalta del top del basket giovanile italiano. Codroipo è squadra particolarmente ostica e fisica, strutturata per vincere il torneo di categoria. Quattro giocatori sopra i due metri, esterni molto forti e di notevole stazza fisica, un esame davvero duro per i biancoblu di coach Mura, una ulteriore e impegnativa prova di maturità  da affrontare con il giusto spirito e la giusta determinazione. I risultati raggiunti sono già  significativi, un ulteriore step impreziosirebbe una stagione già  da incorniciare.


U15 in finale regionale. Dopo una stagione regolare condotta senza alcun patema dalla prima all'ultima giornata del calendario, con conseguente vittoria del campionato provinciale di categoria, l'Under 15 della Dinamo Banco di Sardegna di coach Federico Rotondo, superando la San Paolo Cagliari nella semifinale regionale, ha conquistato un posto al sole della finalissima regionale di categoria, gratificazione al lavoro svolto e stimolo a fare un ulteriore passo. Tutto si concretizza al termine di una partita secca giocata sul neutro di Oristano. L'avvio degli Under 15 biancoblu è contratto, con ripetuti capovolgimenti in testa alla corsa. Il primo quarto finisce in parità : 14-14. Il secondo periodo é quello della svolta: grazie a una difesa attenta e ad un attacco letale, sfruttando il binomio pressing tutto campo e contropiede, i ragazzi di coach Rotondo all'intervallo mettono il risultato in sicurezza: 34-20. Al rientro in campo la squadra ha continuato a tenere alto il ritmo ed a condurre la partita sui binari favorevoli. Il finale, 79-57, conferma la buona prestazione e incorona la Dinamo vincitrice e finalista regionale 2011-2012. il plauso va, oltre che ai giocatori scesi in campo, a tutti i componenti del roster, nessuno escluso, elementi che nel corso della stagione hanno apportato un contributo fondamentale. Lo spirito di squadra e la coesione del gruppo, oltre al lavoro tecnico e atletico, sono i fattori che, sino a questo momento, hanno fatto la differenza.

Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Goddi 10, Basoli 16, Pacifico 5, Giordano 7, Pischedda 8, Mura n.e., Micieli, Chessa 9, Pais n.e., Tassi Salati 6, Langiu 14, Satta 4
Coach: Federico Rotondo
Dirigente: Nicola Sechi


A.S.D. San Paolo Cagliari: Calandra 12, Angius 31, Pintus 2, Grazioli 8, Salis 3, Canistro 1
Coach: Alessandro Sulis


Parziali: 14-14; 20-6; 27-22; 18-15




Linea verde. La Dinamo Banco di Sardegna incassa quindi un'altra giovane scommessa al tavolo del futuro, rilancia e punta a superare un nuovo steep di crescita attraverso il confronto con le formazioni della penisola. Un progetto che lavora sul singolo guardando al gruppo, che punta sulla tecnica e sulla formazione del giocatore, idea pensata in prospettiva per offrire a tutti i ragazzi una possibilità  di coltivare il sogno, sicuramente una opportunità  di lavorare con professionisti al fianco dei giganti della palla a spicchi. Duro lavoro e applicazione, necessaria e imprescindibile attenzione per l'aspetto legato allo studio e valorizzazione delle regole dello sport: tasselli importanti da incastrare su un puzzle che oggi racconta i successi della linea verde, dell'Under 19 e dell'Under 15 biancoblu.



Sassari, 02 maggio 2012

Giovanni Dessole

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna

 


http://192.168.2.13/drupal/sites/default/files/images/stories/foto%20giovanili%20x%20news.jpg News 5/2/2012 2011-12 Standart 628 Vince Sassari, clima da playoff

TravisLa Dinamo Banco di Sardegna batte l'Umana Reyer Venezia per 81-74 al termine di una gara condotta dal primo all'ultimo minuto ma risolta definitivamente solo nel finale


L'epilogo. Gli ultimi tre minuti del match fra Dinamo Banco di Sardegna e Umana Reyer Venezia hanno fatto riassaporare al PalaSerradimigni il clima, l'entusiasmo, la passione  e la positiva tensione playoff. La Dinamo di coach Meo Sacchetti, sul campo, dopo aver guidato la corsa sin dall'inizio con confortanti margini da +16 (46-30 nel terzo quarto), sulla tripla di Rosselli (66-64) a 2'50» dalla sirena finale, si ritrovava d'improvviso ad un solo possesso dall'avversaria. Piazzale Segni diventava però vera bolgia , la squadra stringeva i denti e con Drake Diener scacciava la paura. Poi il canestro di Hosley, sigillo ad un successo che arriva, sudato e fortemente voluto, sull'81-74. Solita esplosione di gioia a fine gara. Il Banco non perde in casa dal ko rimediato con i campioni d'Italia di Siena (oltre un girone fa), poggia sul gruppo che risponde in ogni sua parte senza distinzioni fra campo e panchina. Giro di campo e tanti applausi. Venezia è ottima squadra che nei playoff sarà  scomodo scoglio da affrontare per chiunque. Il Banco del presidente Stefano Sardara prosegue la sua marcia, non ha ancora la certezza della sua posizione in griglia ma ha già  una priorità : giocare per vincere a Caserta e provare ad arrivare il più in alto possibile.


La scena. Orario insolito per la penultima di regular season. Si gioca alle 20:45, gli spalti lentamente si riempiono e salutano prima l'ex di turno Dimitrios Tsaldaris, quindi i due neo papà  Travis Diener e Nika Metreveli. La giornata è importante, cellulari e portatili offrono freneticamente risultati e situazioni dai vari campi della serie A di basket. Oggi la Dinamo è quarta, ma dovrà  fare affidamento anche sui risultati delle altre, Pesaro e Bologna in primis, oltre che sulla sua vittoria nell'ultimo turno di regular a Caserta, per provare ad arrivare fra le prime quattro e avere il fattore campo a favore. Solita grande affluenza al PalaSerradimigni, richiesta che supera l'offerta di posti e così, per questioni legate all'ordine pubblico, la Prefettura autorizza la trasmissione in diretta del match sulle frequenze della televisione ufficiale Videolina. Nel post gara, con il giornalista Andrea Sechi a fare da padrone di casa, sul parquet del palazzetto va in scena una puntata live di Tiri liberi. La Sardegna a canestro. A fine gara giocatori, staff e tifosi sono piacevolmente spossati. La stanchezza del vincitore, che dopo un breve riposo ributterà  tutti in campo, per l'ultimo sforzo prima della battaglia playoff.


Le parole. Coach Meo Sacchetti: «Volevamo chiudere la nostra stagione con un'altra vittoria, ci siamo riusciti. Alla fine della gara abbiamo pagato in lucidità , sono stati bravi loro a costringerci a giocarcela in volata quando la classe dei nostri giocatori ci ha permesso di vincere l'incontro. Abbiamo patito la zona Reyer, anche perché oggi sicuramente non avevamo grande confidenza con il tiro dalla lunga ed andavamo spesso a cercare soluzioni interne. Le partite però le giochi contro un avversario, e Venezia è una buonissima squadra che sta facendo bene. Prendiamo fiato, poi concentriamoci su Caserta». Coach Andrea Mazzon: «Siamo venuti qui a giocarcela e ce la siamo giocata provando a vincere. Abbiamo pagato in esperienza, abbiamo perso troppi palloni, iniziando contratti ma riuscendo a reagire anche se sotto nel punteggio. Voglio fare i complimenti ai miei ragazzi al di là  del risultato. Eravamo ad un possesso dal pareggio, Hosley ha risolto con il suo talento. In bocca al lupo alla Dinamo, speriamo di ritrovarci nei playoff fra qualche tempo. Non ho capito bene il metro arbitrale, e lo dico parlando in pieno bipartisan. Abbiamo tempo, lavoriamo sugli errori e prepariamoci ai playoff».


Sassari, 02 maggio 2012

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna