
La Dinamo Banco di Sardegna si prepara ad affrontare la sua terza EuroCup: dopo la prima, storica, partecipazione alla regular season di Eurolega, Dyson e compagni si affacciano alle Last32 per la seconda volta nella storia biancoblu. Per il terzo anno di fila la compagine isolana si presenta in EuroCup: lo scorso anno gli uomini di Meo Sacchetti erano arrivati agli ottavi di finali, eliminati dall'Alba Berlino di quel David Logan che oggi veste la maglia numero 3 biancoblu. Lo scenario della coppa di presenta competitivo e i sardi sono pronti a dire la loro, lanciando ancora una volta un'isola, un popolo, una storia, nella vetrina europea.
Nel gruppo H, nel quale è stata inserita Logan e compagni si confronteranno con gli spagnoli dell'Herbalife Gran Canaria Las Palmas, i turchi del Banvit Bandirma e i montenegrini del Buducnost Voli Podgorica.
Herbalife Gran Canaria. Società fondata nel 1963, Gran Canaria è dal 1985 nella prima divisione spagnola senza però trovare stabilità fino al 1995, anno in cui accede nella Liga ACB. Nel 2000 disputa i primi playoff e l'anno successivo gioca la coppa Korac. La squadra non tornerà alla coppa Korac fino al 2007; nel 2009-10 è stata protagonista di una grande stagione di EuroCup ma la sconfitta in casa contro Panellinios in una gara “win or die” ha escluso la squadra spagnola dalle finali. Nei due anni successivi Gran Canaria non è mai arrivata alle fasi finali nonostante le numerose vittorie. Nel 2012-13 sono arrivati grandi risultati con la vittoria della Copa del Rey e l'accesso per la prima volta nella sua storia alla semifinali della Liga ACB. Un altro passo in avanti è stato fatto la scorsa stagione quando la società si è trasferita nella sontuosa Gran Canaria Arena, da 11.500 posti.
Una delle due squadre rimaste imbattute nella regular season di EuroCup, Gran Canaria Las Palmas ha dimostrato di essere uno dei team migliori della competizione. Sotto la guida di coach Aito Reneses Garcia gli spagnoli hanno dimostrato di avere grandi tiratori da tre e si è classificata tra le migliori quattro squadre sia per punti che per rimbalzi. Le chiavi di Gran Canaria sono state equilibrio e profondità, con ben 11 diversi giocatori con una media di almeno sei punti in oltre di sei gare. Il tiratore scelto Kyle Kuric è stato il top scorer mentre Walter Tavares ha dominato l'area, con Tomas Bellas e Albert Oliver a servire assist ingegnosamente. Brad Newley e Txemi Urtasun aggiungono esperienza ad una squadra che sfrutta sempre al meglio il vantaggio delle mura casalinghe.
Banvit Bandirma. La società venne fondata nel 1994 a Bandirma, iniziando a disputare competizioni locali per poi elevarsi a livello regionale nel 1998. Nel 2001 è entrata nella seconda divisione turca, vincendo il titolo nel 2004 e affermandosi come una delle migliori squadre. Il debutto in Europa è stato positivo nel 2005 disputando le semifinali della FIBA Europe Cup, arrivando ai playoff del campionato turco nel 2006. Nel 2009-10 il Banvit si è affermata come squadra competitiva sia in Europa che in Turchia, disputando le semifinali del campionato turco. Nel 2010-11 ha fatto il suo esordio in EuroCup, l'anno successivo venne eliminata ai quarti di finale in coppa, centrando invece le finali della lega turca, lasciandosi dietro il Besiktas e l'Anadolu Efes.
Questa stagione è la quarta consecutiva in cui il Banvit Badirma avanza almeno di uno step in Eurocup: è la seconda classificata del gruppo E con 6 vittorie e 4 sconfitte, frutto di uno degli attacchi più equilibrati della competizione. La squadra di coach Zoran Lukic è composta da ben cinque giocatori da doppia cifra, guidati dalla guardia EJ Rowland, che si è classificato al quinto posto per media di valutazione. La chimica è la vera arma del Banvit che ha sei giocatori dalla precedente stagione e quattro che giocano insieme da oltre due anni. La pausa prima delle Last32 è arrivata nel momento giusto per i turchi che provenivano da tre sconfitte consecutive nella regular season, ma la qualificazione era stata messa in cassaforte grazie alcune importanti vittorie ad inizio stagione.
Buducnost Voli Podgorica. Fondata nel 1949 la società ha impiegato quarant'anni per arrivare nella prima divisione Yugoslava. Alla fine del secolo era la squadra da battere: ha vinto la coppa jugoslava nel 1996 e 1998. Tomasevic, Topiv Scepanovic hanno aiutato il Buducnost a collezionare una serie di 51 vittorie e tre titoli consecutivi dal 1999 al 2001. Nel 2000-2001 provano a diventare una forza in Eurolega puntando ai playoff, saranno nella massima competizione europea anche nelle due stagioni successive e diventeranno la squadra da battere nel neonato campionato montenegrino. Budnucost ha infatti vinto ogni titolo a partire dal 2007 contemporaneamente lasciando il suo segno sull'EuroCup. I campioni del Buducnost Voli Podgorica ritornano quindi in EuroCup per la settima volta in otto stagioni; la scorsa stagione non hanno disputato la regular season chiudendo al penultimo posto della Final Four della Lega Adriatica.
Per la terza volta negli ultimi quattro anni i campioni del Montengro del Buducnost VOLI Podgorica hanno superato il primo turno e cercheranno di giocare al massimo nelle Last32 per eguagliare la loro apparizione ai quarti di finale nel 2012-13. Buducnost si è classificata quarta nel girone F con 3 vittorie e 7 sconfitte, anche se sei di queste sconfitte sono state decise da una manciata di punti. L'attacco degli esterni Omar Cook, JR Reynolds e Suad Sehovic ha guidato il Buducnost: Reynold è l'unico ad avere oltre 10 punti di media a partita mentre ben altri sei giocatori hanno registrato una media di punti tra i 7.5 e i 10. Le palle perse sono state il tormento della squadra di coach Igor Jovovic. Il Buducnost è rimasto senza una vera forza difensiva nel pitturato e per questo si trova in fondo alla classifica per stoppate e rimbalzi.
Sostieni i giganti biancoblu. Un dovere esserci e sostenere i giganti biancoblu in questo cammino: primo, fondamentale, impegno quello del round 1 in programma il prossimo 7 gennaio alle 20:45 contro gli spagnoli di Gran Canaria Las Palmas.
La società ha attivato una campagna di mini abbonamenti per le tre partite in casa: dopo quella con Gran Canaria sarà la volta del Buducnost Voli Podgorica mercoledì 28 gennaio alle 20:45 ed infine del Banvit Bandirma il 10/11 febbraio alle 20:45.
Di seguito i prezzi:
TRIBUNA CENTRALE: Intero € 126,00 - Ridotto under 12 € 74,00
TRIBUNA LATERALE: Intero € 90,00 - Ridotto under 12 € 52,00
DISTINTI: Intero € 63,00 - Ridotto under 12 € 36,00
GRADINATA: Intero € 42,00 - Ridotto under 12 € 24,00
Orari apertura biglietteria e Store:
-
venerdì 2 gennaio 10:00-13:00; 16:30-20:00
-
sabato 3 gennaio 10:00-13:00; 16:30-20:00
-
lunedì 5 gennaio 10:00-13:00; 16:30-20:00
-
martedì 6 gennaio 10:30-18:00 (orario continuato)
-
mercoledì 7 gennaio 10:00-13:00; 16:30-20:45 (Dinamo – Gran Canaria ore 20:45)
La società ricorda ai suoi tifosi che i possessori dell’abbonamento all’Eurolega hanno acquistato anche il diritto ad assistere alle tre gare delle Last 32 di Eurocup. È quindi fondamentale conservare la tessera in PVC "Abbonamento Coppe Europee" che sarà l’unico titolo valido per l’ingresso al PalaSerradimigni.
Abbonati in EuroCup, sostieni i giganti biancoblu: in Europa abbiamo bisogno di te!
Sassari, 03 gennaio 2015
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna