Salta al contenuto principale
09 Feb 2015

Riparte oggi la campagna annuale per la lotta alla Fibrosi Cistica: la Dinamo sostiene attivamente l'associazione LIFC e ospiterà i suoi rappresentanti domenica prossima nella partita contro l'Acea Roma

Riparte oggi, 9 febbraio, la campagna ‘Basket for FC’, con l’Adesione del Presidente della Repubblica e il rinnovato sostegno di Beko Elettrodomestici e della Serie A Beko che scende in campo per la fibrosi cistica nel corso delle partite di campionato del 15 febbraio, 1 e 8 marzo e durante il più grande evento del panorama del basket le ‘Beko Final Eight’ a Desio dal 20 al 22 febbraio. Anche quest'anno Dinamo e Fondazione Dinamo, da sempre in prima linea nella lotta a questa terribile malattia, scendono in campo al fianco della LIFC, Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus: domenica 15 febbraio nel corso della partita tra i biancoblu e l'Acea Roma (palla a due alle 18.15) il Palaserradimigni si tingerà di blu, per dare risalto all’importanza dell’assistenza per i pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e alla conoscenza della patologia come migliore forma di prevenzione.

Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC) ritorna per il terzo anno consecutivo sui campi da gioco della Serie A Beko con la campagna sociale ‘Basket for FC 2015’, abbinata al numero solidale 45509 attivo dal 9 febbraio al 1 marzo. Il ricavato della campagna, che quest’anno ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica, sarà interamente devoluto alla tecnica di ricondizionamento extracorporeo dei polmoni ‘Ex Vivo Lung Perfusion (EVLP)’ perché #unrespiroinpiù per i pazienti con fibrosi cistica non sia solo una speranza ma un traguardo raggiungibile.

“#unrespiroinpiù - spiega Gianna Puppo Fornaro, Presidente LIFC - vuole avvicinare il più ampio numero di persone al tema della donazione di organi attraverso l’invito a partecipare attivamente condividendo l’hashtag e donando al 45509 per aumentare il numero di polmoni disponibili per il trapianto, riducendo significativamente le lista di attesa.”

Sarà possibile partecipare attivamente alla campagna  donando 2 euro con un sms da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce o chiamando da rete fissa Vodafone, TeleTu e TWT oppure 2/5 euro chiamando da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.fino al 1 marzo  attraverso il numero 45509.

Per maggiori informazioni: www.fibrosicistica.it/campagne


Fibrosi Cistica. La fibrosi cistica è la malattia genetica più comune per la quale oggi non esiste cura. Ha come effetto principale il progressivo deterioramento della funzionalità polmonare e pregiudica seriamente la qualità della vita di chi ne è affetto, costringendo i pazienti a cure costanti per tutta la vita.

Lega Italiana Fibrosi Cistica. LIFC è l'unica associazione in Italia che si fa carico di tutti gli aspetti della vita dei pazienti con fibrosi cistica e delle loro famiglie, dalla qualità delle cure alla qualità della vita, dalla tutela sociale alla promozione dei progetti di Ricerca volti a migliorare la diagnosi precoce, la cura e la riabilitazione. Solo in Italia la Fibrosi cistica colpisce circa 4500 persone. Nel 2007 la LIFC ha fondato l'Istituto Europeo di ricerca sulla FC (IERFC), attivo presso l'Ospedale San Raffaele di Milano, che costituisce il primo esempio in Europa di un centro di Ricerca di interamente progettato, finanziato e gestito dai pazienti e dalle loro famiglie.

Sostieni insieme ai giganti biancoblu la lotta alla fibrosi cistica, dona 2 euro al numero 45509!

 

Sassari, 9 febbraio 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna