Ieri, in occasione del round 1 di Eurolega, i giganti biancoblu hanno portato un po’ di Sardegna alla Ayhan Sahenk Arena di Istanbul.
Ieri a Istanbul la Sardegna è sbarcata in Turchia con i giganti come ambasciatori dell'isola. Prima della palla a due del match di Eurolega, con la sfida tra i campioni d’Italia e il Darussafaka Dogus, è stato allestito il banchetto informativo sull’Isola della qualità della vita che ha attirato la curiosità di molti tifosi. Sui led durante la partita sono passate le suggestive immagini della Sardegna, una terra da scoprire anche fuori stagione. La bellezza ed il fascino della Sardegna va infatti ben oltre le spiagge e le località turistiche già note nell'alta stagione: la Dinamo invita turisti ed appassionati a compiere un viaggio all'interno delle meraviglie della nostra isola in un percorso alternativo e pieno di fascino. A partire da “Autunno in Barbagia”: un tour alla scoperta delle particolarità e delle eccellenze dell'interno, dalle attività artigianali ancora in uso fino alle eccellenze enogastronomiche tipiche della zona.
Ambasciatori d’eccezione questa volta l’assistant coach Paolo Citrini, Matteo Formenti e l’ala congolese Christian Eyenga: l’invito rivolto agli appassionati della palla a spicchi, e non solo, è per visitare la Sardegna in queta fitta agenda di eventi autunnali.
In concomitanza delle prossime sfide dei giganti, il 18 ottobre contro l’Enel Brindisi e il 23 il prestigioso match contro il Cska Mosca, si svolgerà l’ormai tradizionale “Autunno in Barbagia”. Questo week end, il 17 e 18 ottobre, l’appuntamento è ad Orgosolo e Belvì: un viaggio da vivere tra storia, cultura, tradizioni e modernità in alcuni tra gli scorci più affascinanti e suggestivi della Sardegna. Gli abitanti apriranno le loro “cortes” mostrando ai visitatori il cuore della vita di due paesi simbolo dell’interno della Barbagia. In agenda degustazioni di eccellenze tipiche enogastronomiche e mostre sugli antichi mestieri artigianali, ancora vive in queste suggestive località.
Autunno in Barbagia. Giunta alla sua quattordicesima edizione, la manifestazione Autunno in Barbagia quest’anno ha preso il via il 4 settembre con un programma ricchissimo fino al 13 dicembre. Ventotto tappe in altrettanti paesi e borghi che aprono le loro cortes durante i fine settimana, per un viaggio nel cuore della Sardegna dell’interno, alla scoperta di profumi, sapori e tradizioni, artigianato e arte, custoditi gelosamente da secoli dai paesi della Barbagia e che richiamano ogni anno migliaia di visitatori da tutta l’isola, dal resto d’Italia e dall’estero.
Ti aspettiamo in Sardegna, l’Isola senza fine
Sassari, 16 ottobre 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna