Salta al contenuto principale
16 Nov 2010

Una delegazione biancoblu ha presenziato alla presentazione del distributore di latte vaccino fresco «Muccalatte»


La novità . Il latte crudo non pastorizzato è alimento completo, imprescindibile per lo sviluppo dei bambini e fondamentale anche per gli adulti. «Il latte fa bene e fa crescere sani», è lo slogan che accompagna la presentazione del distributore di latte vaccino crudo (ossia non pastorizzato) «Muccalatte», che da oggi è ufficialmente a disposizione della Città  di Sassari negli spazi della Cobec del centro commerciale «Cortesantamaria». Proteine anti microbiche, agenti anti-infettivi, peculiarità  capaci di favorire la circolazione del sangue e sostenere il sistema nervoso oltre alla vitamina D1, un importante tonico per le ossa. Questi alcuni benefici del latte non pastorizzato.


L'idea trasformata in realtà  fonde in sé l'attenzione per l'ambiente e la genuinità  alla tecnologia, la funzionalità  di un distributore automatico in piena Città  alla necessità  di rispondere ad esigenze diffuse.


La presentazione. Questa mattina a «Cortesantamaria», con l'imprenditore sassarese Rinaldo Carta a far da padrone di casa, alla presenza dell'Assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato, della titolare dell'azienda produttrice di riferimento Antonella Ignazielli e di tanti bambini delle scuole cittadine, «Muccalatte» è stato ufficialmente presentato e messo a disposizione del pubblico. «Nel nord Sardegna esistono 38 aziende produttrici che conferiscono 22 milioni di latte all'anno. L'importanza legata alla valorizzazione e all'utilizzo di questo tipo di prodotto è enorme. Abbiamo scelto di affidarci ad un macchinario che garantisce la bontà  ma soprattutto la sardità  del latte, offerto a tutti e rispettoso delle norme in materia di tracciabilità » ha commentato Rinaldo Carta. Un traguardo importante per la Sardegna, un riconoscimento alla bontà  dei prodotti isolani ed alla necessità  di sfruttare al meglio la filiera corta, una valorizzazione dell'identità  e della qualità  del latte, che proprio sull'Isola è elemento fondamentale nell'economia agropastorale. A far da testimonial anche una delegazione Dinamo Basket guidata dal presidente Luciano Mele: «Faccio i complimenti a Rinaldo Carta per l'iniziativa, è una sorta di ritorno alle origini, ai tempi in cui il latte si acquistava direttamente in latteria. E' un percorso lungimirante quello intrapreso, che farà  bene ai giovani, all'intera Città  e alla Sardegna». Con il massimo dirigente biancoblu anche coach Meo SacchettiSalvaguardare l'ambiente è una priorità  che non si puಠsottovalutare. E' quindi importante provare ad eliminare quanto pi๠possibile la plastica. Il latte poi è nutrimento essenziale per l'organismo. Questo vale per persone di ogni età  ed anche per i giocatori di basket, che lo consumano in grande quantità »), il capitano Manuel Vanuzzo e il playmaker americano Travis Diener. A fine conferenza i giovanissimi spettatori, gli atleti e gli altri protagonisti della presentazione hanno assaggiato con soddisfazione il latte fresco, fra sorrisi, autografi e strette di mano.


«Muccalatte». Costi contenuti - un litro di latte costa un euro-, pieno rispetto della sostenibilità  grazie allo sfruttamento della filiera corta che tutela ambiente ed individui, per un prodotto sano, fresco, genuino e controllato a totale disposizione della famiglia. Su questo ha scelto di puntare Rinaldo Carta, che saltando tutti i passaggi intermedi della filiera produttiva, grazie alla collaborazione con l'azienda agricola di Antonella Ignazielli (Santa Maria La Palma - Alghero), offre all'utenza latte vaccino fresco, consegnato immediatamente dopo la fase di mungitura, da consumare sul posto o portare a casa, in un quadro che dal produttore arriva direttamente al consumatore passando appunto per «Muccalatte», cosa che in Italia accade da qualche anno e che ora è possibile anche a Sassari.


Sassari, 16 novembre 2010

Ufficio Stampa

Polisportiva Dinamo Srl