Salta al contenuto principale
25 Sep 2011

PintonBiancoblu in gran spolvero nella finalissima del Città  di Cagliari». Battaglia con Siena per 35 minuti, poi senza Travis Diener passa la Montepaschi per 64-54

Il risultato. Alla fine è la corazzata Montepaschi Siena a spuntarla. I biancoverdi vincono per 64-54 e portano a casa il primo torneo internazionale «Città  di Cagliari», evento di alto livello organizzato in via Rockefeller dalla Fip regionale del presidente Bruno Perra. Ma in campo, in diretta televisiva su Videolina, emittente ufficiale della società  sassarese, si è vista una grande Dinamo Banco di Sardegna, assolutamente presente e capace di impensierire a più riprese lo squadrone senese. Con Travis Diener ancora out per un problema muscolare accusato durante la gara di mercoledì con i greci dell'Olympiakos al PalaSerradimigni nel Trofeo Novacal, dopo le prime due gare della pre season giocate a Varallo con Varese e Milano ed una serie di incontri contro squadre europee di altissimo livello Vanuzzo e compagni stasera ritrovavano sul campo i campioni in carica della Montepaschi, avversario di categoria superiore con cui testare il livello del campionato italiano, anche se Siena, arrivata a Cagliari al completo (presente ma lasciato a riposo Stonerook), almeno sulla carta dovrebbe trovare solo in Milano e Cantù avversari al loro livello. Il Banco non sfigura ed anzi impressiona per approccio e piglio contro un top team da Eurolega come quello di Pianigiani e questo, in vista del prossimo start della Lega A, non può che far sorridere ed incoraggiare gli uomini di coach Sacchetti.L'epilogo sono gli applausi del palazzetto sud isolano, l'urlo della curva sassarese e la cerimonia finale, con il presidente del Comitato sardo Fip Bruno Perra a premiare Manuel Vanuzzo per la Dinamo e il massimo dirigente isolano Coni Gianfranco a premiare Stonerook per la Montepaschi.

La sfida. La corazzata Montepaschi Siena, scudetto in bella mostra sulla maglia e nomi da Nba regalati al bianco verde toscano dal mercato estivo (Summers e Andersen) è a Cagliari per fare le prove di Supercoppa. I toscani erano reduci dal successo sull'Olympiacos in semifinale e decisi ad affondare il colpo. Ad affrontarli però, gli uomini del coach azzurro Simone Pianigiani hanno trovato una Dinamo Banco di Sardegna che con giusto atteggiamento, carattere e convinzione ha regalato al palazzetto di via Rockefeller e al «Città  di Cagliari» un vero spettacolo e succulento antipasto della prossima Lega A. Ex di turno Drake Diener, prelevato da Capo d'Orlando nella stagione 2007-2008 e tricolore in maglia biancoverde, Luca Lechthaler, a Sassari nella stagione 2004-2005, e Nika Metreveli, giovane talento georgiano appena sbarcato in Sardegna che ha un contratto di 8 anni con la Montepaschi

I° quarto. Benson sale più in alto di tutti sulla palla a due, McCalleb guida in cabina di regia la Montepaschi, al 5' è 6-6 (schiacciata dal fondo di «Kito») con la Dinamo Banco di Sardegna di coach Meo Sacchetti a tenere botta al cospetto della corazzata toscana. Plisnic lascia il campo per Vanuzzo (due falli ed una condizione comprensibilmente da ritrovare dopo il lungo stop) Michelori per il 10-8 Montepaschi, poi è tripla di Hosley, decisivo ieri nello scontro con il Partizan. Andersen non ha vita facile con Benson (schiacciata e fallo subito per il 14-15) sotto i tabelloni e i biancoblu allungano sino al 15-9 giocando bene in difesa e lavorando in maniera fluida in attacco con un buon Pinton dispensatore di idee e assist. Drake Diener si sblocca ad un minuto dal termine: i primi 10' vanno in archivio sul 16-15 sassarese. Siena pressa in difesa, ma a parte qualche palla persa è in campo una buonissima Dinamo.

II° quarto. Brian Sacchetti da il cambio a Hosley, Metreveli rileva Benson. La corsa ricomincia con i due punti di Aradori, la bomba di Sacchetti e le squadre che sul 19-19 lottano a viso aperto ma per diversi minuti non trovano la via del canestro. Pianigiani ruota la sua panchina e butta in mischia Moss, Kaukenas e Ress. Un'ottima rotazione difensiva ed un grande affiatamento nel gruppo biancoblu costringono i biancoverdi ad un'infrazione ai 24», poi dopo due stoppate subite sale in cattedra Metreveli, di proprietà  proprio della Montepaschi e in prestito al team del presidente Stefano Sardara: tripla, stoppata su Carraretto e buona presenza in area colorata per il georgiano. Sul 24-19 è massimo vantaggio sassarese, Siena però non molla, piazza il break da 6-0 (24-26 sull'inchiodata di Summers), è raggiunta da un canestro di Metreveli su assist dietro la schiena di Plisnic, quindi torna sotto su una spettacolare schiacciata tutta potenza di Quinton Hosley messa a segno sotto la curva dei numerosi supporter sassaresi (28-26). All'intervallo lungo però è la Montepaschi a tornare nello spogliatoio in vantaggio sul 28-30. Grande solidità  difensiva per la Dinamo, eccellente Benson contro un grande ex Nba come Anderson e per nulla intimorito da blasone, chili e centimetri dei campioni d'Italia. Dopo due quarti il Banco riesce a reggere l'urto della corazzata campione d'Italia senza Travis Diener e con Plisnic ancora non al meglio.

III° quarto. Quintetti iniziali riproposti per i due coach. Siena prova a fuggire con un parziale da 4-0 ma Plisnic subisce fallo e relizza i liberi concessi riportando il Banco a -4 (30-34) al 23'30» dalla terza sirena. Drake Diener brucia l'avversario diretto sul fondo e accorcia le distanze sino al -2 e pareggiando a 6' dal 30'. McCalebb è una scheggia incontenibile, ma è un grandissimo Hosley a rispondergli con schiacciata inchiodata con due avversari a addosso. In mezzo tanto Benson con rimbalzi e presenza nonostante Lavrinovic e Michelori. Al 26»15» il giovane «Kito» infiamma il pubblico con uno stoppone altissimo su conclusione di Kaukenas convalidata però giustamente dalla terna arbitrale dato che la palla era in fase discendente. Quattro punti consecutivi di Kaukenas costringono Meo Sacchetti al timeout (38-42), ma il Banco c'è e si vede. Plisnic a riposare in panchina, in campo contemporaneamente Benson e Metreveli. Fallo di Jack Devecchi su Aradori che realizza i due punti e l'aggiuntivo portando Siena al massimo vantaggio 45-38. Bel giro in area per Metreveli che interrompe la fuga Montepaschi e riporta i biancoblu sul -7 (40-47) ad un minuto dalla chiusura del terzo periodo. Contropiede di Hosley che nonostante il fallo di Lavrinovic realizza e subisce fallo per il 43-47.  Devecchi è poi fermato fallosamente da Moss: 2/2 per il 45-47 a 6» dal termine. All'ultima frazione si arriva sul 45-47 Montepaschi.

IV° quarto. Apre Aradori da 3, cambio per coach Sacchetti che rimanda in campo Drake Diener per Jack Devecchi. Metreveli lotta senza paura sotto canestro contro il gigante Andersen, come lui Keith Benson che chiamato a sostituirlo qualche minuto dopo fa 2/2 ai liberi riportando sotto il Banco per 47-53 a 6'35» dal the end. L'azzurro Aradori continua però a sfruttare le palle recuperate in difesa dai compagni e riallunga sul 54-47 costringendo coach Sacchetti al minuto a metà  dell'ultimo periodo. Uno su due di Andersen e tripla di Hosley per il 50-55, errore di Plisnic da tre e secondo fallo di Benson su Michelori che con l'1/2 mandato a referto sigla il 50-56 Montepaschi a 4' dalla fine. Grande schiacciata in contropiede di Summers che però cade pesantemente di schiena sul parquet costringendo Pianigiani al cambio con Moss. Ancora Aradori a punire in contropiede e ancora una palla persa che costringe coach Sacchetti al secondo timeout del periodo a 3'04» dal termine sul 50-60. Banco in campo con il quintetto iniziale per gli ultimi minuti e Sacchetti a chiedere una reazione ai suoi e ad ottenere la giusta risposta. Benson vola su tutti e schiaccia, recuperando un gran rimbalzo nell'azione difensiva seguente. Plisnic dalla lunetta fa 1/2 per il -7, ma Summers da 4 metri riallunga a +9. Hosley e Diener non trasformano in canestro gli ultimi tiri disponibili, Siena chiude 64-54 ma Sassari può sicuramente essere soddisfatta della sua ottima prestazione. 

Tabellino 1°-2° posto.

Dinamo Banco di Sardegna: Metreveli 7, Salavatore ne, Hosley 13, Devecchi 2, Sechi ne, Diener T. ne, Benson 13, Sacchetti 3, Plisnic 3, Diener D. 9, Vanuzzo 2, Pinton 2. Coach Meo Sacchetti
Montepaschi Siena: McCalebb 13 , Andersen 3, Carraretto 2, Lavrinovic 4, Kaukenas 11, Ress, Michelori 5, Lechthaler ne, Stonerook ne, Aradori 16, Moss 4, Summers 6.Coach Simone Pianigiani
Arbitri: Tola, Caiazza e Aronne

Parziali: 16-15; 30-28; 45-47; 54-64

Quintetti iniziali.

Siena: McCalebb, Aradori, Summers, Michelori, Lavrinovic

Sassari: Pinton, Diener D., Hosley, Plisnic, Benson

Sassari, 24 settembre 2011

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Saredegna