Salta al contenuto principale
23 Mar 2015

La Dinamo prosegue con il lancio dello Slam Dunk Challenge, online oggi l'ultimo video con entrambe le schiacciate: continua la catena per la solidarietà con lo slogan “Dona il midollo, salva una vita”.

A una settimana dal lancio dello Slam Dunk Challenge, la sfida a suon di schiacciate per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla donazione del midollo osseo, oggi è online il terzo video contenente le schiacciate dell'ala biancoblu Jeff Brooks e del centro nigeriano Shane Lawal. Jeff Brooks ha nominato Tony Easley, attualmente in forza al Giorgio Tesi Group Pistoia, e Alex Tyus, centro del Maccabi Tel Aviv; Shane Lawal ha invece chiamato in causa Samardo Samuels, centro dell'EA7 Olimpia Milano, e l'ex Dinamo Othello Hunter, centro dell'Olympiacos Piraeus.

 

 

Slam Dunk Challenge. Da sempre attive e attente alle necessità del territorio in cui vivono, Dinamo e Fondazione hanno accolto la richiesta di aiuto dei piccoli malati di leucemia, che attendono disperatamente di trovare un donatore di midollo osseo compatibile. A partire da Giovanni Andrea, il bimbo sassarese di 6 anni che attende da mesi di trovare il proprio donatore. Purtroppo solo una persona su centomila è compatibile e per scoprire se si è compatibili basta un semplice prelievo di sangue. Da qui l'illuminazione della società biancoblu che, su ispirazione dell'Ice Bucket Challenge, che ha fatto il giro del mondo l’estate scorsa mettendo sotto i riflettori la Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha pensato di lanciare una campagna unica nel suo genere, unendo all'utile quel divertimento che fa parte nel DNA Dinamo. Protagonisti d'eccezione Brian Sacchetti, Shane Lawal e Jeff Brooks, giocatori della compagine isolana che con entusiasmo hanno partecipato all'iniziativa. Brian si è prestato per spiegare con attenzione e delicatezza l'iniziativa mentre Lawal e Brooks hanno messo le loro doti atletiche al servizio di questa buona causa. Come da copione i giganti biancoblu dopo la schiacciata hanno fatto le loro “nomination” chiamando in causa giocatori del campionato italiano e del panorama europeo, con l'augurio che la sfida venga raccolga e lo Slam Dunk Challenge possa partire dalla Sardegna e arrivare il più lontano possibile.

Un semplice prelievo di sangue può cambiare il futuro dei malati che aspettano la donazione di midollo, un gesto piccolissimo che può salvare una vita. Fai anche tu la tua parte: fai il prelievo, schiaccia e fai le tue nomination.

“Dona il midollo, salva una vita”.

Giovanni Andrea e gli altri. Giovanni Andrea vive a Sassari, ha 6 anni e da quando ne aveva 3 fa la chemioterapia. Ora non basta più, ha bisogno al più presto di un trapianto di midollo osseo. Andrea vive a Orotelli, ha 9 anni e aspetta un midollo compatibile. Marta è di Olbia, Manuela è di Selargius, Alessandro di Belví, Massimiliano di Gergei.

Solo una persona su centomila è compatibile; basta un semplice prelievo di sangue, effettuato nei centri specializzati, e i propri dati vengono inseriti in un database internazionale.

La Dinamo si rivolge a tifosi e appassioni per raccogliere le adesioni dei potenziali donatori.

Se hai tra i 18 e i 45 anni, godi di buona salute e hai un peso superiore ai 50 kg, puoi fare la differenza per la vita di tante persone; se invece non rientri in questi parametri cerca tra i tuoi conoscenti, potresti essere colui o colei attraverso il quale un paziente troverà il donatore compatibile.

Vai a fare il prelievo per la tipizzazione, quell’uno su centomila compatibile potresti essere proprio tu!

Info e contatti. È possibile avere maggiori informazioni scrivendo all'indirizzo: donatori@admosardegna.org

E' invece possibile contattare telefonicamente i referenti delle diverse zone ai seguenti recapiti:

  • Sassari: Adriano Mangoni 3339361772 e Nicolò Spano 3388695295

  • Olbia: Sabrina Bardanzellu 3495772467

  • Cagliari: Marco Melis 3473180103

  • Oristano: Dott. Manca 3382390849

  • Nuoro: Ospedale San Francesco 0784 34725-240855

  • Aritzo: Massimo Argiolas 3336784711

  • Ozieri: Salvatore Pinna 3289157004

    Nel resto d'Italia si può fare riferimento al centro ADMO più vicino.

 

Sassari, 23 marzo 2015

Ufficio Stampa

Dinamo Banco di Sardegna