
Dinamo e Fondazione Dinamo sostengono la campagna di informazione portata avanti dall'Associazione Thalassemici Sardi Onlus e Avis Sassari. Domani al PalaSerradimigni, in occasione dell'ultima partita casalinga della regular season tra la Dinamo e l'Umana Reyer Venezia, saranno presenti appositi banchetti informativi.
Dinamo Banco di Sardegna Sassari e Fondazione Dinamo scendono in campo al fianco dell'Associazione Thalassemici Sardi Onlus e dell'Avis: in occasione del big match casalingo di domani contro Venezia, in programma alle 20:30, saranno presenti i banchetti informativi per la campagna di sensibilizzazione sulla Talassemia e la donazione del sangue. I volontari saranno a disposizione per tutto il corso della partita, fornendo materiale informativo su questa malattia, che in Sardegna ha un'incidenza del 12-19% sulla popolazione, e sensibilizzeranno verso una una utile, consapevole e responsabile donazione del sangue.
L'8 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Talassemia, l'Associazione Thalassemici Sardi e l'Avis, vi aspettano in Piazza d'Italia: in questa occasione sarà possibile donare il sangue ed effettuare gli screening microcitemici nei punti informativi presenti in piazza.
Associazione Thalassemici Sardi Onlus. Si tratta di una associazione che si è costituita spontaneamente a Sassari nel 2006, su iniziativa di un Comitato Spontaneo di pazienti talassemici formatosi nel 2005. La peculiarità dell'associazione e la sua forza è proprio l'essere coordinata in prima persona dai pazienti affetti da questa patologia, quindi maggiormente sensibili e consapevoli delle necessità e delle problematiche legate alla malattia.
Talassemia. La Talassemia, conosciuta anche con i nomi di “anemia mediterranea” e “morbo di Cooley”, è una malattia genetica del sangue che si trasmette per via ereditaria. La causa della malattia è un'alterazione dell'emoglobina contenuta nei globuli rossi. L'emoglobina è la molecola che permette ai globuli rossi di legare l'ossigeno e di trasportarlo a tutte le cellule del nostro corpo. L'emoglobina è formata da una testa, chiamata eme, che non varia mai e da quattro catene proteiche, indicate con le lettere greche alfa, beta e gamma. I difetti a carico di una o più di queste catene causano le diverse sindromi talassemiche: le alfa talassemie e le beta talassemie. Nella Talassemia il globulo rosso in se è normale, ma è fortemente alterato il suo contenuto di emoglobina sia a livello quantitativo che qualitativo. Questo provoca un'aumentata distruzione dei globuli rossi e un'alterazione nella loro produzione, causa dell'anemia e dei sintomi clinici. La Beta Talassemia è la più diffusa nel bacino mediterraneo ed è provocata da un'alterazione delle catene globiniche di tipo beta che sono regolate da due geni, ereditati uno dal padre e uno dalla madre. Se è un solo gene ad essere colpito si parla di forma eterozigote e il soggetto colpito è un portatore sano. Quando l'alterazione colpisce entrambi i geni siamo di fronte ad una Talassemia Major.
Donare il sangue. La donazione del sangue può essere effettuata ogni 3 mesi per gli uomini e ogni sei mesi per le donne e i microcitemici. Grazie alla donazione del sangue ogni donatore potrà tenere sotto controllo la propria salute periodicamente grazie alle analisi del sangue che gli verranno inviate al proprio domicilio, e alla visita medica preliminare che verifica lo stato di salute del donatore e l'idoneità alla donazione. L'utilizzo di una sacca di sangue donata è sempre legato alla necessità di portare un individuo fuori pericolo di vita, sia che questo pericolo derivi da eventi traumatici od operatori, che possono capitare nella vita di ognuno, sia per malattie croniche come lo è la Talassemia e per cui sono richieste numerose sacche di sangue già dalla tenera età. Le persone affette da Talassemia sono circa mille in Sardegna, ognuna di loro necessita una media di cinquanta sacche di sangue l'anno. Ciò significa che necessitano di cinquanta donazioni l'anno, quasi una alla settimana. Purtroppo la Sardegna non è autosufficiente nelle scorte di sangue e deve ricorrere a richiedere sacche alle altre regioni in cui le donazioni sono più numerose. È grazie alla costanza delle trasfusioni di sangue che le persone con la Talassemia hanno potuto avere una crescita normale, una vita per lo più regolare, fare una famiglia e avere dei figli.
La donazione del sangue è un atto altruistico molto importante per il paziente con Talassemia come per chi ha la necessità di sangue per altri tipi di esigenze.
Se sei in buona salute DONA IL SANGUE! Per qualcuno puoi davvero fare la differenza!
Sassari, 02 maggio 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna